4 min read

DYOR: Perché è fondamentale fare la propria ricerca nelle criptovalute

Di Luca Boiardi

DYOR: Impara come fare la tua ricerca per ridurre i rischi, identificare opportunità e proteggere i tuoi investimenti da potenziali truffe.

DYOR: Perché è fondamentale fare la propria ricerca nelle criptovalute

Cosa vuol dire DYOR?

Nel settore delle criptovalute, l’acronimo DYOR (Do Your Own Research, ovvero “fai la tua ricerca”) è un mantra che ogni investitore dovrebbe seguire.

Con l’aumento della popolarità delle criptovalute e la complessità delle tecnologie sottostanti, è fondamentale essere informati prima di prendere decisioni di investimento.

In questo articolo, esploreremo l’importanza di fare la propria ricerca nel mondo delle criptovalute e forniremo alcuni suggerimenti su come approcciarsi al DYOR.

DYOR: perché è importante fare la propria ricerca?

Le criptovalute sono un’innovazione relativamente recente e, come tale, sono spesso soggette a volatilità e incertezza.

Investire in criptovalute senza un’adeguata conoscenza può portare a perdite significative, in quanto il mercato è noto per i suoi alti e bassi, nonché per l’elevata quantità di scam presenti soprattutto nei nuovi progetti.

Ecco perché è essenziale per gli investitori fare la propria ricerca (DYOR) prima di investire, così da beneficiare di alcuni vantaggi tra cui:

  • Riduzione del rischio: Conoscere i dettagli del progetto in cui si sta investendo può aiutare a ridurre il rischio di perdere denaro. Analizzare le fondamenta di un progetto, come la tecnologia, il team, la roadmap e la vision, può fornire una migliore comprensione del suo potenziale a lungo termine.
  • Scoprire opportunità: Fare la propria ricerca può rivelare opportunità di investimento che altri potrebbero non aver notato. Studiare il mercato e i suoi trend può aiutare a identificare criptovalute sottovalutate o progetti emergenti con un alto potenziale di crescita.
  • Evitare truffe: Purtroppo, il settore delle criptovalute non è immune alle truffe e agli schemi fraudolenti, anzi. Fare la propria ricerca può aiutare a identificare segnali di allarme e proteggere il proprio investimento da potenziali truffe.

Come fare la propria ricerca (DYOR) nel mondo delle criptovalute

Ecco alcuni passaggi che gli investitori possono seguire per condurre la propria ricerca nel settore delle criptovalute:

Si parte con lo studiare le basi: Prima di investire in qualsiasi criptovaluta, è importante comprendere i concetti di base, come la tecnologia blockchain, le differenze tra le varie criptovalute e i meccanismi di consenso (quali Proof of Work e Proof of Stake).

Questa conoscenza fornirà una base imprescindibile per valutare i progetti.

Analizziamo poi il progetto. Esaminare attentamente il sito web del progetto, il white paper e la documentazione tecnica. Presta particolare attenzione alla tecnologia, ai casi d’uso, ai partner e al team dietro il progetto.

Tocca poi al token, valutandone metriche e distribuzione. Analizza l’utilizzo del token all’interno del progetto, la sua distribuzione, l’inflazione e come viene emesso. Un token con un’utilità chiara e una distribuzione equa può essere un segno di un progetto solido.

Esamina la community e il supporto. Una community attiva e coinvolta è spesso un segno di un progetto solido.

Partecipa a forum, gruppi di discussione e social media per capire il livello di interesse e coinvolgimento della community (assicurandoti che il social engagement sia reale, non fatto di follower ed interazioni finte). Inoltre, presta attenzione alle opinioni degli esperti del settore e alle recensioni degli utenti.

Non dimenticarti di controllare la concorrenza. Confronta il progetto con i suoi concorrenti per determinare il suo posizionamento nel mercato. Analizza le differenze e i vantaggi competitivi offerti dal progetto rispetto agli altri.

Monitora le notizie e gli aggiornamenti. Segui le notizie e gli aggiornamenti relativi al progetto e al settore delle criptovalute in generale. Questo ti aiuterà a rimanere informato sui possibili cambiamenti nel mercato e ad adattare le tue strategie di investimento di conseguenza.

Verifica la trasparenza. Un progetto trasparente che fornisce aggiornamenti regolari e comunicazioni aperte è più affidabile. Controlla se il team è facilmente raggiungibile e se risponde alle domande e alle preoccupazioni della community. Questo punto è di fondamentale importanza, non trascurarlo!

Infine, utilizza strumenti di analisi come CoinGecko, CoinMarketCap e TradingView, che possono aiutarti a monitorare i dati finanziari e le tendenze delle criptovalute.

Impiega questi strumenti per analizzare la capitalizzazione di mercato, il volume degli scambi e la cronologia dei prezzi.

Conclusione

Investire nel settore delle criptovalute può essere redditizio, ma è fondamentale fare la propria ricerca (DYOR) prima di prendere decisioni di investimento.

Seguendo questi suggerimenti e dedicando il tempo necessario per comprendere i progetti, le tecnologie e il mercato, gli investitori possono ridurre i rischi e aumentare le probabilità di successo nel mondo delle criptovalute.

Ricorda, investire in criptovalute comporta sempre un certo grado di rischio. Pertanto, è importante esserne consapevoli e considerare l’investimento in criptovalute come parte di un portafoglio diversificato.

Se vuoi approfondire ulteriormente il tema, ti consiglio di guardare questo video, dove lo affrontiamo in modo più specifico!

Seguici sul nostro canale YouTube per corsi gratuiti di trading e video di analisi approfonditi, e su Telegram per rimanere sempre aggiornato su tutto ciò che muove il mercato crypto in tempo reale!


X

TradingView

La piattaforma leader per l’analisi tecnica

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 84,914.75
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,592.51
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.10
bnb
BNB (BNB) $ 583.66
solana
Solana (SOL) $ 128.64
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
tron
TRON (TRX) $ 0.254984
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.155517
cardano
Cardano (ADA) $ 0.611910
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,590.18
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 84,969.77
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.40
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 19.09
chainlink
Chainlink (LINK) $ 12.36
stellar
Stellar (XLM) $ 0.236928
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.89
usds
USDS (USDS) $ 1.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
sui
Sui (SUI) $ 2.11
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 1,912.15
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.159107
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 321.96
litecoin
Litecoin (LTC) $ 75.13
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.57
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 15.98
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.36
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999852
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999430
weth
WETH (WETH) $ 1,594.58
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.619143
monero
Monero (XMR) $ 219.63
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 27.85
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 1,693.03
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 84,901.75
dai
Dai (DAI) $ 1.00
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.19
okb
OKB (OKB) $ 51.74
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000007
aptos
Aptos (APT) $ 4.66
gatechain-token
Gate (GT) $ 22.42
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 33.71
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.835510
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.02
mantle
Mantle (MNT) $ 0.695397
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.71
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.082813
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 14.88