Dove investe Tether? Da Paolo Ardoino alcune delle 120 aziende
Di Daniele Corno
Con utili da decine di miliardi, per Tether la diversificazione gioca un ruolo chiave: Ecco dove vengono investiti parte dei profitti

Dove investe Tether?
Con più di $160 miliardi di dollari in custodia ed utili annuali da decine di miliardi, tra le tante domande, una sorge spontanea: Dove investe Tether?
Pubblicamente interessata alla diversificazione, l’azienda leader del mercato Stablecoin ha condiviso numerose partecipazioni. Oggi, grazie ad un tweet pubblicato del CEO Paolo Ardoino, proviamo infatti a rispondere a questa domanda.
Today Tether publishes (a portion) of its investment/venture portfolio.
Overall Tether group invested in more than 120+ companies and this number is expected to grow significantly in the next months and years.https://t.co/6PDGgeL7WP* these investments have been made with… pic.twitter.com/lMmhnYI9rU
— Paolo Ardoino 🤖 (@paoloardoino) July 23, 2025
Il portafoglio di Tether è composto oggi da partecipazioni in oltre 120 aziende, diversificate tra vari settori. Troviamo infatti tra questi; Infrastrutture per i pagamenti, Bitcoin, energia rinnovabile, agricoltura, sport, intelligenza artificiale e tokenizzazione.
“Il nostro capitale non è meramente finanziario; è un catalizzatore di cambiamento. Sosteniamo progetti che riducono la dipendenza da sistemi centralizzati, promuovono la privacy e danno potere agli individui a livello globale. Attraverso investimenti strategici e partenariati, stiamo attivamente plasmando un mondo più resiliente ed equo,” afferma in un comunicato la società.
I volti dell’ecosistema Tether
Tra le aziende citate troviamo nomi noti e progetti emergenti, attivi in settori molto diversi.
Holepunch, co-fondata da Tether, sviluppa app peer-to-peer decentralizzate, tra cui l’app di messaggistica Keet. È un tassello centrale nella visione dell’azienda contro la dipendenza dai server centralizzati. Bitdeer, invece, è partner nel mining di Bitcoin, parte della strategia crypto-native di Tether.
Nel settore dei pagamenti compaiono inoltre CityPay e OrionX, che creano soluzioni per l’uso quotidiano delle crypto.
Più lontani dal mondo tech, spiccano investimenti in Juventus, nel social video Rumble e nell’agricola con Adecoagro. Infine, tra le recenti novità, troviamo XXI Capital, società co-fondata insieme a Cantor, Bitfinex e SoftBank, focalizzato sull’acquisto di Bitcoin come riserva societaria.
Un’espansione su scala globale, che conferma non solo la leadership settoriale da parte della società, ma anche una spiccata voglia di incidere su numerosi settori, parte integrante dell’economia reale globale.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!