6 min read

Lido Staked Ether: fare staking di ETH

Di Gabriele Brambilla

Parliamo di liquid staking e capiamo cosa sono i Lido Staked Ether (stETH)

Lido Staked Ether: fare staking di ETH

Introduzione a Lido

Eccoci giunti a parlare dei Lido Staked Ether e del meccanismo che consente di mettere in staking ETH agevolmente. Prima di iniziare dobbiamo però spendere due parole sulla piattaforma che rende il tutto possibile.

Lido è uno dei protocolli DeFi più importanti in assoluto, con uno storico solido alle spalle e decine di miliardi di dollari di liquidità depositata. Presente sia su blockchain Ethereum che su Polygon, la piattaforma si concentra sul liquid staking, snellendo i processi tradizionali di blocco e rendita delle criptovalute.

Il software alla base è di tipo open source e peer-to-system, ormai collaudato da tempo. Il liquid staking che propone la piattaforma permette di mettere a rendita Ether (e non solo), ottenendo in cambio dei token (ossia Lido Staked Ether, o stETH) che si possono investire o utilizzare altrove.

Leggi di più: che cos’è il liquid staking

Staking di Ether

Un tempo basata sul Proof-of-Work, da qualche anno Ethereum è una blockchain che sfrutta l’algoritmo di consenso Proof-of-Stake per funzionare regolarmente e garantire la sicurezza.

Anziché utilizzare il mining, il PoS richiede che i validatori dei blocchi depositino e blocchino una certa somma di coin nativa (in questo caso ETH). Possiamo vederla come una sorta di assicurazione sul fatto che manterranno un comportamento corretto e adeguato, pena la perdita totale o parziale dell’importo.

Non tutte le persone possono fare staking nativo, sia per ragioni economiche che tecniche. Come poter garantire che nessuno sia escluso dalla vita della blockchain? In questo caso scendono in campo diverse soluzioni, tra cui spicca il liquid staking.

Il concetto non è complicato e lo approfondiremo a breve. Per chiudere questa parte, grazie anche a Lido chiunque può fare staking ETH, partecipare al buon funzionamento del network e assicurarsi una rendita passiva costante e priva di grandi problematiche lato sicurezza. Un grande vantaggio per tutte le parti coinvolte, che mantiene viva la blockchain.

Leggi di più: come funzionava il mining Ethereum?

Lido Staked Ether (stETH)

stETH è un utility token che va a tokenizzare Ether all’interno di Lido Finance. Il suo valore è dato dal totale dei depositi iniziali più le ricompense derivanti dallo staking; da qui si intuisce che esso cresce nel tempo. Le ricompense derivano dal fatto che i capitali versati su Lido vengono effettivamente messi in staking; la piattaforma trattiene una commissione, mentre tutto il resto finisce nelle tasche degli utenti.

Depositando ETH sulla piattaforma, riceveremo in cambio degli stETH in proporzione. Essi non sono solo una sorta di “ricevuta” del deposito effettuato, ma vanno ben oltre: possono essere scambiati su altre piattaforme, investiti e persino spesi. In questo modo, il capitale immobilizzato nel processo di staking torna a essere dinamico e al servizio dell’utente, che in genere sfrutta stETH per compiere operazioni che amplificano le posizioni.

Quando poi si decide di riprendere possesso degli ETH depositati in origine, gli stETH vengono bruciati direttamente dalla piattaforma. Ogni stETH è coperto in rapporto 1:1 da Ether, a garanzia del valore espresso.

Leggi di più: cosa devi sapere su Ethereum

Lido Staked Ether (stETH)

Come utilizzare Lido

Fare staking su Lido è davvero facilissimo.

Come primo passaggio, colleghiamoci al sito e andiamo nella pagina da cui poter operare, ossia stake.lido.fi. Ecco come si presenta al momento della scrittura:

lido staking

Clicchiamo su uno qualsiasi dei pulsanti Connect wallet e scegliamo il software con cui vogliamo lavorare. Tra le proposte supportate ci sono ovviamente MetaMask e Coinbase Wallet.

Se vuoi maggiori informazioni a riguardo, apri gli articoli appena linkati o consulta la nostra guida sui wallet crypto.

Dopo la connessione, la schermata cambierà leggermente, ecco come:

Stake Ether Lido

A questo punto, non c’è molto da aggiungere. Nell’area input, indichiamo quanti ETH desideriamo mettere in staking. Possiamo già visualizzare le reward previste, che sono comunque soggette a cambiamenti nel corso del tempo.
Inoltre, visualizzeremo in anticipo quanti stETH riceveremo in cambio.

Se tutto ci soddisfa non ci resta che procedere e attendere le tempistiche tecniche per la conclusione dell’operazione, in genere pochi secondi o minuti.

Una volta ottenuti gli stETH potremo decidere di conservarli sul wallet o reinvestirli altrove. Ricordiamoci solo che ci serviranno nel momento in cui decideremo di riprendere gli ETH precedentemente depositati.

Per compiere questa operazione, dovremo recarci nella pagina Withdrawals (la troviamo nel menu in alto) e indicare quanti stETH vogliamo cedere in cambio di ETH. Procedendo mediante Lido, sono necessari circa 5 giorni per compiere l’opera (tempistiche tecniche). Al contrario, potremmo vendere direttamente stETH in cambio di ETH su uno dei tanti DEX che supporta la coppia (come 1inch): basteranno pochi secondi!

Ultima nota: lo storico di tutte le reward ottenute è consultabile nell’omonima pagina Rewards.

Rischi di Lido e stETH

Optando per il liquid staking di Lido si ottengono molti vantaggi, ma anche dei rischi specifici tra cui:

  • Smart contract. Se uno SM della piattaforma dovesse avere delle vulnerabilità, i capitali potrebbero essere a rischio. Vi è comunque da dire che Lido ha uno storico robusto e collaudato che scongiura in buona parte questo pericolo.
  • Slashing. Abbiamo detto che i validatori della chain sono soggetti a penalizzazioni. Mettendo in staking ETH tramite Lido, di fatto diamo i nostri fondi a dei validatori; se questi venissero penalizzati, pure noi subiremmo la punizione.
  • Rischio di prezzo. gli stETH potrebbero essere soggetti a variazioni negative di prezzo che impatterebbero sul capitale.

Come sempre, soppesiamo rischi e benefici e valutiamo se questa soluzione fa al caso nostro.

Leggi di più: cosa sono gli smart contract


X

20 USDC in regalo con Bybit!

20 USDC in regalo più tanti vantaggi per i nuovi iscritti a Bybit EU

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 109,777.41
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,457.65
xrp
XRP (XRP) $ 2.91
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 843.30
solana
Solana (SOL) $ 188.85
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,450.08
tron
TRON (TRX) $ 0.347866
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.211456
cardano
Cardano (ADA) $ 0.841584
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,411.73
chainlink
Chainlink (LINK) $ 23.91
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 45.45
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,843.25
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 109,721.40
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,775.63
stellar
Stellar (XLM) $ 0.389156
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
sui
Sui (SUI) $ 3.39
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 538.73
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.234434
weth
WETH (WETH) $ 4,465.39
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 23.39
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.61
litecoin
Litecoin (LTC) $ 111.30
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.11
usds
USDS (USDS) $ 0.999765
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999809
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.197224
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 42.72
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 109,587.36
uniswap
Uniswap (UNI) $ 9.67
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.80
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.19
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.61
aave
Aave (AAVE) $ 331.35
monero
Monero (XMR) $ 265.71
dai
Dai (DAI) $ 0.999988
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
ethena
Ethena (ENA) $ 0.625250
mantle
Mantle (MNT) $ 1.16
okb
OKB (OKB) $ 169.60
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 21.26
bittensor
Bittensor (TAO) $ 324.29
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.44
aptos
Aptos (APT) $ 4.30
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.907982
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 231.82