Read this article in English
Coinbase e SEC: Game over per la causa tra le due parti
Di Daniele Corno
Dopo anni di conflitti Coinbase raggiunge un accordo con la SEC: Respinte le accuse contro l'exchange quotato sul Nasdaq

Verso un nuovo inizio
La direzione degli enti regolamentatori sta cambiando sotto la nuova amministrazione Trump. Dopo anni di conflitti, Coinbase è riuscito a raggiungere un accordo con la SEC per respingere il caso tra le due parti.
Secondo quanto riportato da un dettagliato post su X condiviso da Brian Armstrong, Fondatore e CEO di Coinbase, la causa tra l’exchange e la SEC sarebbe prossimo al termine. Ciò dovrà tuttavia essere sottoposto all’approvazione da parte della commissione, la quale è attesa per la settimana successiva.
Great news!
After years of litigation, millions of your taxpayer dollars spent, and irreparable harm done to the country, we reached an agreement with SEC staff to dismiss their litigation against Coinbase. Once approved by the Commission (which we’re told to expect next week)… pic.twitter.com/IlnoBs7N6n
— Brian Armstrong (@brian_armstrong) February 21, 2025
La decisione rappresenta un’importante vittoria non solo per Coinbase ma per l’intero settore negli Stati Uniti. L’exchange ha sempre sostenuto che il caso non avrebbe mai dovuto essere intentato, evidenziando come la SEC avesse oltrepassato i propri poteri regolatori.
Secondo Armstrong, il contenzioso ha richiesto ingenti risorse, sia in termini economici che di tempo, ma si è rivelato necessario per difendere i diritti dell’industria e dei suoi utenti.
Il CEO ha sottolineato che non ci sarà alcun compromesso o ammenda: la SEC semplicemente ritirerà le accuse. Tuttavia, secondo quanto riportato da Armstrong, la lotta per una regolamentazione chiara e trasparente è tutt’altro che conclusa.
Un nuovo scenario normativo
La decisione di archiviare il caso senza sanzioni segna un momento cruciale per l’industria crypto negli Stati Uniti.
Armstrong ha infatti definito l’esito del contenzioso come una chiara dimostrazione di come la SEC, sotto la precedente leadership, abbia agito oltre i suoi poteri, tentando di limitare il settore senza un quadro normativo chiaro.
Armstong ha evidenziato il ruolo dell’amministrazione Trump nel ristabilire un equilibrio, favorendo un approccio più aperto all’innovazione finanziaria. Questo caso potrebbe aprire la strada a nuove regole chiare, riducendo il rischio di nuove controversie giudiziarie e consentendo alle aziende crypto di operare con maggiore sicurezza.
Secondo quanto riportato inoltre da Paul Grewal, Chief Legal Officer di Coinbase, la chiusura del caso con pregiudizio impedirà alla SEC di replicare cause simili verso qualsiasi altro ente.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!