Bitpanda margin trading: guida definitiva
Di Gabriele Brambilla
Ti interessa il margin trading? Scopri di che cosa si tratta con la nuova funzionalità Bitpanda margin trading!

Introduzione a Bitpanda e margin trading
Parliamo di margin trading, l’ultima funzionalità introdotta dalla celebre piattaforma Bitpanda.
Come ben sappiamo, Bitpanda è un broker completamente regolamentato in Europa, da sempre super attento alla compliance e alla sicurezza. Di fatto, possiamo dire con certezza che si tratta di una delle realtà più sicure al mondo.
Conosciuto nella nostra industria per aver abbracciato le criptovalute, questo broker va però oltre e offre un approccio a 360° sugli investimenti. Giusto per dare un’idea, tramite la piattaforma è possibile comprare e vendere oro fisico assicurato e certificato, così come altre materie prime e azioni.
In questo articolo ci concentreremo però sul margin trading, scoprendo che cos’è e cosa offre Bitpanda a riguardo. Ti invitiamo a guardare la videoguida che segue, dove troverai degli esempi operativi che ti guideranno passo-passo nell’utilizzo della piattaforma.
Approfondisci: tutto su Bitpanda
Indice
Cos'è il margin trading? Come funziona?
Iniziamo dalle basi: con Margin Trading si intende la possibilità di operare in leva. Come vedremo in seguito, su Bitpanda è possibile avere a disposizione un leverage fino a 10x.
Il margin trading può essere sia long che short. Nel primo caso guadagneremo se l’asset salirà e perderemo se scendera; nel secondo, invece, sarà l’esatto contrario. Al momento, su Bitpanda non è disponibile lo short, ma arriverà prestissimo. Il margin trading è una novità assoluta per la piattaforma e occorre un poco di pazienza prima di avere tutte le funzionalità pronte all’uso.
Questa operatività è chiaramente molto utile per aprire delle posizioni altamente speculative, ma non solo. Infatti, si presta bene per coprirsi se si detiene un dato asset, proteggendosi così da eventuali ribassi.
Proseguendo, il margin trading implica che dobbiamo prendere in prestito dei fondi dalla piattaforma. Ad esempio, immaginando di operare con leva 10x:
- Apriamo una posizione su un asset con un capitale iniziale (poniamo 10€).
- Grazie alla leva 10x, la piattaforma ci fornisce il capitale necessario per moltiplicare per 10 il capitale iniziale. In questo caso si tratta di 90€, così da raggiungere una posizione totale da 100€ (10 iniziali moltiplicati per 10).
La leva amplifica i guadagni della sua stessa grandezza. Quindi, operando con una 10x otterremo delle entrate 10 volte superiori all’operatività priva di questo boost. Attenzione però all’altra faccia della medaglia: la leva funziona anche al contrario, amplificando le perdite.
Trattandosi di fondi forniti in prestito, dovremoessere in grado di restituirli. Per questo motivo, se il mercato si muove in maniera contraria rispetto alla nostra posizione, raggiungendo una determinata soglia si arriva alla liquidazione. Questa consiste nella chiusura automatica della posizione, operata direttamente dalla piattaforma. È un meccanismo di protezione sia per gli investitori che per la piattaforma stessa.
Tornando al nostro esempio, subendo una liquidazione andremmo a perdere l’intero capitale di 10€. Dobbiamo quindi evitare di raggiungere questa soglia, posizionando degli stop loss per non rischiare di salutare tutto l’importo investito.
Ricordiamo che il margin trading è riservato alle persone esperte e che sanno quello che fanno. Impiegare la leva senza le giuste conoscenze e la corretta propensione al rischio potrebbe rivelarsi doloroso.
Approfondisci: che cos’è la leva finanziaria
Il margin trading su Bitpanda
Dal proprio account Bitpanda, cliccare sul tasto Trade posizionato in alto, dopodiché su Leva. Ecco due immagini per guidarti al meglio.
A questo punto visualizzeremo l’elenco completo degli asset su cui si può operare in leva. Non tutti hanno a disposizione una 10x: le crypto più volatili possono contare su una leva più contenuta.
Ipotizziamo di voler aprire una posizione in leva su bitcoin. Selezioniamo BTC dall’elenco e, solo la prima volta, compiliamo un quiz con alcune domande pensate per determinare se il prodotto è idoneo alle tue conoscenze. Si tratta di quesiti di base sul margin trading che dovresti conoscere se desideri operare in leva.
A procedura completata accederemo all’area operativa per impostare la posizione. Ecco come si presenta:
Nella parte più in alto, dove si trova la scritta 5,00€, dovrai indicare l’importo che desideri investire personalmente, prima di applicare la leva.
Il passo successivo è la scelta del leverage; in questo caso abbiamo optato per una 5x. Quindi, mettendo 5€ di tasca nostra otterremo un prestito da 20 euro, per una posizione totale da 25.
Il prezzo di liquidazione è in bella mostra. Ricordiamo che minore è l’importo preso in prestito, e quindi la leva, maggiore sarà lo spazio di manovra. Una leva maggiore implica un prezzo di liquidazione più alto e vicino a quello corrente, quindi minore flessibilità alle oscillazioni del mercato.
Stiamo comunque sempre attenti ed evitiamo di farci liquidare, anche perché le piattaforme applicano una commissione extra in questa eventualità. Su Bitpanda è pari all’1%.
Come dicevamo, per adesso è disponibile solo l’operatività long, ma presto arriverà anche quella short. L’interfaccia resterà identica.
Quanto ai metodi di pagamento, se hai già depositato potrai attingere dal portafoglio euro. Avrai inoltre modo di utilizzare altri metodi per versare denaro sulla piattaforma, tra cui anche l’ottimo bonifico istantaneo. Occhio alle eventuali commissioni applicate dalle emittenti di carte di credito e debito nel caso volessi depositare mediante card.
Dopo aver premuto sul tasto Avanti troveremo un riepilogo finale da cui potremo confermare e aprire la posizione mediante il pulsante Apri la posizione.
Nota importante: l’operatività è di tipo spot e non ci sono di mezzo strumenti derivati ad aumentare la complessità.
"Assioma del margin trading: vietato farsi liquidare"
Inserire Take Profit e Stop Loss
Take Profit e Stop Loss sono elementi fondamentali dell’operatività di trading, soprattutto quando si opera in leva. Si tratta di strumenti automatici che permettono di chiudere la posizione al raggiungimento dell’obiettivo prefissato, oppure nel caso in cui le cose dovessero mettersi male.
Quando si imposta un trade si dovrebbero già sapere i livelli da seguire e su cui fissare i limiti, basati sul setup e sulle analisi. Evitiamo di aprire posizioni impostate male, nella speranza che il mercato vada nella giusta direzione.
Al momento Bitpanda non offre TP e SL automatici, ma sono in arrivo; probabilmente è questione di pochi giorni. Quando ci saranno, una volta aperta la posizione si potranno inserire direttamente per avere tutti i processi automatizzati, facendoci risparmiare parecchio tempo.
Nell’attesa, puoi impostare degli alert e chiudere manualmente la posizione in caso di bisogno. La fatica è maggiore, certo, ma è fondamentale monitorare l’operatività di continuo, evitando di lasciarla in balia del mercato.
Approfondisci: Stop loss: istruzioni per l’uso
Gestire e chiudere una posizione
Vediamo come gestire e chiudere una posizione. Dal proprio account si può accedere agevolmente alle posizioni aperte; ecco un esempio:
A colpo d’occhio possiamo vedere le performance e la percentuale di liquidazione, gli elementi fondamentali da monitorare. Cliccando sulla scritta Mostra i dettagli della posizione vedremo altri dati essenziali quali:
- Leva
- Investimento iniziale
- Fondi a prestito
- Prezzo liq. stimato
- Prezzo medio di apertura
- Prezzo attuale
Notiamo la presenza del pulsante Chiudi posizione: cliccandolo potremo appunto terminarla in pochi secondi. Oppure, se desiderassimo incrementare il size di una posizione specifica, ci basterà cliccare sul tasto Aggiungi posizione.
Interfaccia semplice, pulita ed efficace: complimenti a Bitpanda!
Commissioni Bitpanda margin trading
Scopriamo quanto costa fare margin trading Bitpanda.
La commissione di acquisto, quindi l’apertura della posizione, è pari allo 0%. Non paghiamo nulla, proprio così.
La commissione di vendita è dello 0,3%. Si tratta di un costo molto competitivo, che spalmato anche sull’acquisto corrisponde allo 0,15%+0,15%: davvero ottimo.
Già menzionata in precedenza, la commissione di liquidazione è dell’1%. Ripetiamo: non arriviamo al punto di farci liquidare e proteggiamoci.
Infine, la commissione di finanziamento è dello 0,03% ogni 4 ore, ossia lo 0,18% al giorno. Questi sono i tassi di interesse che paghiamo per il prestito ricevuto dal broker quando operiamo in margin trading.
Per ora, questo è tutto riguardo il Bitpanda margin trading. Continua a seguirci per tutti gli ultimi aggiornamenti da questo broker attivissimo e protagonista della scena!