Usa: una legge contro le memecoin per fermare il trend
Di Davide Grammatica
Il deputato dem Sam Liccardo proposto negli Usa una proposta di legge per fermare i politici nel lancio di nuove memecoin

Uno stop governativo alle memecoin
Sam Liccardo, un deputato dem al Congresso Usa, ha annunciato di voler presentare una proposta di legge che possa impedire ai politici americani (nonché a personaggi molto vicini ad essi in termini di parentela) di lanciare nuove criptovalute.
Si tratta del “Modern Emoluments and Malfeasance Enforcement Act” (MEME), che costringerebbe altresì anche il presidente Donald Trump a “rinunciare” a tutti i profitti realizzati tramite la memecoin $TRUMP.
“Rendiamo di nuovo illegale la corruzione”, ha scritto Liccardo su X, in riferimento a una causola della Costituzione che impedirebbe ai funzionari governativi di ottenere “finanziamenti” da enti stranieri senza approvazione del Congresso.
Com’è noto, infatti, il lancio di $TRUMP e $MELANIA aveva fatto discutere proprio da questo punto di vista, con l’acquisto dei token (anche da parte di attori stranieri) che avrebbe finanziato indirettamente il presidente.
Il progetto World Liberty Financial, lanciato dalla famiglia Trump, favorirebbe proprio questa dinamica, e per questo Liccardo si è schierato contro.
“Quel comportamento è così palesemente immorale che solleva la questione del perché non ci sia un divieto abbastanza chiaro”, ha dichiarato Liccardo.
Contro le derive di un approccio pro-crypto
Si sta facendo sentire quindi, in un periodo storico in cui il favore politico alle crypto risulta in crescita, anche chi si schiera contro alcune derive di questo approccio. E lo fa ritagliandosi uno spazio in mezzo a un riassestamento normativo palese. Paul Atkins, favorevole all’industria, guida oggi la Securities and Exchange Commission, mentre Hester Peirce è alla guida di una task force crypto dell’agenzia.
Sempre la SEC, nelle ultime settimane, ha fatto rientrare diverse accuse nei confronti dei principali attori dell’industria, come Coinbase, Gemini, OpenSea, Robinhood e UniSwap.
Liccardo ha inoltre rinnovato l’appello per vietare a tutti i politici di acquistare e vendere azioni, un’iniziativa già portata avanti in passato dalla ex presidente della Camera Nancy Pelosi.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!