4 min read 31 Oct 2023

Bitcoin: a 15 anni dal whitepaper, a che punto siamo?

Di Davide Grammatica

Il 31 ottobre 2008 Satoshi Nakamoto pubblicava il whitepaper di Bitcoin, l’inizio di un progetto oggi protagonista nelle trame del mondo

Bitcoin: a 15 anni dal whitepaper, a che punto siamo?

15 anni di Bitcoin

A quindici anni dalla pubblicazione del whitepaper di Bitcoin da parte del fondatore Satoshi Nakamoto, l’adozione è ancora una forza motrice che non sembra aver perso brillantezza.

Non sono pochi a ricordare come tutto è iniziato, ma sono forse di più quelli che invece vorrebbero un veloce recap. Dopotutto, anche a questo servono gli anniversari. 

Il 31 ottobre 2008 Satoshi caricò il celebre whitepaper in una mailing list evidenziando tutte le caratteristiche ancora oggi fondamentali di una rete decentralizzata, ovvero una sistema peer-to-peer senza il bisogno di terze parti per funzionare. In più, anche il metodo di estrazione delle coin, delineando il meccanismo proof-of-work (PoW), e l’eventuale risoluzione di problemi rappresentati da scenari come il double-spending.

In sostanza, un qualcosa che in molti avevano solo potuto immaginare in passato e finalmente verosimile nella sua fattualità, come poi dimostrò l’estrazione del primo blocco “genesis” a gennaio 2009.

Ma soprattutto il whitepaper è stato anche un simbolo calato in un contesto storico fortemente caratterizzato dalla crisi finanziaria affrontata in quei mesi.

Una via alternativa, una possibilità di fuga o un vero e proprio cambio di prospettiva dal punto di vista monetario, per poter affrontare in futuro uno scenario del genere con la soluzione già tra le mani.

E per certi versi Bitcoin non sembra aver mancato di molto dalle sue promesse, pur con tutte le problematiche emerse in questi anni. Di fatto, BTC è oggi una forte contrapposizione alla dipendenza dei consumatori dalle istituzioni finanziarie tradizionali, e continua a fornire una via per transazioni senza la necessità di intermediazioni.

E se, sopratutto negli ultimi tempi, la distanza dalle istituzioni sembra essersi ridotta per volere della tradFi stessa, bisognerebbe comunque renderne merito a Satoshi e alla sua “invenzione” ora tanto bramata anche da realtà come BlackRock.

Report di compleanno di Bitcoin

In coincidenza a questo importante anniversario, alcuni dati potrebbero descrivere lo stato dell’arte del protocollo, nonché le possibili prospettive nel medio-lungo termine.

Tanto per cominciare, la dominance di BTC è ai massimi degli ultimi 30 mesi, a sottolineare l’importanza fondamentale della prima crypto nell’industria, e registrando un +106% in 18 mesi, per un rally spinto dalla domanda istituzionale.

Proprio l’attesa dell’ETF spot BTC veicola lo slancio rialzista dell’asset, ma non manca anche l’attenzione degli investitori verso asset storicamente non correlati come Bitcoin e oro, a sfavore di titoli di stato e obbligazioni.

Secondo CoinShares, in questi giorni è stato registrato anche un massimo di 18 mesi per l’afflusso di capitale settimanale nelle crypto, pari a 326 milioni di dollari, e l’open interest nei contratti futures Bitcoin è pari a 30,5 miliardi di dollari, il livello più alto degli ultimi 12 mesi.

In più, c’è da spettare anche il prossimo halving, con le emissioni di BTC destinate a dimezzarsi intorno ad aprile del prossimo anno.

Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!

 

X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 88,644.75
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,630.52
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.10
bnb
BNB (BNB) $ 605.86
solana
Solana (SOL) $ 140.43
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.164479
tron
TRON (TRX) $ 0.245008
cardano
Cardano (ADA) $ 0.640657
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,629.59
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 88,549.72
chainlink
Chainlink (LINK) $ 13.47
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 20.42
leo-token
LEO Token (LEO) $ 8.81
stellar
Stellar (XLM) $ 0.249892
sui
Sui (SUI) $ 2.32
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.92
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.172785
usds
USDS (USDS) $ 1.00
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 1,955.31
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 347.17
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 18.39
litecoin
Litecoin (LTC) $ 79.90
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.78
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.46
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999205
weth
WETH (WETH) $ 1,629.42
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.635993
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 28.40
monero
Monero (XMR) $ 217.59
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 1,736.15
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 88,692.76
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000008
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.42
dai
Dai (DAI) $ 0.999973
okb
OKB (OKB) $ 51.12
aptos
Aptos (APT) $ 4.94
gatechain-token
Gate (GT) $ 23.18
bittensor
Bittensor (TAO) $ 328.87
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.865132
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.24
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 31.99
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.74
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.092438
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 15.70