Ethereum ad un soffio dall'ATH: $729 milioni di ingressi in 24 ore
Di Daniele Corno
Mentre Bitcoin vola, Ethereum non è da meno: Il prezzo cresce a ridosso degli ATH del 2021, supportato da ingenti acquisti senza freni

Ondata di capitali in ingresso
Dopo il nuovo record di Bitcoin, anche Ethereum si avvicina rapidamente ai suoi precedenti massimi storici.
Nella giornata precedente, il prezzo di ETH è infatti cresciuto fino ad un massimo in area $4.780 dollari, scambiando a poco meno di $100 dollari di distanza dal suo precedente massimo storico, raggiunto nel novembre 2021.
La giornata di contrattazioni, è stata spinta a rialzo grazie anche agli ingenti flussi in ingresso sugli ETF Spot che, in sole 24 ore, hanno raccolto ben $729 milioni di dollari. Un valore Record, secondo solamente ai flussi registrati lunedì, per la prima volta sopra $1 miliardo di dollari.
Alla guida, non che ciò sia una novità, troviamo ancora ETHA, il prodotto di casa Blackrock. Nella singola sessione, da solo, ha raccolto ben $500 milioni di flussi netti in ingresso. Con gli ultimi flussi, accompagnati dal rialzo del prezzo, ETHA si trova ora con un AUM di ben $15 miliardi di dollari, l’equivalente del 300% del secondo prodotto ETF più capitalizzato, ovvero ETHE di casa Grayscale.
Riserve ai Minimi, gli ETH si stanno spostando
L’ondata di capitali da parte di aziende quotate e verso gli ETF spot ETH conferma un trend ormai consolidato: la domanda istituzionale sta diventando il motore principale del mercato.
Negli ultimi tre giorni, i flussi in ingresso hanno superato i $2,2 miliardi di dollari, riducendo l’offerta disponibile sugli exchange. Ammontano infatti a circa 18.5 milioni di ETH le riserve negli exchange, in calo del 10% dai picchi di aprile.
Al contempo, anche il TVL in Defi ci mostra dei dati sensibilmente interessanti. Mentre il TVL sul layer 1 è vicino a nuovi ATH -denominati in dollari-, osservando in termini di ETH, la visuale cambia radicalmente.
Con $96 miliardi di dollari, il TVL è cresciuto del +100% circa negli ultimi 4 mesi. Nello stesso periodo invece, il quantitativo di ETH depositati in DeFi è calato del 30% circa, passando dal picco di oltre 29 milioni di unità agli attuali 20 milioni circa.
Un segnale che ci mostra una doppia faccia. Da un lato, il valore in dollari cresce e si dirige verso nuovi ATH. Dall’altra parte invece, questi dati ci mostrano chiaramente come gli ETH in circolazione stiano attraversando un passaggio di proprietà.
L’ATH sembra essere alle porte e in questo weekend di ferragosto, oltre che auguravi buone feste, potremmo assistere al colpo di scena che porta Ethereum a riscrivere la storia dei suoi prezzi.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!