3 min read 09 Mar 2022

L’ordine esecutivo di Biden risveglia il mercato crypto

Di Davide Grammatica

Joe Biden ha emesso un ordine esecutivo per l’istituzione di nuove normative in ambito finanziario. A tema: il “futuro del denaro” e le criptovalute, che accolgono la notizia

L’ordine esecutivo di Biden risveglia il mercato crypto

I dettagli dell’ordine esecutivo

Già da qualche giorno, varie testate americane, tra cui Reuters, annunciavano un imminente ordine esecutivo attinente al mercato crypto da parte del presidente degli Stati Uniti Joe Biden. 

E nella notte tra l’8 e il 9 marzo, il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, ha inavvertitamente confermato queste indiscrezioni, pubblicando delle osservazioni che hanno rivelato l’avvio di una procedura di regolamentazione del mercato degli asset digitali. Con, è bene sottolineare, “un approccio costruttivo”, aspetto che ha fatto rimbalzare il mercato. 

Più nello specifico, Biden ha richiesto al Dipartimento del Tesoro, al Dipartimento del Commercio e ad altre agenzie chiave dell’amministrazione americana, di preparare rapporti sul “futuro del denaro” e sul ruolo che svolgeranno le criptovalute.

Perché, a fronte di un mercato crypto che ha superato la capitalizzazione di 3 bilioni di dollari lo scorso novembre, è necessaria una rinnovata supervisione dell’ambito, per garantire sicurezza nazionale, stabilità finanziaria e competitività. Oltre che per scongiurare la crescente minaccia del crimine informatico.

Dal punto di vista degli analisti, l’ordine esecutivo è invece anche un netto riconoscimento dell’importanza del settore crypto, che potrebbe determinare importanti cambiamenti per gli Usa e per i sistemi finanziari globali in generale. 

Il dollaro digitale

Uno dei temi fondamentali non poteva non toccare l’ambito CBDC, ovvero la stablecoin di stato, erogata direttamente dalla banca centrale. Già altri stati nel mondo hanno avviato questa soluzione, e sembrerebbe che anche gli Usa vogliano valutarne la realizzazione di un’infrastruttura tecnologica. Necessaria per una potenziale valuta digitale della banca centrale statunitense. 

La questione, oltre ad altre indiscrezioni, fu già sollevata dalla Federal Reserve al Congresso, lo scorso gennaio, che denunciava come, per la realizzazione effettiva di un dollaro digitale, ci sarebbero voluti anni. Tuttavia, le analisi dei funzionari di stato sono andate avanti, pur guardando alla questione con cautela, dato il ruolo che il dollaro svolge come valuta di riserva primaria del mondo.

L’ordine di Biden spinge quindi la FED a continuare gli sforzi di ricerca e sviluppo nelle crypto, anche perché sono già nove i paesi nel mondo ad aver lanciato valute digitali della banca centrale, e altri 16, inclusa la Cina, hanno iniziato lo sviluppo.

Inoltre, richiederà alle agenzie, tra cui la Securities and Exchange Commission e il Consumer Financial Protection Bureau, di esaminare le questioni del rischio sistemico e della protezione dei consumatori, fattori chiave nell’approccio alle criptovalute.

Un altro obbiettivo primario, a questo punto, sembra quindi essere effettivamente correggere le inefficienze nell’attuale sistema di pagamento degli Stati Uniti, e aumentare l’inclusione finanziaria. Si pensi, per esempio, che il 5% degli americani non hanno conti bancari, a causa delle commissioni elevate.

Un vero e proprio approccio “olistico” alle risorse digitali, che coinvolge tutte le competenze e autorità degli Usa, come mai prima d’oggi.

La reazione dei mercati

La notizia non è passata inosservata, e infatti il mercato crypto ha registrato un bel rimbalzo, risollevato da un moto di ottimismo e buoni propositi. Solo Bitcoin, nel corso della notte, è salito di quasi il 7% a 41mila dollari, le principali alt-con, come ETH, SOL e LUNA, hanno seguito il suo esempio.

Al secondo posto per crescita nel mercato (dopo Monero) c’è  infatti Terra (LUNA), in rialzo del 17% nella giornata, dopo un 8% nell’ultima settimana e con una capitalizzazione di mercato totale di 35,3 miliardi di dollari. 

La total market cap delle crypto ha invece toccato i 1.840 miliardi di dollari, ed è aumentata del 6%-7% in una sola giornata. Come del resto è aumentato anche il volume di scambio, dell’8,5%.



X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 105,240.20
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,541.10
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.16
bnb
BNB (BNB) $ 651.98
solana
Solana (SOL) $ 148.06
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
tron
TRON (TRX) $ 0.273753
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.171355
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,540.21
cardano
Cardano (ADA) $ 0.615971
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 105,286.21
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 40.47
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,065.96
sui
Sui (SUI) $ 2.83
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 471.72
chainlink
Chainlink (LINK) $ 13.09
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.18
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 18.77
stellar
Stellar (XLM) $ 0.253296
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.95
usds
USDS (USDS) $ 0.999981
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 48.55
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,722.10
weth
WETH (WETH) $ 2,541.98
litecoin
Litecoin (LTC) $ 85.21
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.150101
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
monero
Monero (XMR) $ 326.25
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.75
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.43
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 105,347.23
uniswap
Uniswap (UNI) $ 7.45
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.556056
aave
Aave (AAVE) $ 267.14
dai
Dai (DAI) $ 1.00
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.18
bittensor
Bittensor (TAO) $ 356.54
okb
OKB (OKB) $ 48.88
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
aptos
Aptos (APT) $ 4.46
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.16
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.087743
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.16
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 179.27
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.06
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 16.60