BlackRock lancia il suo primo ETP su Bitcoin in Europa
Di Daniele Corno
Dopo il grande successo degli ETF spot Bitcoin nel mercato USA, BlackRock lancia IShares Bitcoin ETP per i clienti Europei

In Europa arriva anche BlackRock
Nel 2025 le possibilità per gli investitori di Bitcoin Europei si ampliano. Da oggi è disponibile sul mercato anche un nuovo prodotto, targato Blackrock.
Si tratta di “IShares Bitcoin ETP“, un nuovo strumento di investimento dedicato a coloro che non hanno il diretto accesso ai classici ETF spot USA. Dopo il loro successo infatti, con IBIT che ha raggiunto oltre $50 miliardi di dollari in gestione, Blackrock apre le porte anche al mercato Europeo.
IShares Bitcoin ETP è live da oggi, ed è disponibile su Euronext Amsterdam con il ticker BTCN, mentre sulle borse Nyse Euronext – Euronext Paris e Xetra è disponibile con il tiker IB1T. L’isin di riferimento è XS2940466316.
Il prodotto ha sede in Svizzera, l’amministrazione è fornita da BNY Mellon mentre la custodia dei Bitcoin sottostanti, perché si, sarà una vera e propria replica di IBIT con Bitcoin come sottostante, sarà gestita dal ramo Custody di Coinbase.
Come ulteriore incentivo inoltre, le commissioni di gestione per il primo anno saranno pari allo 0.15%, le più basse sul mercato. Dal secondo anno in poi invece, a partire dal 1 gennaio 2026 la commissione diventa standard allo 0.25%.
Un passo naturale
Il lancio di IB1T è un passo naturale dopo il grande successo ottenuto da IBIT. Esso infatti, in poco più di un anno, è il 40° ETF più grande al mondo, con quasi $50 miliardi e 573.000 Bitcoin in custodia.
Questo lancio espande quindi, quantomeno in termini di impatto, i prodotti di investimento su Bitcoin in Europa. Il mercato attuale infatti, dal valore di pochi miliardi di Euro, è dominato da CoinShares Physical Bitcoin (BITC), con circa €1.2 miliardi.
Seguono poi Bitwise Physical Bitcoin ETP (BTCE) con circa €984 milioni e 21Shares Bitcoin ETP (ABTC), con circa €721 milioni.
Non ci sia aspetta quindi un enorme impatto sul mercato in termini numerici ma quel che è chiaro è che, anche in Europa, l’intero settore sta vivendo un importante periodo di transizione.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!