ETH valore futuro: dove andrà Ether?
Di Gabriele Brambilla
ETH valore futuro: dove andrà Ether? Ce lo stiamo chiedendo da tempo: ecco punti di forza e debolezze del progetto e possibili scenari che potremmo vivere

Introduzione
Check periodico sul valore futuro di ETH, la coin nativa dell’ecosistema Ethereum. Ecco quali sono punti di forza e debolezze in questo momento e quali possibili scenari potremmo vivere in futuro.
Indice
Punti di forza e debolezze di Ethereum
I punti di forza di Ethereum, e quindi della coin ETH, restano gli stessi che già conosciamo.
La longevità del progetto è uno dei pilastri più importanti, che dona solidità e credibilità agli investitori. Ciò ha formato nel tempo una community stabile e fedele.
Al tempo stesso, ETH non è solo presente nei portafogli di piccoli e grandi investitori, ma anche degli attori istituzionali. Quando si muovono grandi nomi come questi ci sono vantaggi e svantaggi; un punto a favore sono i capitali consistenti in entrata e la maggior visibilità del progetto stesso. Basti pensare che il colosso BlackRock detiene circa l’1,5% del circolante di questa criptovaluta.
Altro punto a favore è il team, che negli anni si è dimostrato attento e sempre molto coinvolto. I costanti update e miglioramenti danno certezze, anche se c’è davvero tanto lavoro da svolgere.
D’altro canto, passando alle debolezze, il panorama blockchain è sempre più competitivo ed esistono alternative sulla carta migliori di Ethereum. Quest’ultima, assieme alla coin nativa, tiene botta anche grazie ai punti di forza di cui abbiamo appena parlato, ma bisogna certamente fare qualcosa di più per il futuro.
Qui entra in gioco l’inazione. Per un lungo periodo, il progetto è rimasto un po’ troppo fermo, facendo agitare la community e gli investitori. Di recente abbiamo assistito all’implementazione di alcuni aggiornamenti chiave, segnale di un punto di svolta molto atteso. Comunque non bisogna sedersi: la concorrenza spinge!
I limiti tecnici infatti restano ed Ethereum è ancora inferiore su alcuni aspetti rispetto a blockchain più moderne. Per questo motivo, anche la coin ETH ha vissuto un periodo non brillante, anche se è stata un po’ la caratteristica di tutto il comparto crypto al di fuori di bitcoin e alcuni casi particolari. Gli update consentono di ridurre sempre più i limiti, che però al momento restano almeno in parte.
Veniamo quindi alla price action (segue grafico CoinGecko 2024/2025), già anticipata nelle righe precedenti. La coin ETH è stabilmente al secondo posto per capitalizzazione di mercato e per ora nessun’altra criptovaluta può superarla.
Tuttavia, l’ATH risale a fine 2021 e non c’è una grande spinta verso l’alto dalla fine dell’anno scorso. Insomma, non proprio le condizioni ideali per richiamare capitali freschi.
In ogni caso, un segnale positivo c’è: nel complesso, gli inflow degli ETF spot sono positivi, a testimonianza della fiducia riposta in questo asset dagli investitori. Inoltre, un cambiamento importante nella direzione del vento potrebbe essere in corso, grazie alla crescita degli ultimi giorni.
Leggi di più: tutto su Ethereum

ETH valore futuro: dove andrà Ether?
Da inizio maggio, ETH ha finalmente compiuto dei passi importanti verso l’alto, uscendo da un’area complicata tra i 1.500-2.000 dollari di valore.
Oggi, la coin naviga a piani decisamente più alti e sembra aver consolidato il livello dei 2.500$ e si è riaffacciato sopra i 3.000. Certo, non si tratta dei record storici né ci siamo vicini, ma è comunque una netta crescita rispetto ai valori di questa primavera.
A livello teorico, ETH potrebbe crescere e puntare anche a traguardi superiori rispetto al passato. Dipende tutto dal mercato, dalle condizioni e da un insieme di fattori che non possiamo prevedere e controllare. Possiamo però dare un’occhiata ai livelli da monitorare.
Fonte grafico: TradingView
Il livello 1 è il supporto del canale laterale in cui ETH si sta muovendo da metà maggio circa. Testato più volte, rappresenta la barriera da difendere a tutti i costi.
Il tetto del canale è rappresentato dal punto 2. Se si vuole proseguire con la crescita è fondamentale superarlo e ritestarlo con successo, così da collocarsi in un range superiore. Finora la coin non ci è riuscita nonostante alcuni tentativi, ma la lateralizzazione consiste proprio nel continuo rimbalzo tra un limite e l’altro, in attesa che succeda qualcosa di decisivo. In questo senso, massima attenzione proprio in questi giorni!
Il livello 3 è la resistenza nota a cui potremmo puntare se dovessimo rompere il canale al rialzo. Saremmo in un’area intorno ai 3.400 dollari, un trampolino di lancio perfetto per vette ancor più alte. Tempo al tempo e una cosa per volta, occorre pazienza.
Infine, il livello 4 è il primo supporto significativo in caso di discesa. Si è rivelato un prezioso limite già nella seconda metà di giugno, ma speriamo che non debba più essere chiamato in causa.
Vuoi saperne di più sul trading? Se ti iscrivi a Bybit con il nostro referral avrai in regalo un corso super concentrato realizzato dal nostro formatore Matteo. Maggiori informazioni in questo articolo.
Dove acquistare Ethereum
La coin ETH è disponibile su tantissimi exchange centralizzati e non.
Consigliamo di utilizzare una piattaforma affidabile e sicura come Bybit, Binance o Bitget. Sfruttando i nostri referral link accederai a promozioni e bonus perfetti per risparmiare e partire con il piede giusto!
Se preferisci restare nel mondo DeFi, consigliamo di appoggiarsi a portali longevi e testati come Uniswap e PancakeSwap. Inoltre, attenzione a che blockchain si utilizza: meglio evitare di operare direttamente su Ethereum per questioni di gas fee e optare per un layer-2, oppure per alternative come la BSC.