La SEC si esprime sul Liquid Staking: non comporta offerta di titoli
Di Daniele Corno
Da Washington arrivano nuove linee guida: Il Liquid Staking non comporta offerta di titoli, un ostacolo in meno per ETF con staking

Lo staking liquido non è un titolo
Il mercato crypto vede una nuova apertura direttamente dalla SEC: secondo le ultime linee guida pubblicate dall’agenzia, il Liquid Staking non rientra nella definizione di “titolo” secondo il Securities Act.
Un cambio di rotta rilevante, che va a incidere sulla regolamentazione degli asset Proof-of-Stake come Ethereum e Solana, oggi sempre più presenti nei radar istituzionali.
La dichiarazione, inserita nell’ambito del più ampio “Project Crypto”, stabilisce che la ricezione di token liquidi derivanti dallo staking, come stETH o mSOL, non costituisce un’operazione su titoli, a meno che non esistano contratti d’investimento sottostanti. Un assist rilevante per protocolli come Lido Finance e Jito, attualmente tra i principali fornitori.
“La dichiarazione dello staff di oggi sul liquid staking rappresenta un significativo passo avanti nel chiarire il punto di vista dello staff sulle attività di cripto asset che non rientrano nella giurisdizione della SEC” riferisce Paul Atkins, attuale Presidente della SEC.
ETF con Staking in arrivo?
La nuova apertura da parte della SEC arriva in un momento rilevante, dove l’attesa dello staking negli ETF Spot è una richiesta ben discussa. Richiesta che, nella fase attuale è soggetta ad un limbo burocratico.
Secondo Nate Geraci, presidente di ETF Store, i token liquidi potrebbero finalmente superare l’ultimo ostacolo normativo. Ad oggi infatti, gli ETF spot su Ethereum, in quanto privi di staking, restano “incompleti”. Questi strumenti infatti lasciano sul piatto un rendimento che si aggira tra il 3 e il 4%, pagato grazie agli interessi dello Staking.
La direzione sembra chiara: la SEC di Paul Atkins punta a costruire un framework meno oppressivo e più funzionale. Insieme ad un contesto politico favorevole, il 2025 potrebbe diventare l’anno della svolta per lo staking istituzionale, rendendo realtà un prodotto la cui attesa è ben datata.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!