Read this article in English English

8 min read

Bitcoin Cash: la "sorella" di Bitcoin

Di Gabriele Brambilla

Nato da un fork di Bitcoin nel 2017, Bitcoin Cash è un network che offre prestazioni superiori... con un effetto collaterale

Bitcoin Cash: la

Qual è la differenza tra Bitcoin e Bitcoin Cash?

Bitcoin Cash è uno dei nomi più noti nel vasto mondo delle criptovalute. Per chi già mastica la materia, il suo nome non crea confusione. Chi però si è affacciato da poco nel settore potrebbe far fatica a comprendere quale sia la differenza tra Bitcoin e Bitcoin Cash. Vediamo quindi di fare chiarezza, per poi approfondire il tema dell’articolo.

Partiamo dicendo che Bitcoin è sia un network che una criptovaluta.

Nello specifico, con la B maiuscola identifichiamo la blockchain Bitcoin, prima struttura in assoluto di questo tipo, proposta e creata da un personaggio misterioso conosciuto come Satoshi Nakamoto.

Se invece la lettera B è minuscola abbiamo a che fare con la relativa criptovaluta, numero 1 per capitalizzazione di mercato, talmente famosa che diversi non addetti ai lavori vedono il termine bitcoin come sinonimo di criptovaluta.

Questa blockchain (e tante altre) è un ambiente decentralizzato in cui è la community a prendere le decisioni sul suo futuro. Quando tutti sono d’accordo, non si pone alcun problema. Quando invece sorgono contrasti insormontabili, può capitare che il progetto prenda due direzioni opposte: uno resterà l’originale, privo di modifiche; l’altro implementerà invece le proposte che tanto hanno fatto discutere e litigare i partecipanti. Ed è proprio qui che entra in campo Bitcoin Cash.

Torniamo indietro nel tempo, per la precisione nell’agosto 2017.

La community di BTC è in subbuglio; il motivo? C’è un profondo disaccordo su una questione tecnica, cioè la possibilità di aumentare la grandezza dei blocchi. Non entreremo in questo discorso, altrimenti usciremmo troppo dal tema principale. Ci basti sapere che ciascun blocco della chain contiene un certo numero di transazioni; ingrandirlo consentirebbe di aumentare il numero massimo di operazioni per secondo, ma potrebbero sorgere altre problematiche.

Nella discussione, un fronte di sviluppatori non intende procedere a una modifica di questo tipo, restando fedele all’idea originale. L’altro gruppo vuole invece aumentare il block size, così da migliorare le performance del network. Quest’ultimo è il “club” di Bitcoin Cash.

Non trovando un accordo, la soluzione fu una sola: procedere con un hard fork che avrebbe diviso la blockchain preesistente in due: una dal nome Bitcoin, proprio quella che conosciamo oggi; l’altra dal nome Bitcoin Cash.

Oggi quindi i due network convivono nel panorama crypto, ma non c’entrano nulla tra loro (gli algoritmi sono infatti differenti). Il block size di Bitcoin è di 1MB, mentre quello di Bitcoin Cash ha raggiunto i 32MB. Nonostante le migliori performance, BCH non è mai riuscita a impensierire BTC.

Che cos'è e a cosa serve Bitcoin Cash?

Bitcoin Cash è sia una criptovaluta che una struttura blockchain, mediante cui è stato possibile creare un circuito di pagamento alternativo. Per essere precisi, la documentazione ufficiale del progetto lo descrive come una sorta di denaro elettronico peer-to-peer, spendibile via internet.

Come dicevamo, l’intera struttura è decentralizzata e sorretta da mining (Bitcoin Cash mining) e algoritmo di consenso Proof-of-Work, che ne garantisce un buon grado di sicurezza.

L’obiettivo di essere un circuito di pagamento è alla base del fork che portò alla nascita di BCH e alla grandezza di ogni singolo blocco. Secondo i membri di questa community, Bitcoin Cash rappresenta ciò che Satoshi aveva in mente già dal principio, proprio perché in grado di processare molte più transazioni rispetto a Bitcoin.

BCH può essere utilizzata come moneta per comprare prodotti o servizi, purché chiaramente il venditore sia disposto ad accettarla. Inoltre, la coin può essere acquistata in ottica di investimento (torneremo più avanti su questo punto).

"Bitcoin Cash è sia una criptovaluta che una struttura blockchain"

Le tokenomics di BCH

Parlare delle tokenomics di BCH è facile perché sono identiche a quelle di BTC. La cosa non deve meravigliare: dopotutto si tratta di due coin imparentate e dal passato condiviso.

La supply massima è quindi di 21 milioni di esemplari, mentre il circolante attuale è di poco superiore rispetto a quello di BTC. Di preciso, quanti Bitcoin Cash ci sono? Al momento della scrittura, il numero si aggira intorno ai 19,8 milioni di esemplari. La discordanza è dovuta a dei problemi nella produzione dei blocchi, avvenuti soprattutto al lancio del network.

Anche il block time è identico (10 minuti), così come le tempistiche legate all’halving: ogni 210.000 blocchi, ovvero circa quattro anni. Inoltre, condivisa anche la quantità di coin rilasciate come block reward: 3,125.

Bitcoin Cash ha però la grande differenza strutturale di cui abbiamo già parlato: la grandezza del blocco di molte volte superiore a quella che troviamo nella chain “sorella”.

Di seguito il grafico di TradingView in tempo reale sul valore di BCH contro USDT (stablecoin ancorata al dollaro americano in rapporto 1:1).


Come si acquistano i Bitcoin Cash?

BCH è una valuta parecchio conosciuta, perciò è possibile comprarla presso diversi exchange tra i più utilizzati.

Tra i nomi più caldi mediante cui acquistare Bitcoin Cash segnaliamo Binance, Coinbase (anche versione Pro), Bybit, Bitget e Crypto.com, tutte realtà collaudate e affidabili. In ogni caso, massima attenzione: se possibile, utilizziamo i CEX solo per comprare e vendere criptovalute e non per detenerle. Molto meglio avere un proprio wallet e, ancor più sicuro, appoggiarsi a un dispositivo hardware come Ledger o Trezor.

Tra i Bitcoin Cash Wallet segnaliamo Exodus, applicazione per PC e Mac in grado di supportare diversi network, molto comoda e sicura. Invitiamo però a leggere il nostro approfondimento sulla sicurezza, nonché a seguire il corso gratuito sulla piattaforma di formazione TCG. In questo modo imparerai alcune pratiche per tutelare al meglio i tuoi fondi crypto.

Investire o non investire in questa crypto?

Arriviamo al solito dilemma: vale la pena investire in questa coin o meglio guardare ad altro? La risposta è personale e possiamo limitarci solo a osservare i fatti. Non siamo in grado di fare delle previsioni Bitcoin Cash.

Prima di tutto, svolgiamo una bella analisi fondamentale, così da avere a disposizione tutto ciò che serve per comprendere potenzialità e punti critici del progetto. Ecco qualche spunto.

Bitcoin Cash è una realtà abbastanza longeva, con alla base un algoritmo di consenso sicuro ma meno performante rispetto ad altre soluzioni (vedi ad esempio il Proof-of-Stake).

I blocchi molto più capienti rispetto a Bitcoin sono un punto di forza non da poco, anche se ci sono due osservazioni da considerare:

  1. Bitcoin può contare su Lightining Network, struttura in grado di abbattere gas fee e tempi di attesa;
  2. La difficoltà di ciascun blocco di BCH viene aggiustata dinamicamente; ciò provoca periodiche difficoltà a processare correttamente i blocchi stessi, soprattutto in periodi a elevata volatilità.

Oltre agli aspetti fondamentali, dobbiamo poi dare un’occhiata al prezzo:

Il grafico, proveniente da CoinMarketCap, illustra l’andamento di BCH dal lancio fino all’autunno 2023.

Nel 2018, la coin visse un periodo fantastico che la portò a sfiorare i 4000 $ di valore. Dopodiché, altrettanto rapidamente, il prezzo crollò anche al di sotto dei 100 dollari. Dopo un 2021 di parziale recupero, il bear market diede un altro brutto colpo a BCH.

Da questa rapida occhiata si capisce come il trend di lungo periodo sia decisamente negativo, nonostante un timido tentativo di ripresa nel corso del 2024 (ben lontano dai fasti di un tempo). Se a ciò uniamo un’adozione decisamente inferiore a bitcoin (anche se comunque si tratta di una crypto tra le più capitalizzate), sembra quindi che Bitcoin Cash non sia la scelta ideale per un investimento. Tuttavia, se le valutazioni personali portano a ritenere che abbia gli strumenti per spiccare ed evolversi in futuro, il discorso cambia totalmente.

Insomma, l’immagine differisce da persona a persona. A prescindere dall’orientamento, consigliamo di prestare sempre la massima attenzione, evitando le azioni avventate e non calcolate.


X

Bybit: ottieni 1000$ GRATIS

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 102,938.58
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,289.42
xrp
XRP (XRP) $ 3.09
tether
Tether (USDT) $ 0.999140
solana
Solana (SOL) $ 238.95
bnb
BNB (BNB) $ 684.73
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.344655
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
cardano
Cardano (ADA) $ 0.983936
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,284.17
tron
TRON (TRX) $ 0.240336
chainlink
Chainlink (LINK) $ 25.63
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 36.14
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,888.11
stellar
Stellar (XLM) $ 0.437415
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 102,734.53
sui
Sui (SUI) $ 4.42
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.337780
the-open-network
Toncoin (TON) $ 4.99
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000020
weth
WETH (WETH) $ 3,290.16
polkadot
Polkadot (DOT) $ 6.48
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.75
parkcoin
Parkcoin (KPK) $ 1.11
litecoin
Litecoin (LTC) $ 118.61
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 7.19
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 432.34
uniswap
Uniswap (UNI) $ 13.48
official-trump
Official Trump (TRUMP) $ 38.84
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 22.92
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,480.24
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000015
usds
USDS (USDS) $ 0.997826
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 5.11
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.998849
aave
Aave (AAVE) $ 364.25
aptos
Aptos (APT) $ 8.36
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 9.72
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 1.33
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 28.30
vechain
VeChain (VET) $ 0.049136
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 26.08
polygon-ecosystem-token
POL (ex-MATIC) (POL) $ 0.451528
monero
Monero (XMR) $ 205.57
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.133024
mantle
Mantle (MNT) $ 1.08
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.428417
okb
OKB (OKB) $ 59.60
dai
Dai (DAI) $ 1.00
render-token
Render (RENDER) $ 6.73