Read this article in English English

4 min read 01 Nov 2024

Ethereum: tre fattori per spingere il prezzo verso nuovi massimi

Di Daniele Corno

Bitcoin vicino all'ATH, ma Ethereum soffre. Ecco i 3 fattori per il possibile recupero di ETH verso i nuovi massimi di prezzo

Ethereum: tre fattori per spingere il prezzo verso nuovi massimi

Il mercato vuole Ethereum?

Con i prezzi di Bitcoin verso i massimi storici, Ethereum e tutte le altcoin sono in sofferenza.

La Bitcoin dominance è attualmente al 60%. L’interesse del mercato è quindi chiaro, gli occhi degli investitori sono puntati su BTC mentre l’intero settore soffre.

Il prezzo di Ethereum è infatti a -50% dal suo massimo di prezzo, segnato il 10 novembre 2021 a $4.868. Vediamo quindi tre dei principali fattori che possono portare ETH a vedere nuovi massimi.

 

Merge, EIP 1559 e ETH burn

A differenza di Bitcoin, Ethereum ha una supply illimitata. Il primo fattore chiave per il prezzo di Ethereum è quindi il controllo delle emissioni.

Uno dei passaggi principali deriva dal MERGE, quando Ethereum è passato da Proof of Work a Proof of Stake, riducendo inoltre le emissioni di ETH per blocco del 90%. Ancor più importante invece, per il lungo periodo, è l’introduzione dell’EIP 1559, avvenuta nell’agosto del 2021. Con l’introduzione del BURN, una parte degli ETH usati come gas fees vengono bruciati. Ciò permette quindi di mantenere il controllo sull’inflazione della moneta.

Con un utilizzo del network molto basso, come nel momento attuale, l’inflazione viaggia intorno allo 0.8% annuo. La crescita del network e dell’utilizzo dello stesso porta a maggiori Burn, permettendo ad ETH di essere a tutti gli effetti un asset DEFLATTIVO nel futuro.

ETH protegge la liquidità

Con il passaggio a Proof of Stake, ETH garantisce la sicurezza della liquidità presente all’interno del network.

Il settore della DEFI e della tokenizzazione (RWA) sono in continua crescita. La Defi su Ethereum conta attualmente $56 miliardi, mentre il settore RWA sta diventando una realtà.

Prodotti come BUIDL di Blackrock, portano il settore dei titoli di stato on-chain, aprendo la strada ad uno dei mercati più liquidi al mondo. Con prospettive simili, la liquidità che può arrivare sulla blockchain di Ethereum è nell’ordine delle migliaia di miliardi.

Il ruolo di ETH è appunto quello di garantirne la sicurezza. Tradotto, ciò significa che il valore degli ETH in staking, dovrà essere superiore alla liquidità presente nel network. Questo apre prospettive interessanti per il futuro del prezzo di Ethereum, che potrebbe vedere in futuro livelli di prezzo inaspettati.

ETF e indici multi-crypto

Le economie globali e la loro crescita vengono misurate tramite gli INDICI.

Gli indici misurano le performance di un paniere di azioni o strumenti finanziari e sono uno dei punti di riferimento per monitorare l’andamento dell’economia di un paese o di un settore.

Sono anche uno degli strumenti di investimento maggiormente utilizzati dagli investitori. Attualmente, nel mercato crypto abbiamo prodotti come gli ETF spot, i quali permettono agli investitori di allocare capitali in una singola crypto, in questo caso come Bitcoin oppure Ethereum.

L’introduzione di ETF multi-crypto permetterà quindi di poter offrire agli investitori uno strumento che garantisca un’allocazione sull’intero settore crypto. Considerando che spesso, gli indici sono composti da asset secondo il loro peso in capitalizzazione di mercato, il peso di ETH in ETF multi-crypto o prodotti strutturati può garantire una forte pressione di acquisto.

Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!

X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 84,317.59
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,864.48
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.11
bnb
BNB (BNB) $ 602.66
solana
Solana (SOL) $ 124.48
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.169467
cardano
Cardano (ADA) $ 0.669544
tron
TRON (TRX) $ 0.235559
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,863.59
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 84,337.60
the-open-network
Toncoin (TON) $ 4.00
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.37
chainlink
Chainlink (LINK) $ 13.38
stellar
Stellar (XLM) $ 0.265552
usds
USDS (USDS) $ 1.00
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,226.77
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 19.03
sui
Sui (SUI) $ 2.35
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.164602
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.06
litecoin
Litecoin (LTC) $ 81.61
mantra-dao
MANTRA (OM) $ 6.19
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 303.98
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.58
weth
WETH (WETH) $ 1,865.52
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999555
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.675270
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 13.18
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 1,982.93
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 27.90
monero
Monero (XMR) $ 214.74
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.08
dai
Dai (DAI) $ 1.00
aptos
Aptos (APT) $ 5.26
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000007
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.53
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.106279
okb
OKB (OKB) $ 47.62
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 84,341.60
gatechain-token
Gate (GT) $ 22.46
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 34.33
mantle
Mantle (MNT) $ 0.787937
first-digital-usd
First Digital USD (FDUSD) $ 0.998580
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.806233
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.25