5 min read

Ethereum corre dopo Pectra: adesso che succede?

Di Gabriele Brambilla

Ethereum in grande spolvero dopo l'update Pectra: cosa possiamo aspettarci per il futuro?

Ethereum corre dopo Pectra: adesso che succede?

Ethereum corre!

Giornate che non si vedevano da tempo: Ethereum corre dopo il successo dell’update Pectra e il rally crypto degli ultimi giorni.

Giovedì, la seconda coin per capitalizzazione di mercato ha registrato una performance giornaliera da +20%, risultato che non si vedeva dal lontano 2021. Considerando che da inizio anno il cambio ETH/BTC ha registrato perdite vicine al 40%, una bella boccata di aria fresca serviva eccome.

In aggiunta, la coin è pure entrata in territorio di estrema sottovalutazione nei confronti di BTC, livello che stimola gli ingressi.

Sembra quindi che l’interesse verso ETH sia finalmente tornato, ma approfondiamo un po’ la questione per non lasciare nulla al caso.

Leggi di più: guida completa su Ethereum

Pectra spinge in alto Ethereum

Una delle motivazioni a sostegno dell’esplosione positiva di Ethereum è l’upgrade Pectra, finalizzato da pochissimi giorni (martedì).

Ricordiamo che questo aggiornamento era molto importante e atteso dalla community, in quanto opera su diversi fronti:

  • Scalabilità della blockchain migliorata;
  • Aumento della sicurezza e maggior flessibilità in fase di validazione;
  • Semplificazione dell’esperienza d’uso complessiva per l’utente.

Dopo Dencun e l’arrivo del Proto-Danksharding, Pectra è il primo aggiornamento in direzione dell’architettura modulare tanto attesa. Inoltre, esso “apparecchia la tavola” per Fusaka, prossimo obiettivo sulla roadmap di Ethereum.

Di fatto, Pectra è l’upgrade più significativo dai tempi del Merge, avvenuto a settembre 2022. Dopo un lungo periodo di noia e caratterizzato da una price action pigra anche in fasi rialziste, la community di Ethereum torna finalmente a sorridere.

Fattori macroeconomici

Lo scenario macroeconomico è ancora difficile da comprendere e ricco di insidie. Tuttavia, rispetto a qualche settimana fa, il presente offre qualche possibilità in più per sorridere timidamente.

La sospensione dei dazi, in primis, ha spinto gli investitori a riprendere le attività, togliendo un po’ di incertezze. Ciò vale soprattutto per le criptovalute, che stanno assistendo a una crescita potente soprattutto nel comparto delle altcoin, comandate però dal Primo Ufficiale Ethereum.

Il panorama però potrebbe cambiare da un momento all’altro, lo sappiamo bene. Perciò, prestiamo molta attenzione, evitando di aprire posizioni come se non ci fosse un domani.

Oltre all’umore dell’amministrazione Trump, che varia con una rapidità incredibile, dobbiamo tenere monitorato il mercato in generale. In questo senso ci aiuta il Fear&Greed Index, passato in poche settimane da Extreme Fear a Greed. Quando l’esaltazione diventa eccessiva, deve entrare in gioco la furbizia… non facciamoci prendere alla sprovvista!

Chiaramente auspichiamo che questo sia l’inizio di un lungo periodo di crescita per il mercato crypto. Al tempo stesso, dobbiamo mantenere la lucidità e tenere in mente anche la possibilità di improvvise inversioni.

Fattori macroeconomici

Le problematiche di Ethereum

Il problema di questa struttura è sempre lo stesso da qualche anno a questa parte: l’attività on-chain non convince e resta spesso piatta, così come la crescita generale.

Le motivazioni del trend si trovano nell’impennata delle soluzioni layer 2, pensate per ridurre i costi e migliorare la velocità delle operazioni. Il problema è che, se da un lato Ethereum riesce a respirare e gli utenti non ne escono dissanguati dalle gas fee, dall’altro la chain L1 viene naturalmente snobbata.

A tutto ciò si unisce anche la domanda lato istituzionale, andata calando nel tempo.

Insomma, ci sono dei fattori da monitorare con attenzione a prescindere dai rally come quello che stiamo vivendo.


X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 106,567.55
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,455.04
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.20
bnb
BNB (BNB) $ 653.02
solana
Solana (SOL) $ 149.07
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
tron
TRON (TRX) $ 0.278995
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.161218
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,455.14
cardano
Cardano (ADA) $ 0.562763
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 106,496.53
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 38.93
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 523.06
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,959.94
sui
Sui (SUI) $ 2.74
chainlink
Chainlink (LINK) $ 13.16
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.04
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 17.61
stellar
Stellar (XLM) $ 0.236339
usds
USDS (USDS) $ 1.00
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.84
weth
WETH (WETH) $ 2,454.95
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000011
litecoin
Litecoin (LTC) $ 85.92
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,628.02
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 44.19
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.148617
monero
Monero (XMR) $ 317.58
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.53
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.34
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 106,544.55
uniswap
Uniswap (UNI) $ 7.03
aave
Aave (AAVE) $ 268.71
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.490668
dai
Dai (DAI) $ 1.00
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.18
aptos
Aptos (APT) $ 4.66
okb
OKB (OKB) $ 49.64
bittensor
Bittensor (TAO) $ 329.96
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 180.82
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.09
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.79
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.080453
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 16.24
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.752173