Uniswap sgancia la BOMBA: Unichain è live in Mainnet
Di Daniele Corno
Dopo un primo periodo in Testnet, Uniswap rilascia ufficialmente in Mainnet Unichain, il suo nuovo Layer 2 di Ethereum
![Uniswap sgancia la BOMBA: Unichain è live in Mainnet](https://thecryptogateway.it/wp-content/uploads/uniswap-bnb.jpg)
Unichain è finalmente Live: Un futuro Cross Chain
Periodo di grandi novità per Uniswap a seguito del rilascio della sua V4.
Dopo mesi di lavoro sulla Testnet lanciata ad ottobre 2024, il team di Uniswap annuncia il rilascio ufficiale del Layer 2 di Ethereum Unichain.
Unichain mainnet is live ✨
✸ Fast with low fees
✸ Built for cross-chain liquidity
✸ Prioritizes decentralization from day oneYou can now deploy DeFi apps, launch tokens, swap, provide liquidity, and more pic.twitter.com/MqJQwum4Bf
— Unichain (@unichain) February 11, 2025
Per il protocollo, con oltre $5 miliardi di dollari di TVL ed un’operatività presente su oltre 30 Blockchain, il lancio di Unichain segna un importante svolta.
Lo sviluppo relativo alla scalabilità di Ethereum con la nascita dei vari Roll-Up, Optimistic e ZK, ha creato un grande problema relativo alla frammentazione della liquidità. In quanto DEX più importante sul mercato, tra gli obiettivi proposti da Uniswap per il lancio del suo Layer 2 c’è proprio quello di minimizzare questa problematica, rendendo quanto più possibile la liquidità efficiente.
Transazioni più veloci e riduzione del MEV
Fin dal momento del lancio, la produzione dei Blocchi rientra nell’intervallo compreso tra 1-2 secondi, anche se questo processò diventerà più rapido.
Grazie allo sviluppo dei Rollup-Boost, in collaborazione con Flashbot, la produzione dei Blocchi avverrà nell’intervallo di 1 secondo. Grazie a questa nuova integrazione, ogni blocco potrà essere diviso in 4 sotto-blocchi, con tempi di validazione nell’ordine dei 250 millisecondi.
Ciò sarà “estremamente vantaggioso per i fornitori di liquidità e per i trader” afferma Hayden Adams, fondatore di Uniswap.
Non solo ci sarà meno latenza. Ciò infatti permette lo sviluppo di nuove forme di arbitraggio, riducendo al minimo il valore del MEV, il quale sottrae valore agli utenti riordinando le transazioni per ottenere beneficio dalla divergenza di prezzo che esse creano.
Use case per UNI e interazione con Unichain
Unichain sta inoltre introducendo una rete di validazione attraverso permissionless fault proofs, per consentire a chiunque di contestare transazioni dannose.
Ciò sarà possibile grazie a Unichain Validation Network (UVN), un sistema di validazione in cui gli utenti possono mettere in stake i propri UNI per creare un nodo validatore. Il programma, che si attende entro fine anno, distribuirà il 65% dei proventi della rete agli staker del UVN, creando così un incentivo economico.
L’utilizzo di Unichain è invece disponibile fin da subito. Gli utenti possono interagire con il Layer 2 direttamente attraverso l’interfaccia di Uniswap, selezionando Unichain tra le reti supportate.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!