Bitcoin gratis? Dov'è la fregatura?
Nessuna fregatura: è il classico meccanismo di cashback, ma in bitcoin, e la piattaforma che permette di ottenerlo si chiama bitCashback.
Come fa a pagarlo? Semplice: i negozi pagano una commissione alla piattaforma per ogni acquisto che gli porta (perché di fatto gli fa pubblicità).
La piattaforma bitCashback gira la maggior parte di quella commissione all’acquirente sotto forma di cashback in bitcoin e si tiene il resto come profitto.
Tu utente finale non devi fare assolutamente nulla, se non ricordarti, prima di fare l’acquisto, di passare da bitCashback e selezionare il negozio dai più di 600 convenzionati.
Esso non farà altro che reindirizzarti al negozio, dove farai l’acquisto ed il pagamento esattamente come faresti normalmente.
Concluso l’acquisto, dopo un tempo tecnico finalizzato ad evitare frodi (quali articoli acquistati e poi resi solo per avere il cashback), ti verrà accreditato il tuo cashback ed al raggiungimento di 10€ potrai richiedere il pagamento su un wallet a tua scelta, senza dover mettere nessun dato personale né fare KYC.
Cashback in bitcoin su Booking e viaggi
Come dicevamo poco fa, ci sono 600 negozi convenzionati su bitCashback, dai quali puoi guadagnare bitcoin facendo acquisti.
Ci sono alcuni supermercati, JustEat, abbigliamento, elettronica, eBay, farmacie e tanto altro. Puoi consultarli tu stesso (sono filtrabili per categoria).
Oggi ci concentriamo sulla categoria Viaggi, visto che l’estate si avvicina e conviene prenotare in anticipo! In questo caso, aggiungi al tutto anche un bel cashback in bitcoin!
Il portale di prenotazioni viaggi per eccellenza, Booking, offre un cashback in bitcoin dell’1.55% (se ad esempio spendi 1000€, otterrai 15.5€ in bitcoin).
Opodo invece offre un cashback fisso, fino a 8.75€ per ogni prenotazione.
Tra gli altri portali c’è anche Lastminute e trip. com, con cashback dell’1,9%.
Hai bisogno di prenotare voli? Anche in questo caso, puoi usufruire di un’ampia scelta.
eDreams offre un cashback fino al 2.1%, Volagratis fino all’1.4%. Ci sono anche alcune compagnie aeree, quali Vueling, Etihad, Brussels Airlines e la nostra ITA Airways (cashback del 2.83%).
Anche traghetti e treni sono coperti: Trainline, portale per acquistare biglietti ferroviari, offre l’1.05% di cashback. Directferries l’1.4%.
Serve un noleggio auto? Rentalcars offre il 2.1% di cashback. Serve assicurazione viaggio? Axa, Viaggisicuri e Columubus offrono il 5% circa.
Insomma, il tuo viaggio può essere sfruttato al 100% per accumulare un po’ di satoshi, e non solo il tuo!
Dal tuo account bitCashback puoi fare acquistare anche i tuoi amici o parenti: l’account non è nominativo (non avendo i tuoi dati personali). Così facendo, ti intascherai il loro cashback… non dirgli nulla!
Se invece fai iscrivere dei tuoi amici a bitcashback, ognuno di loro ti darà un bonus del 20% su un cashback a tua scelta (cumulabili!).
Combo: bitcashback + carta crypto
Usando le principali carte crypto, puoi inoltre combinare i cashback, essendo indipendenti.
Ad esempio, se passi da bitcashback e paghi con la carta crypto.com, otterrai sia cashback in bitcoin che in CRO. Lo stesso vale per la Binance Card.
Ogni mese, inoltre, su bitcashback ci sono tantissime promo: due giorni al mese, ad esempio, c’è il cosiddetto “surprise day”, dove tutti i cashback raddoppiano per 24 ore!
Se vuoi essere sicuro di non perderteli, iscriviti al canale Telegram di bitcashback, dove vengono sempre comunicati in anticipo!
Buon viaggio… e buon accumulo di Bitcoin!
DISCLAIMER: The Gateway Group, società proprietaria al 100% di The Crypto Gateway, è anche socio ed investitore in bitCashback.