4 min read 19 Apr 2023

Bitcoin e Crypto INCIAMPANO all'improvviso. Che succede?

Di Luca Boiardi

Bitcoin e crypto crollano all'improvviso, segnando cali anche a doppia cifra percentuale. Cos'è successo, e che succederà ora? Analizziamo!

Bitcoin e Crypto INCIAMPANO all'improvviso. Che succede?

L'inciampo repentino di bitcoin e crypto

È successo tutto nella candela di un’ora, nello specifico delle 10:00 ora italiana. Un’improvvisa svendita ha portato il prezzo di Bitcoin a calare del 4% e quello delle altre crypto anche a perdite a doppia cifra percentuale.

La struttura macroscopica di prezzo non è stata ancora alterata, come vedremo meglio nell’analisi tra poco, ma ci sono sempre più segni di possibile debolezza e distribuzione locale.

Essi di fatto aumentano la possibilità di andare incontro ad una fase di storno più prolungata.

In questi giorni è anche successa un’assurdità, che fa pensare a come ci sia stata un’ondata di FOMO eccessiva sui mercati, cosa che inevitabilmente porta a scottature.

Andiamo per ordine però, ed esaminiamo questi punti uno ad uno per poi analizzare gli scenari futuri.

FOMO per le memecoin: non è il momento giusto!

In questi giorni c’è stata un’ondata insensata di FOMO verso alcune memecoin, che hanno fatto il giro dei social e del web, come PEPE e WOJAK.

Io vi invito sempre, senza mezze misure, a stare alla larga da tutto ciò: sono scommesse né più né meno che giocare un numero alla roulette: bassissima probabilità di alto guadagno e altissima probabilità di perdita ingente.

Guardate i top gainer di questi giorni e fatevi due domande:

NESSUNA di queste coin ha alcun valore né fondamentali.

Quando si verificano questi pump, di solito è un brutto segno, perché mostra come la FOMO abbia sopraffatto la razionalità, e di conseguenza le probabilità di ritracciare aumentano.

Non siamo in una situazione di FOMO paragonabile al top del 2021 (vi ricordate quante memecoin nascevano ogni giorno?), ma sicuramente sono segnali da tenere in considerazione.

Siamo vicini a un massimo locale?

Il rialzo iniziato con l’anno 2023 fin’ora è stato brutale: leg up dopo leg up, Bitcoin ha mostrato una forza non da poco.

Nelle ultime settimane essa sembra essere leggermente diminuita: dopo la rottura dei 28.5k, il rialzo ultimo è stato molto più debole dei precedenti.

Sui 31k, inoltre, si è mostrata vincente l’offerta (guardate la upper shadow).

Sicuramente non sono segnali drammatici, ma sono anch’essi da considerare: visto che è da mesi che estendiamo continuamente, un ritracciamento sarebbe più che salutare.

Analizziamo il grafico e vediamo cosa innescherebbe di fatto il ritracciamento (per ora non ancora partito: la struttura è conservata)

Siamo vicini a un massimo locale?

Analisi Bitcoin: scenari da osservare

La struttura attuale è di range tra 28.6k e 31.8k, prossima resistenza. Tutto ciò che accade al suo interno non la altera.

Al contrario, se dovessimo violare uno dei due livelli, si innescherebbe una nuova fase direzionale.

Perdere i 28.6k su TF giornaliero ci porterebbe verso i target che sono i supporti appena sottostanti:

  • 26.500 è il primo, range low dell’area in cui gravitavamo prima
  • 25.000 e zona sottostante è invece il più importante, in quanto limite superiore dell’intera area di bottom costruita nella fase apicale di bear market.

Perderli entrambi propagherebbe il ritracciamento anche su TF superiori, quindi occorrerebbe stare più all’occhio.

Per ora non fasciamoci la testa e limitiamoci a osservare innanzitutto la chiusura di oggi (magari la volatilità si assorbe insieme al dump) e il follow up dei prossimi giorni!

Noi, come al solito, ci terremo aggiornati sia sul nostro canale Telegram, dove pubblichiamo in tempo reale tutte le analisi e le news, che sul nostro canale YouTube, dove ogni giorno analizziamo il mercato e approfondiamo i trend più importanti!

X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 117,959.60
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,961.56
xrp
XRP (XRP) $ 2.79
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 690.02
solana
Solana (SOL) $ 161.87
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.198944
tron
TRON (TRX) $ 0.300153
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,960.07
cardano
Cardano (ADA) $ 0.739850
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 47.78
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 117,743.55
stellar
Stellar (XLM) $ 0.433731
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,575.79
sui
Sui (SUI) $ 3.42
chainlink
Chainlink (LINK) $ 15.26
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 506.00
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.225362
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 21.10
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.07
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,173.05
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.00
weth
WETH (WETH) $ 2,961.91
usds
USDS (USDS) $ 1.00
litecoin
Litecoin (LTC) $ 94.25
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 46.18
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
monero
Monero (XMR) $ 337.29
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.97
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 117,979.61
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000012
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.40
uniswap
Uniswap (UNI) $ 8.48
aave
Aave (AAVE) $ 303.88
bittensor
Bittensor (TAO) $ 390.50
dai
Dai (DAI) $ 1.00
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.469579
aptos
Aptos (APT) $ 4.92
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.102244
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.18
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.51
okb
OKB (OKB) $ 48.90
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.39
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 196.54
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.887303
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.27