ULTIMA chiamata per Bitcoin sotto i $100k: garantisce Hayes
Di Davide Grammatica
Secondo Arthur Hayes, il tempo per acquistare Bitcoin a meno di $100.000 sarebbe agli sgoccioli. La debolezza del dollaro sta facendo decollare BTC

L’ultima previsione di Hayes
Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX e punto di rifermento della community crypto, è tornato a far discutere sui social con un nuovo avvertimento per gli investitori. Secondo lui, il tempo per acquistare Bitcoin a meno di $100k starebbe ormai scadendo, con BTC sempre più in rampa di lancio grazie al nuovo scenario macroeconomico.
Un ruolo fondamentale sarebbe quello dei titoli del Tesoro USA, il cui “riscquisto” da parte del Tesoro stesso potrebbe creare un effetto “bazooka” per Bitcoin, potenzialmente con le carte in regola per attaccare nuovi massimi.
“Davvero, amico, questa potrebbe essere l’ultima occasione che hai per acquistare BTC < $100k”, ha scritto Hayes su X.
Like the Easter bunny, bounce bounce bounce bounce bounce!
Seriously fam, this might be the last chance you have to buy $BTC < $100k 😉😉😉😉.
New essay drops this week about The BBC Bazooka, treasury buy backs.
Yaxhtzee pic.twitter.com/iYCXqGxsws
— Arthur Hayes (@CryptoHayes) April 21, 2025
La mossa del Dipartimento del Tesoro USA potrebbe immettere nuova liquidità nel sistema finanziario, e proprio per questo gli investitori potrebbero essere spinti ad acquistare asset più rischiosi come Bitcoin (come effetto collaterale di una mossa finalizzata a gestire meglio il debito federale).
Bitcoin sfrutta la debolezza del dollaro
Secondo molti analisti, del resto, è proprio l’espansione dell’offerta monetaria a determinare il movimento del prezzo di BTC.
Bitcoin ha superato, nelle ultime ore, di prepotenza gli $87k, raggiungendo il livello più alto da inizio aprile. Tutto ciò, in corrispondenza del crollo dell’indice del dollaro USA (DXY).
Sarà fondamentale, arrivati a questo punto, l’attacco alla resistenza dei $90k per confermare l’inversione del trend, ma i rischi per la prima criptovaluta sono ancora molti.
Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, infatti, hanno ancora un ruolo cruciale, e potrebbero limitare ancora a lungo l’appetito degli investitori.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!