3 min read 24 Nov 2022

Ethereum: via ai test di prelievo su una nuova devnet

Di Gabriele Brambilla

Lanciata una nuova devnet Ethereum dedicata ai test sulla funzionalità di prelievo dei fondi messi in stake

Ethereum: via ai test di prelievo su una nuova devnet

Nuova devnet in attesa di Shanghai

Sviluppatori di Ethereum all’opera: è stata appena rilasciata una devnet dedicata al test della funzione di prelievo sui fondi in stake.

Come noto, la famosa blockchain si è da poco convertita all’algoritmo di consenso Proof-of-Stake. Al momento però non è ancora stato implementato un meccanismo che consenta di rimuovere i fondi depositati in staking.

La nuova devnet è uno strumento fondamentale per testare l’introduzione di questa funzionalità, attesa per il 2023 con l’aggiornamento nominato Shanghai.

In più, i test saranno in grado di identificare eventuali bug, così da poterli correggere prima dell’update sulla mainnet.

Al di fuori di questo, tutte le altre novità previste in Shanghai saranno messe alla prova altrove: infatti, la nuova devnet è focalizzata solo sull’unstake dei fondi depositati.

Le attuali criticità di Ethereum

Nelle blockchain Proof-of-Stake, l’utente può diventare singolo validatore o delegare i propri fondi a realtà più strutturate. Solitamente, quest’ultima soluzione è la più gettonata: ci si assicura una certa rendita, evitando però di rispettare requisiti minimi e sostenere eventuali spese ingenti.

Attualmente però è impossibile rimuovere i fondi delegati in precedenza, proprio perché non esiste una funzionalità dedicata.

Questo fattore porta preoccupazioni legate al pericolo di centralizzazione del network. Infatti, al momento pochi validatori detengono la maggioranza degli Ether messi in stake. Dal momento in cui deleghiamo la nostra parte, il validatore prescelto guadagna potere e può quindi condizionare l’intero ecosistema.

Oltre che per l’ovvio motivo di potersi riprendere i propri fondi, il prelievo consentirà agli utenti di revocare la delega al proprio validatore se non d’accordo con le decisioni prese. Di conseguenza, i validatori stessi dovranno mantenere un comportamento adeguato, pena la perdita di quote delegate.

Tra i validatori big menzioniamo Coinbase, Binance e Kraken.

Shanghai: previsto e atteso

Sin dall’inizio, l’Ethereum Foundation aveva dichiarato delle tempistiche per l’introduzione dell’unstake tra i 6 e i 12 mesi  dal Merge. Questa stima era calcolata sulla base dei tempi medi richiesti nei precedenti upgrade.

La situazione era quindi ben nota: chi avesse deciso di depositare i fondi avrebbe dovuto mettere in conto questo dato.

Nonostante ciò, a circa due mesi e mezzo dal Merge sono nati malumori tra alcuni utenti e membri della community. A generarli non è tanto l’attesa quanto l’incertezza sulla tabella di marcia, come sottolineato in un tweet del fondatore di DeFi Dojo:

defi dojo

Quanto scritto illustra il sentimento degli stakers, sconfortati dall’incertezza.

L’introduzione della devnet e i recenti comunicati suggeriscono che il focus del team sia tutto verso l’introduzione della funzionalità di unstake. Sarà sufficiente a calmare le acque? La telenovela continua…

Stake, Proof-of-Stake, validatori: se questi termini ti hanno confuso, il mio libro Investire in Bitcoin e Criptovalute può aiutarti. Scritto con un linguaggio adatto a tutti, parte dalle origini delle crypto e affronta tutte le principali tematiche del settore.

Puoi acquistare il libro su Amazon (link affiliato, se lo utilizzi guadagnerò una commissione), sul sito ufficiale Hoepli Editore, in tutti i principali siti di editoria online e nelle librerie. Disponibile sia in versione cartacea che ebook.

X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,019.24
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,862.87
tether
Tether (USDT) $ 0.999964
bnb
BNB (BNB) $ 306.01
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 0.999720
xrp
XRP (XRP) $ 0.514888
cardano
Cardano (ADA) $ 0.375214
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,861.73
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.071640
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.888052
solana
Solana (SOL) $ 20.66
tron
TRON (TRX) $ 0.075889
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.30
litecoin
Litecoin (LTC) $ 89.40
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 0.998881
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000008
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 14.08
dai
Dai (DAI) $ 0.999346
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,053.25
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.03
chainlink
Chainlink (LINK) $ 6.45
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.50
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 10.52
okb
OKB (OKB) $ 45.57
the-open-network
Toncoin (TON) $ 1.84
monero
Monero (XMR) $ 147.19
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 17.96
stellar
Stellar (XLM) $ 0.091056
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 112.59
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.999397
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.65
filecoin
Filecoin (FIL) $ 4.70
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.11
quant-network
Quant (QNT) $ 116.67
aptos
Aptos (APT) $ 8.26
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.051499
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.059515
vechain
VeChain (VET) $ 0.020397
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.15
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.57
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.133951
apecoin
ApeCoin (APE) $ 3.14
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.147732
paxos-standard
Pax Dollar (USDP) $ 0.999345
frax
Frax (FRAX) $ 0.998844
edgecoin-2
Edgecoin (EDGT) $ 1.00
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.534510
eos
EOS (EOS) $ 0.890398
rocket-pool
Rocket Pool (RPL) $ 48.37
elrond-erd-2
MultiversX (EGLD) $ 36.54