6 min read

Hedera (HBAR): la crypto più istituzionale

Di Davide Grammatica

Hedera è una crypto con un backing istituzionale, meno decentralizzata, ma con il vantaggio di avere partner (e validatori) di prima fascia, come Google, IBM, o LG.

Hedera (HBAR): la crypto più istituzionale

La crypto dei pezzi grossi

Hedera è una criptovaluta un po’ particolare, di quelle che decisamente si distinguono in quanto a caratteristiche, soprattutto se confrontate con quelle più comuni come Bitcoin o Ethereum.

In effetti, anche Hedera può supportare non-fungibile-token (NFT), ma non utilizza smart contract in modo tradizionale per rendere possibile questa caratteristica. È decentralizzata come Bitcoin, ma allo stesso tempo dispone anche di un organo di governo pubblico come Ethereum.

Allo stesso tempo, raggiunge risultati importanti in termini di scalabilità e sicurezza, pur essendo più veloce, più efficiente dal punto di vista energetico e, di conseguenza, più economica.

Hedera è diversa rispetto a qualunque altra crypto soprattutto in termini di “proprietà”. Essa è infatti governata da un insieme di società, tra cui Google, IBM, LG e Deutsche Telekom. Viene definita un registro pubblico di “terza” generazione, proprio perché si basa sulle tecnologie rappresentanti di questa categoria, ma con caratteristiche diverse, prima tra tutte l’assenza dell’infrastruttura blockchain.

Come funziona Hedera

La domanda sorge spontanea: come è possibile che Hedera possa funzionare, in quanto criptovaluta, senza che venga sfruttata la tecnologia blockchain? La risposta sta nel suo algoritmo di consenso distintivo, chiamato “hashgraph”. Questo è da intendersi come un registro pubblico che tiene traccia delle transazioni, il tutto con l’ausilio di una serie di timestamp tra i nodi della rete. Si direbbe molto simile a una tradizionale blockchain, raccontata in questo modo, ma ci sono alcune caratteristiche distintive che cambiano completamente il contesto.

Nell’hashgraph, infatti, le transazioni sono validate in base alla loro posizione in relazione a tutte le altre. Cosa che potrebbe essere correlata a una blockchain le cui transazioni sono contestualizzate in base sì alla loro posizione, ma in rapporto alla chain stessa. Con la differenza che, in quest’ultimo caso, la blockchain deve essere in modalità di lavoro “perpetua”, indipendentemente dal traffico di transazioni che vengono registrate in un determinato momento.

Sull’hashgraph, le transazioni sono inviate per conferma solo ai nodi attivi, come su una blockchain tradizionale. Proprio questa dinamica rende così la rete più scalabile e capace di risparmiare energia e tempo. Inoltre, il criterio per il quale dipende l’ordine dato alla validazione delle transazioni è determinato dalla quantità di token HBAR detenuta dagli utenti.

Approfondisci: cos’è un algoritmo di consenso

Come funziona Hedera

L’hashgraph nello specifico

Quando si parla di Hedera si deve prendere in considerazione che si sta trattando di un DAG (Directed Acyclic Graph). Ciò implica che non esiste una struttura a blocchi (il blocktime, con ogni transazione legata o uno specifico blocco), ma una sequenzialità delle transazioni.

I validatori, invece, sono da intendersi in un “consorzio” di grandi società (gli stessi partner) e, di conseguenza, i nodi sono gestiti dalle aziende stesse. Questo, come si potrebbe aver già intuito, è sia un pregio, sia un forte limite.

Avere dietro di sé un partner come Google fa certamente comodo, ma sull’altra faccia della medaglia c’è un netto taglio alla decentralizzazione. L’utenza, quindi, è chiusa a una di tipo “enterprise”.

Il tutto, del resto, sarebbe poi da declinare a seconda del caso d’uso, ovvero lo sviluppo di soluzioni istituzionali e aziendali, del tutto differente da quello di Bitcoin o altri token.

"Avere dietro di sé un partner come Google fa comodo, ma l’altra faccia della medaglia è un taglio alla decentralizzazione"

Varie applicazioni di Hedera Hashgraph

Come le altre blockchain, l’hashgraph supporta in primo luogo il suo token nativo, ma deve la sua fama soprattutto al supporto alla tecnologia NFT. Sull’hashgraph è stata abilitata, proprio a questo scopo, una realtà come ARIA Exchange, una piattaforma NFT “carbon-negative”, gestita a dalla rete ARIA, a sua volta sostenuta da IBM.

Altre realtà, come ServiceNow, utilizzano invece l’hashgraph Hedera nella loro infrastruttura cloud. Questa consente i flussi di lavoro digitali dell’azienda, mantenendo sotto controllo il registro della corrispondenza tra entità che potrebbero essere in diretta concorrenza tra loro.

E ancora, Safe Health Systems sfrutta Hedera per archiviare le informazioni sui pazienti per gli utenti della sua piattaforma. Il tutto, senza utilizzare smart contract.

Approfondisci: che cos’è uno smart contract

Altre specifiche di Hedera

Hedera non solo è posseduta e governata da alcune delle più grandi società a livello mondiale, ma queste svolgono addirittura il ruolo di validatori di tutto il suo network. Esiste infatti un “council” di validatori, che si muove su un meccanismo di consenso, a conti fatti, proof of stake.

Questo è chiamato ABFT (Asynchronous byzantine fault tolerance), ovvero un BFT ma senza un blocktime, che porta i nodi a convalidare in modo consequenziale. Anche lo staking non è propriamente tradizionale e presenta delle caratteristiche particolari.

Per capire perché si parte dal presupposto che Hedera è sì una public DLT, ma permissioned, poiché per essere validatore sono richieste determinate competenze. Queste evolvono in parallelo con lo sviluppo della rete. Da una prima in cui votano solo i nodi del Council, passando a una in cui possono essere presenti dei nodi satellite “su invito” e una che include ogni tipo di validatore.

C’è poi la possibilità del realizzarsi del “consensus as a service”, ovvero l’integrazione con altre blockchain o DLT, anche private. Utilizzando il consenso di Hedera, si offre a queste realtà un servizio di timestamping, mantenendo privati i dati. In questo modo si tutela la privacy al meglio e si gestiscono dati più sensibili.

Il token HBAR

HBAR mantiene due funzioni principali. La prima consiste nello staking, insieme alla sicurezza della rete; la seconda il pagamento delle fee. Queste ultime sono estremamente basse e quindi lo stalker cerca incentivi da altre parti. Esiste per esempio un pool con lo scopo di ricompensare i validatori.

Più applicazioni girano sul protocollo, maggiore sarà l’adozione del network e superiori saranno le fee, con un guadagno collaterale per chi fa staking.

La tokenomics, tuttavia, è caratterizzata da una forte prevalenza “insider”, con una tresury pre-minted di grande dimensione. Seguita da vendite private, settori aziendali e incentivi che non fanno altro che creare una forte selling pressure.

Leggi di più: gas fee blockchain


X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 115,493.94
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,260.22
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 1,296.47
xrp
XRP (XRP) $ 2.61
solana
Solana (SOL) $ 208.57
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,261.33
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.215138
tron
TRON (TRX) $ 0.323545
cardano
Cardano (ADA) $ 0.733033
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,181.86
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,581.84
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 115,433.93
chainlink
Chainlink (LINK) $ 20.06
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 0.998722
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 43.36
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,595.42
stellar
Stellar (XLM) $ 0.352146
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 547.54
sui
Sui (SUI) $ 3.01
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 23.88
weth
WETH (WETH) $ 4,261.00
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.67
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.195390
usds
USDS (USDS) $ 1.00
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 115,514.95
litecoin
Litecoin (LTC) $ 100.28
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 1.00
mantle
Mantle (MNT) $ 2.13
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000011
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 43.62
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.174368
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.36
monero
Monero (XMR) $ 312.83
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.40
dai
Dai (DAI) $ 0.999910
bittensor
Bittensor (TAO) $ 445.71
uniswap
Uniswap (UNI) $ 7.10
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.151518
zcash
Zcash (ZEC) $ 251.30
aave
Aave (AAVE) $ 262.15
okb
OKB (OKB) $ 188.66
memecore
MemeCore (M) $ 2.07
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.94
ethena
Ethena (ENA) $ 0.473840
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000008