Donald Trump ha firmato! Il Genius Act è legge: Cosa cambia ora?
Di Daniele Corno
Storico passo avanti per le crypto: Con la firma di Trump, il GENIUS Act diventa legge: Ecco tutti i dettagli della legge sulle Stablecoin

Una firma storica per le stablecoin
È fatta: Donald Trump ha firmato il Genius Act, rendendolo ufficialmente legge.
Con una cerimonia alla Casa Bianca circondata dai big del settore crypto, il presidente USA ha dato via libera al primo grande quadro normativo federale dedicato alle stablecoin.
“Oggi cementiamo il dominio americano su finanza e tecnologia crittografica”, ha dichiarato Trump, definendo la legge una “massiccia convalida” per l’intero ecosistema.
Il disegno di legge, che ha visto giovedì sera il passaggio alla Camera dopo il precedente OK del Senato, è stato presentato come un contrasto netto all’approccio “punitivo” della precedente amministrazione Biden.
Presenti alla cerimonia anche i CEO di Tether, Circle e Coinbase: la giornata è già passata alla storia come un momento spartiacque per il mercato, segnando un prima ed un dopo.
Cosa cambia ora?
Il Genius Act stabilisce regole chiare e vincolanti per chi emette stablecoin negli Stati Uniti.
Ogni token dovrà essere coperto al 100% da dollari, obbligazioni o asset simili.
Le aziende (attualmente Tether e Circle) sopra i $50 miliardi di market cap dovranno sottoporsi ad audit annuali e report mensili sulle riserve.
Il controllo sarà condiviso tra agenzie federali come OCC e CFTC e le autorità statali.
Viene inoltre vietato il rendimento diretto offerto dagli emittenti, ma non viene proibito il rendimento pagato su questi asset da piattaforme terze. Rimandiamo infine al nostro approfondimento dedicato che puoi trovare sul nostro sito.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!