6 min read

Hype: l'esaltazione dei mercati

Di Gabriele Brambilla

Dopo la FoMO, studiamo un altro dei fenomeni psicologici (e di marketing) che si manifestano sui mercati: l'hype

Hype: l'esaltazione dei mercati

Marketing e psicologia del mercato

Partiamo alla scoperta di un fenomeno di marketing e psicologia del mercato: l’hype.

Non di rado trattiamo di razionalità e irrazionalità nel mondo degli investimenti. Nelle cavalcate bullish dominano ottimismo e coraggio, mentre nei periodi ribassisti si “cade in depressione” ed è la paura a farla da padrona. Non a caso, uno degli indicatori di base nella cassetta degli attrezzi dell’investitore è proprio il Fear and Greed Index, in grado di illustrare quali sono le emozioni del mercato.

Nel turbinio di pensieri, pratiche e situazioni, l’hype è una delle più note e presenti. Di che cosa si tratta? Quali sono i pericoli che si nascondono dietro queste quattro lettere? Ecco tutte le risposte che cerchi!

Cosa si intende per hype?

Possiamo tradurre il termine hype in montatura o gonfiamento. A prescindere dalla scelta, l’hype significato è sempre lo stesso.

In ambito crypto (e più in generale finanziario), con hype intendiamo una fase di eccitazione ed esaltazione dei partecipanti del mercato. Questa può riferirsi solo a un asset specifico (ad esempio solo su bitcoin), a una determinata categoria (solo coin e token del metaverso come The Sandbox e Decentraland) oppure all’intero comparto (tutte le crypto).

Come suggerisce anche la traduzione, l’hype è una costruzione che aleggia attorno a quel determinato asset e crea aspettative enormi sulla sua crescita (e relativo ritorno economico per gli investitori).

La montatura può essere generata appositamente dai creatori del progetto, così da raccogliere capitali e attenzione mediatica. Insomma, una vera e propria strategia di marketing. Però, a volte l’hype prende vita spontaneamente, approfittando di una situazione di mercato particolarmente favorevole.

Quando ci troviamo di fronte a una manovra di marketing, occorre prestare molta attenzione. Ciò è dovuto al fatto che non sempre i team dietro un progetto hanno buone intenzioni, anzi: truffe di varia natura, come il rug pull, sono sempre in agguato. Per questo motivo, stiamo sempre allerta.

L’hype del mercato, non creato ad hoc da un team, è comunque anch’esso pericoloso. Quando l’esaltazione è troppa, i sentimenti dominano la scena e non lasciano posto alla razionalità. Le persone acquistano senza ragionare e la speculazione raggiunge livelli estremi. Nel momento in cui i più furbi ed esperti prendono profitto, il trend può arrestarsi e invertirsi senza alcun preavviso, portando a chi era in hype perdite ingenti.

Ma l’hype è sempre dannoso? A nostro avviso no, purché sia presente con moderazione. Talvolta un po’ di eccitazione è infatti necessaria per muovere il mercato, anche quando essa è creata mediante campagne di marketing. Il problema è appunto l’eccesso, oltre al fatto di lasciarsi prendere la mano e mettere da parte la razionalità.

"L'hype può coinvolgere un solo asset così come tutto il mercato"

Hype e FoMO: combinazione pericolosa

L’hype raggiunge la massima pericolosità quando entra in collaborazione con la Fear of Missing Out (FoMO).

In breve, se esaltazione e gonfiamento si uniscono alla paura di perdere il treno, all’urgenza di comprare quel determinato asset per non restare fuori dai profitti, beh, si rischia davvero tanto.

Come raccontiamo anche in questo approfondimento sulla FoMO, la psicologia gioca un ruolo chiave nel successo di un investimento. Probabilmente è addirittura più importante di tante analisi; infatti, possiamo studiare progetti e grafici fino a notte fonda, ma se poi i sentimenti prendono il sopravvento, tutto il lavoro sarà stato inutile.

Ok, ma adesso che abbiamo trovato una risposta a “cosa vuol dire stare in hype?”, vediamo come poter gestire questo fenomeno.

"Hype e FoMO: una combinazione da cui stare alla larga"

Come evitare un eccesso di hype crypto

Non c’è alcuna ricetta segreta per riconoscere e tenere a bada l’hype, basta seguire questi semplici passaggi:

  • Riguardo uno specifico progetto, analizziamolo nel dettaglio e cerchiamo di individuare e comprendere tutte le pratiche di marketing. Se ci sembrano troppo spinte, alziamo le antenne;
  • Sia per una determinata crypto che per il mercato in generale, qual è il sentimento maggiormente presente? Possiamo sfruttare il già menzionato Fear and Greed Index, visitare forum e dare un’occhiata a social come Twitter e Reddit per ottenere una fotografia della situazione;
  • Analizziamo noi stessi: siamo in FoMO? Stiamo per prendere decisioni basate su ragionamenti razionali o stiamo lasciando spazio alle emozioni? L’esaltazione ci comanda? Poche domande e massima onestà saranno sufficienti a farci capire come ci sentiamo.

Generalmente, quando c’è troppa hype nell’aria è meglio stare fermi. Però, chi ha esperienza e un’adeguata tolleranza al rischio può approfittarne: individuando operatività e livelli idonei si possono effettuare azioni speculative e razionali, così da sfruttare al massimo un mercato montato e dominato dall’irrazionalità.

Infine, seguici sia qui che sui nostri canali social (tra cui Telegram), perché parliamo spesso del mercato e del sentimento che lo domina.

"L'hype è facilmente riconoscibile ponendosi alcune semplici domande e analizzando il mercato"


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 94,349.28
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,804.54
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.20
bnb
BNB (BNB) $ 607.94
solana
Solana (SOL) $ 149.12
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.181636
cardano
Cardano (ADA) $ 0.707842
tron
TRON (TRX) $ 0.252558
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,802.74
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 94,259.25
sui
Sui (SUI) $ 3.47
chainlink
Chainlink (LINK) $ 14.88
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 22.00
stellar
Stellar (XLM) $ 0.289976
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.08
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.33
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000014
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.191543
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,162.31
usds
USDS (USDS) $ 1.00
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 359.32
litecoin
Litecoin (LTC) $ 87.33
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.28
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 17.91
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.40
weth
WETH (WETH) $ 1,805.27
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999931
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.648314
monero
Monero (XMR) $ 229.55
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 29.35
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 1,922.83
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000009
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 94,353.28
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.81
aptos
Aptos (APT) $ 5.61
dai
Dai (DAI) $ 0.999922
okb
OKB (OKB) $ 52.61
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.996162
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.60
official-trump
Official Trump (TRUMP) $ 15.40
bittensor
Bittensor (TAO) $ 344.29
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.26
gatechain-token
Gate (GT) $ 22.55
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.100264
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 17.12
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 32.15