Analisi BCH: dove si trova Bitcoin Cash?
Di Gabriele Brambilla
Come sta andando Bitcoin Cash? Lo scopriamo in questa semplice analisi sulla coin BCH e sulle sue performance nel corso del tempo

Due parole su BCH
Bitcoin Cash (BCH) è una delle criptovalute “imparentate” con bitcoin, nata in seguito a un hard fork nel 2017.
La struttura blockchain che è alla base del progetto è decentralizzata e fedele all’algoritmo di consenso Proof-of-Work. Quindi, anche in questa realtà troviamo il classico mining a garantire un elevato grado di sicurezza.
Il motivo per cui è nata questa deviazione dalla classica chain Bitcoin è il caso d’uso principale del progetto. Il pensiero della community di questo fork è che si debba seguire fedelmente il pensiero di Satoshi, ossia creare un metodo di pagamento alternativo e decentralizzato. Di fatto, tra le due “sorelle” c’è una sola differenza molto grande: la grandezza di ciascun blocco della chain, che in Bitcoin Cash è di molte volte superiore. Ciò consente di processare più operazioni e rendere il network più adatto all’utilizzo quotidiano, rispettando l’ideologia della community.
Fatta questa breve introduzione, vediamo come si sta comportando la coin BCH nel 2025.
Approfondisci: tutto su Bitcoin Cash
Analisi BCH: prezzo e livelli
Lato tokenomics, su BCH non c’è molto da dire: sono identiche a quelle di BTC. Abbiamo quindi una supply massima di 21 milioni di esemplari, di cui 19,9 sono già esistenti e in circolazione. Il block time è uguale (ogni 10 minuti circa) e pure la produzione, ora fissata a 3,125 BCH. L’halving avviene ogni 4 anni.
Iniziamo osservando il grafico storico di BCH presente su CoinGecko.
Notiamo immediatamente che la coin ha avuto una vita piuttosto travagliata e ben diversa da quella di BTC. Secondo i dati del sito, l’All-Time High è di 3.785$, registrato nel lontano 20 dicembre 2017. Dopodiché la coin ha perso tantissimo valore, arrivando addirittura ai 120/130 dollari per esemplare. I tentativi di ripresa non sono mancati, ma BCH non è mai riuscita a riavvicinarsi ai fasti di un tempo.
Passiamo al 2025, portatore di notizie positive. Innanzitutto, osserviamo il grafico di TradingView sulle performance di quest’anno.
Da aprile, Bitcoin Cash sta spingendo considerevolmente. Il trend è pressoché costantemente in salita, alternato da brevi e naturali pause.
Le performance a un anno dicono +72%. A tre mesi siamo in guadagno di oltre il 55%, mentre a un mese del 17% circa. Nota: i dati sono soggetti a variazioni e basati sulle osservazioni di mercoledì 13 agosto.
Quali livelli attenzionare? Scopriamoli subito partendo da quelli al rialzo, per poi passare a quelli al ribasso.
Proprio in questo periodo, BCH è arrivata a una resistenza chiave, ossia il massimo locale toccato a inizio dicembre 2024. Per proseguire la corsa verso l’alto, sarà quindi fondamentale superare l’area 610-640 dollari, testarla e mantenerla. Questo è il primo obiettivo di spessore a cui la coin deve pensare, dove ci sarà sicuramente lo scontro tra domanda e offerta.
Più sopra, attenzione ai 720$: si tratta dei massimi del periodo raggiunti ad aprile 2024, nonché il livello più alto da novembre 2021. Dopodiché dovremmo riaggiornarci perché il gioco si farebbe molto interessante.
Al ribasso, innanzitutto va difesa l’area attuale, concentrandosi a mantenere la soglia dei 600 dollari. Più giù si collocano diversi supporti che potrebbero darci una mano, ma quello più solido sembra essere nella fascia dei 545-550$.
Il periodo è dinamico e frizzante: operare con un pizzico di prudenza extra per non cadere nelle trappole che il mercato dissemina in continuazione!
Leggi di più: supporti e resistenze