7 min read

Azioni NVIDIA: leader delle GPU

Di Gabriele Brambilla

NVIDIA è il più celebre produttore di processori grafici e non solo, particolarmente coinvolto nello sviluppo dell'IA. Approfondiamo le basi essenziali, per poi concentrarci sulle azioni NVIDIA

Azioni NVIDIA: leader delle GPU

Introduzione

Nell’approfondimento di oggi andremo a conoscere meglio NVIDIA, una delle società più importanti nel settore dell’informatica; dalla storia ai prodotti, fino a una panoramica sulle azioni NVIDIA, non lasceremo nulla al caso.

Cominciamo proprio dalle basi e vediamo quali sono le origini della società, come si è evoluta e qual è la sua struttura attuale.

NVIDIA: storia e azienda

La società nasce oltre 30 anni fa, nel 1993, per mano di tre imprenditori e ingegneri. La sede è a Santa Clara, California, in piena Silicon Valley e in compagnia delle più grandi aziende tecnologiche al mondo come Apple, Google e Meta.

Da subito l’attività si mise sui binari giusti e prima della fine del millennio furono lanciati i primi processori grafici. La quotazione delle azioni NVIDIA al NASDAQ avvenne nel 1999: fu l’inizio della vera scalata.

Seppur con qualche difficoltà (vedi la serie di schede GeForce FX), NVIDIA recuperò parte dello svantaggio dalla storica rivale ATI (passata poi sotto AMD). Tuttavia, nel 2006 la società è “solo” in terza posizione per quanto riguarda la nicchia delle GPU. Una continua espansione per tutti gli Anni Dieci consentì di recuperare ulteriormente terreno, superare e ponendosi come il nome più importante nella produzione di schede grafiche, ma non solo.

Nel 2023, le azioni NVIDIA raggiunsero i 1000 miliardi di capitalizzazione, mentre nella tarda primavera del 2024 tagliò l’incredibile traguardo del 3000 miliardi. Poco più tardi, complice l’estrema esaltazione attorno al settore dell’intelligenza artificiale, in cui la componentistica prodotta da NVIDIA è fondamentale, l’azienda arrivò a essere la società più capitalizzata in assoluto. La posizione è andata poi persa, complice anche il brusco arresto subito dal titolo dopo il rilascio dell’IA cinese DeepSeek, che richiederebbe una potenza computazionale significativamente inferiore rispetto ai grandi nomi del mercato (come ChatGPT).

Al 2024, NVIDIA contava quasi 30.000 dipendenti nel mondo. Il fatturato del 2023 era di 27 miliardi di dollari, con un utile netto di circa 4,2.

A oggi, il presidente e CEO è Jen-Hsun Huang, uno dei tre soci fondatori.

GPU NVIDIA e altri prodotti

NVIDIA è nota al grande pubblico per la produzione di schede grafiche (GPU) destinate a svariati campi di applicazione, tra cui spiccano il gaming e l’elaborazione grafica. In aggiunta, le GPU hanno rivestito per un certo periodo un ruolo centrale nel mining di criptovalute, prima tra tutte bitcoin.

Il marchio GeForce contraddistingue i prodotti destinati al gaming. Le serie prodotte sono tantissime e l’innovazione è costante. Inoltre, le schede NVIDIA GeForce vengono modificate e ottimizzate da altri nomi noti nel mondo del gaming come MSI, ASUS e Gigabyte, così da fornire un prodotto ancor più prestazionale al cliente (una sorta di tuning di fabbrica per capirci).

Per i professionisti spiccano le GPU Quadro, pensate appositamente per impieghi quali modellazione 3D e CAD. Certo, anche le GeForce si difendono, ma le soluzioni sviluppate da NVIDIA Quadro sono ancor più performanti quando si tratta di lavorare con programmi molto esigenti.

La società non produce solo schede grafiche, ma si distingue anche nel mobile computing, ossia il settore che fonde l’informatica all’automotive, sempre più centrale data l’evoluzione tecnologica dell’auto. NVIDIA produce poi chipset per schede madri (nForce), software, componentistica wireless e altro ancora. Seppur venga naturale dati i numeri in gioco e la fama, è quindi riduttivo indicare questa società solo come produttore di GPU.

GPU NVIDIA e altri prodotti

Azioni NVIDIA: tra le top del mercato

Dicevamo che NVIDIA è tra le società più capitalizzate in assoluto, arrivando anche a occupare la prima posizione.

Storicamente, il titolo ha vissuto diversi momenti di crescita, ma sicuramente è quello che parte dalla primavera del 2020 a spiccare. Qui si passò da una valutazione di inizio anno intorno ai 5 dollari ai 33/34 di fine 2021. Poi, dopo un 2022 al ribasso (ma comunque senza mai scendere sotto i 10 dollari), le azioni NVIDIA ricominciarono a macinare terreno, raggiungendo un All-Time High superiore ai 150 dollari.

Ovviamente, una stock non può continuare a crescere per svariati motivi e si arrivò alla battuta d’arresto.

Dati i prodotti trattati, le azioni NVIDIA sono strettamente legate all’andamento del gaming, del mining, dell’avanzamento tecnologico in generale e, ultima arrivata ma non per importanza, all’intelligenza artificiale. Infatti, GPU e chip della casa sono fondamentali per supportare le crescenti applicazioni dell’IA in svariati campi. Però, come dicevamo, l’arrivo di DeepSeek può cambiare le carte in tavola: un’IA poco esosa di risorse significa meno domanda di schede, con impatto negativo su NVIDIA e gli altri produttori. Tuttavia, riteniamo che la società abbia tutto ciò di cui ha bisogno per superare anche i momenti più delicati, come ha dimostrato già in passato.

Le azioni NVIDIA sono scambiate al NASDAQ con il ticker NVDA. Nonostante gli eccessi, sia in positivo che in negativo (le azioni NVIDIA sono quelle che al NASDAQ hanno registrato la più grande uscita di capitali in una sola sessione!), le stock dell’azienda sono presenti in tantissimi portafogli di investimento, indici, fondi ed ETF.

Quotazione azioni NVIDIA NASDAQ

Dove consultare il prezzo azioni NVIDIA? Se siamo di corsa, basta anche solo una ricerca per trovare la risposta. Se invece vogliamo analizzare nel dettaglio grafico, indicatori e tante altre informazioni fondamentali, meglio passare a uno strumento professionale come TradingView. Di seguito, ecco l’andamento in tempo reale​

.

Fonte grafico: TradingView

Chiudiamo con un’altra domanda importante: dove acquistare azioni NVIDIA? Essendo una delle più grandi società al mondo, quotata al NASDAQ, abbiamo l’imbarazzo della scelta. Potremo quindi optare per l’acquisto tramite la banca, sia allo sportello che utilizzando la piattaforma di trading integrata (se offerta).

Poi, NVDA è presente su conti specializzati quali Degiro, Trade Republic e altri ancora.

Infine, si possono anche utilizzare soluzioni come Bitpanda, accedendo alle azioni tokenizzate ma senza rinunciare ai dividendi.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 114,500.68
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,325.70
xrp
XRP (XRP) $ 2.94
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 878.66
solana
Solana (SOL) $ 187.57
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,314.61
tron
TRON (TRX) $ 0.354936
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.223158
cardano
Cardano (ADA) $ 0.888976
chainlink
Chainlink (LINK) $ 26.37
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,231.71
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 114,560.69
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 42.86
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,649.22
stellar
Stellar (XLM) $ 0.405085
sui
Sui (SUI) $ 3.56
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,632.18
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 562.66
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.241794
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 23.49
weth
WETH (WETH) $ 4,323.45
litecoin
Litecoin (LTC) $ 116.80
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.61
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.28
usds
USDS (USDS) $ 0.999752
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.998981
uniswap
Uniswap (UNI) $ 10.65
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 43.48
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.90
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 114,418.66
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.19
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.63
monero
Monero (XMR) $ 267.28
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.144385
aave
Aave (AAVE) $ 300.26
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000011
mantle
Mantle (MNT) $ 1.29
ethena
Ethena (ENA) $ 0.653585
dai
Dai (DAI) $ 0.999951
okb
OKB (OKB) $ 196.07
bittensor
Bittensor (TAO) $ 353.16
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 21.60
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.55
aptos
Aptos (APT) $ 4.48
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.948825
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.367297