Euro digitale: massima priorità per l'Unione Europea
Di Gabriele Brambilla
La CBDC europea è nella lista delle priorità dell'Unione. Prosegue la volontà di dar vita a un Euro digitale emesso dalla Banca Centrale Europea
L'Euro Digitale è nella "lista delle urgenze"
L’Euro digitale è tra le priorità dell’Unione Europea. Potremmo riassumere in questa frase i recenti sviluppi sul tema.
I Presidenti dei principali organi dell’UE – Parlamento, Commissione e Consiglio – hanno da poco sottoscritto un documento che elenca le priorità su cui dovrebbe concentrarsi il lavoro dell’Unione prima delle elezioni del 2024.
Nella variegata lista è presente anche l’Euro digitale, la CBDC europea da tempo in fase di studio.
L’accelerata in questa direzione richiederebbe un parallelo sviluppo legislativo, con focus appunto sulla forma digitale della nostra valuta.
Secondo Christine Lagarde, Presidente della Banca Centrale Europea, la Commissione avrebbe in programma una proposta di legge relativa all’Euro digitale. Un portavoce della Commissione avrebbe ipotizzato come tempistica il Q2 del 2023.
La BCE è già all’opera e sta sviluppando un “prodotto tipo” con alcuni partner. Tra questi è spuntato il nome di Amazon, scelta non gradita a molti addetti ai lavori per via dei trascorsi in materia di privacy e tassazione in territorio europeo.
Soltanto un anno e mezzo fa, il noto brand di Seattle subì una sanzione record dall’Unione per non aver rispettato le normative comunitarie sulle privacy: ben 746 milioni di euro.
La fase di design dovrebbe ultimare nella primavera del 2023. Nell’autunno dello stesso anno potremo probabilmente assistere a una decisione finale riguardo all’implementazione dell’Euro digitale.
Spazio anche alla regolamentazione
Tra le priorità anche finalizzazione e pubblicazione delle normative sul settore crypto, nonché su quelle riferite all’antiriciclaggio.
In questo senso, l’Unione Europea ha compiuto uno sforzo importante, cercando di comporre un testo in grado di coprire integralmente un comparto così giovane e ancora da scoprire.
L’approvazione definitiva ha subito dei ritardi, dovuti soprattutto alla grande mole di testo che richiede la traduzione in tutte le lingue ufficiali dell’UE. La votazione del Parlamento, attesa in origine entro fine anno, è slittata a febbraio 2023 (data ancora da confermare e soggetta a cambiamenti).
Nel frattempo, le discussioni si stanno ampliando e iniziano a toccare aree che in teoria dovrebbero restar fuori dal regolamento MiCA. Ne sono un esempio i token non fungibili, NFT: in teoria esclusi, ora finiscono spesso sulla bocca dei legislatori.
Vengono inoltre esplorate realtà come le DAO e la finanza decentralizzata, anch’essa estranea a qualsiasi norma (per ora).
Il dibattito prosegue, talvolta sfociando in scontro tra le diverse correnti di pensiero. Una cosa è certa: l’Unione Europea non dovrebbe compiere errori ed estremizzazioni. Giusto regolamentare, soprattutto per tutelare i clienti di servizi centralizzati ed exchange.
Guai però a esagerare in quanto si minerebbero le condizioni per lo sviluppo di un settore che potrebbe portare capitali interessanti nel nostro continente.