$42 miliardi sono pochi: Strategy ne vuole $84 per comprare Bitcoin
Di Daniele Corno
Michael Saylor vuole accelerare la sua strategia: $42 miliardi non bastano e vuole raccoglierne $84. L'obiettivo sono più BITCOIN

Il raddoppio del piano originale
Michael Saylor rilancia la sua strategia di accumulo Bitcoin, inizialmente chiamata piano 21/21, raddoppiando l’obiettivo con il nuovo piano 42/42.
L’obiettivo? Raccogliere $84 miliardi di dollari entro il 2027, suddivisi equamente tra strumenti azionari e obbligazionari.
Il piano 42/42 si affianca a quello avviato lo scorso ottobre, da cui restano ancora $15 miliardi da reperire. La società, guidata da Michael Saylor, intende continuare ad alternare debito e capitale proprio per mantenere una leva finanziaria tra il 20% e il 30%.
Oggi Strategy possiede 553.555 BTC, pari al 2.6% dell’intera offerta di Bitcoin, rendendola di fatto il leader assoluto tra le aziende con esposizione in BTC.
La mossa rafforza la sua posizione come “veicolo Bitcoin” privilegiato per investitori istituzionali, grazie anche alla possibilità di raccolta diretta tramite equity e prodotti finanziari innovativi.
Bilanci in perdita, gli analisti restano positivi
Nel primo trimestre, Strategy ha registrato una perdita netta di $4,2 miliardi di dollari, dovuta all’applicazione delle nuove regole contabili FASB.
Queste impongono il valore equo per gli asset digitali in bilancio, riflettendo anche le minusvalenze non realizzate. Nonostante ciò, gli analisti mantengono un outlook positivo su MSTR, apprezzandone la leadership e l’accesso a capitali istituzionali.
Benchmark e Bernstein confermano infatt rispettivamente target di $650 e $600 sul titolo, che attualmente contratta a $394, in rialzo del +3.3% nell’ultima sessione di trading.
Michael Saylor, genio o folle? Consulta il video dedicato per conoscere nei dettagli la strategia più discussa in tema Bitcoin.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!