WLFI emette proposal di buyback e burn del token: 99.5% SI
Di Daniele Corno
World Liberty Financial pubblica una proposta per bruciare il 100% delle commissioni generate dalla liquidità: il 99.5% degli holder vota SI

Proposta di buyback-and-burn
Già annunciato in precedenza, il team di World Liberty Financial mette in atto le parole condivise. Il team ha condiviso una nuova proposal che punta ad integrare buyback e burn del token WLFI.
Nella proposal viene indicato di come, il 100% delle commissioni generate dalla liquidità del protocollo sarà utilizzata per effettuare dei riacquisti a mercato del token WLFI, con conseguente burn dell’intero importo.
Il processo avviene automaticamente: le fees generate dalla liquidità del protocollo saranno convertite direttamente in WLFI. I token acquistati saranno poi inviati direttamente ad un nuovo indirizzo di burn, con l’obiettivo di abbattere l’offerta circolante e favorirne lo sviluppo in termini di prezzo.
Al momento attuale, dopo poco più di 12 ore dalla pubblicazione della proposta, il consenso è disarmante. Il 99.5% degli holder votanti ha votato per il SI, con uno 0.38% di astenuti e solamente uno 0.11% contrario alla votazione.
La proposal, se approvata, coinvolgerà solamente le fees generate dalla liquidità proprietaria del protocollo, senza intaccare in alcun modo i rendimenti degli LP holder privati.
Un trend che conquista la DeFi
Dopo il lancio arrivato solamente il primo settembre, WLFI ha perso oltre il 40% del suo valore, con un prezzo attuale di $0.20 dollari.
La proposal quindi, arriva direttamente per compensare fin da subito la pressione di vendita di tutti gli holder seduti su moltiplicatori che vanno dal 4x al 12x, rispetto ai prezzi di acquisto della vendita pubblica pari a $0.015 e $0.05.
Il tema del buyback e burn infatti, è un modello consolidato nel settore, fortemente utile per creare un valore intrinseco basato sugli utili generati dai protocolli.
Protocolli come Hyperliquid, Raydium e Pump.Fun hanno effettuato buyback da quasi mezzo miliardo di dollari negli ultimi mesi, creando forti pressioni d’acquisto sui token proprietari, riducendone così la pressione inflattiva e creando un forte valore percepito.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!