Bitcoin: la dominance cresce!
Di Gabriele Brambilla
La dominance di bitcoin cresce da anni ed è molto più solida e strutturata rispetto al passato

Introduzione
Un’interessante report pubblicato da CoinGecko mostra l’andamento della dominance di Bitcoin nel corso degli anni. La tendenza in atto da fine 2023 non vuole fermarsi: la criptovaluta numero 1 continua a crescere.
Osserviamo i dati presentati dalla celebre piattaforma di monitoraggio crypto e capiamo cosa significa per i mercati.
Dominance bitcoin in crescita
Osserviamo il grafico incluso nel report e capiamo come si è evoluta la dominance della criptovaluta bitcoin da aprile 2013 a luglio 2025.
Notiamo immediatamente che il dato è cambiato parecchio nel tempo, passando da una dominance pressoché totale, vicina al 100%, a un minimo di poco superiore al 31% nel 2018.
Storicamente possiamo dire che la dominance tende a essere pari o superiore al 50% per la maggior parte del tempo. I periodi in cui il dato è stato inferiore sono facilmente individuabili:
- Da maggio a ottobre 2017 (anche se ci fu un provvisorio recupero oltre il 50% a luglio).
- Brevi perdite del livello (di pochissimo) tra agosto 2018 e aprile dell’anno successivo.
- Da aprile 2021 ad aprile 2024, con momenti al di sopra della soglia già da ottobre 2023.
Oggi siamo stabilmente al di sopra del dato e ci aggiriamo intorno al 60 percento, in trend rialzista da quasi tre anni. Si tratta della fase di crescita più lunga in assoluto per quanto riguarda la dominance della coin.
La media giornaliera su 12 anni è del 62,5%, a dimostrazione della forza di BTC.
Approfondisci: guida a Bitcoin
Suddivisione in periodi
Osservando la dominance, CoinGecko ha suddiviso l’andamento in periodi; scopriamoli e capiamo come sono cambiate le cose nel tempo.
Tra il 2013 e il 2016 si era in fase di monopolio. Bitcoin era di gran lunga la coin preferita dal ridotto pubblico del tempo, con una dominance media compresa tra l’82,6 e il 93,3%.
Nel biennio 2017-2018 arrivarono le altcoin a spezzare la monotonia. La dominance di BTC perse parecchio terreno in favore di queste nuove criptovalute per cui tutti impazzivano. In questo periodo avvenne la prima perdita del livello del 50%,fino a raggiungere il minimo storico del 31%.
Complice l’halving di maggio 2020, la dominance tornò a salire tra il 2019 e il 2020, trovando un massimo pari al 72,5%. In aggiunta, l’arrivo della finanza decentralizzata cambiò parzialmente il ruolo di BTC: sì iniziò infatti a parlare di oro digitale e riserva di valore, affermazioni a cui oggi siamo abituati.
Tra il 2021 e il 2022 le altcoin recuperarono terreno e la dominance della coin numero 1 tornò ben al di sotto del 50%. Si tratta di storia più recente e che molti ricorderanno, dove coin e token alternativi crescevano di valore in maniera rapidissima.
CoinGecko riporta un dato significativo: durante questo periodo, la dominance di BTC restò sotto il 50% per 624 giorni su 730.
Nonostante ciò, la coin ebbe grande successo in termini di crescita, raggiungendo quello che allora fu il massimo storico (novembre 2021). Non scordiamoci infatti che una dominance in calo non significa per forza di cose perdita di valore, ma un cambiamento dei rapporti di forza tra coin e token.
Arriviamo ai giorni nostri. A partire dal 2023, BTC si è consolidata e ha ripreso a salire senza fermarsi mai. Le motivazioni dietro il trend sono molteplici: dalle regolamentazioni ai cambiamenti del mercato stesso, dall’arrivo di figure istituzionali all’interesse crescente degli investitori retail.
Bitcoin è diventata grande e ha trovato il suo posto, affermandosi definitivamente nella schiera degli asset. Gli scettici più inguaribili resistono, ma saranno una minoranza destinata a scomparire quasi del tutto.
La ricerca di CoinGecko mostra su un grafico l’autorevolezza acquisita, aspetto a cui oggi magari non facciamo neppure caso. Fino a non molti anni fa, BTC era ritenuta inutile, priva di valore e persino una truffa. La narrativa è decisamente cambiata e la dominance sempre più strutturata riflette con esattezza il nuovo modo di vedere questa criptovaluta.