8 min read

Marinade Finance: stake efficiente su Solana

Di Gabriele Brambilla

Nato nell'estate del 2021, Marinade consente di investire i propri SOL messi in stake in maniera semplice e intelligente

Marinade Finance: stake efficiente su Solana

Marinade: la soluzione alternativa per lo stake di Solana

Tra le numerose opzioni di investimento in criptovalute, non solo su Marinade Finance, lo stake è una delle più diffuse. Questa operazione, semplice e rapida, consente di bloccare dei token e ottenere in cambio delle ricompense. Dove vengono bloccati? e soprattutto, perché?

Senza inoltrarci in lunghe spiegazioni, dobbiamo pensare innanzitutto alla tecnologia che c’è dietro il mondo crypto: la blockchain. Essa è composta da blocchi che si posizionano in ordine cronologico. Ogni operazione, compreso il passaggio di una coin tra due wallet, viene verificata e archiviata, garantendo elevatissimi standard di sicurezza.

Questa fase di verifica viene chiamata validazione e cambia in base alla tipologia di chain. Per esempio, Bitcoin lavora secondo il Proof-of-Work (il classico mining per intenderci) mentre Solana utilizza sia la metodologia Proof-of-Stake che quella Proof-of-History.

Ok, quindi perché si fa stake?

La validazione richiede che ci siano appunto dei validatori che approvino ogni singola transazione. In teoria, ogni detentore di token potrebbe essere un validatore. Tuttavia occorrono determinati requisiti che in alcuni casi sono difficilmente raggiungibili.

Mettendo in stake i nostri token, diamo il nostro potere di validazione a qualcuno (persona, azienda…) che ha le carte in regola per assolvere questo compito. Così facendo, contribuiamo in piccola parte a migliorare il funzionamento e la stabilità di coin e  blockchain. In cambio otteniamo la ricompensa che tanto amiamo: un APY o APR annuo sul nostro deposito, pagato generalmente nello stesso token.

C’è però un problema: per ragioni di sicurezza e stabilità, versare e prelevare fondi in stake richiede del tempo. Le tempistiche per la coin SOL di Solana sono inferiori ma si attestano comunque su qualche giorno. A volte, la rapidità è essenziale negli investimenti. Inoltre, quando mettiamo in stake dei fondi, non c’è altro da fare: niente farm, nessuna strategia su più livelli.

Da qui nasce Marinade Finance, un’ottima alternativa per rimediare agli inconvenienti dello staking tradizionale. Vediamo insieme il perché.

Che cos'è Marinade Finance?

Riportando le parole della documentazione ufficiale, Marinade è un non-custodial liquid staking protocol.

Tradotto: questa piattaforma ci permette di versare dei SOL in stake e prelevarli senza attesa. Inoltre conserviamo il controllo delle nostre coin, potendo quindi impostare strategie aggiuntive per generare ancora più rendita.

Il funzionamento del protocollo è tanto semplice quanto ingegnoso: mettiamo in stake i SOL in nostro possesso e riceviamo la classica reward percentuale.

In aggiunta, Marinade ci invia dei token mSOL in proporzione a quanto versato. Il valore di mSOL è ancorato a quello di SOL, ma cresce nel tempo. In questo modo, riceviamo la rendita da staking sotto forma di crescita di valore di mSOL; nel momento in cui decideremo di ottenere nuovamente i nostri SOL, ne riceveremo di più rispetto all’origine.

C’è di più: con i token mSOL potremo andare su piattaforme DeFi esterne e impostare altre strategie come i pool di liquidità con farm. Alla fine di questo processo otterremo sia le ricompense dal deposito su Marinade che quelle legate alle ulteriori operazioni messe in atto, ottimizzando la rendita.

Avremo sempre la possibilità di rimuovere dallo stake i nostri SOL originali: facendolo immediatamente pagheremo una piccola fee a Marinade; attendendo invece la conclusione di una o due epoche, risparmieremo anche il costo della fee. La durata di un’epoca è variabile, al momento corrisponde a circa due giorni.

Le funzionalità disponibili su Marinade sono due: lo stake e il deposito per l’ottenimento del token nativo MNDE. Andiamo quindi a scoprirlo!

Che cos'è Marinade Finance?

Il token Marinade Finance MNDE

MNDE è il token di Marinade Finance e viene distribuito a chi supporta e investe sul protocollo stesso.

La supply totale è di 1 miliardo di esemplari, distribuiti in questo modo:

  • 35% alla community in ottica di creazione della Marinade DAO;
  • 35% come riserva per il DAO;
  • 30% al team, con un periodo di vesting di 2 anni e un blocco iniziale di 6 mesi (terminato nella primavera del 2022).

Seppur Marinade Finance sia in espansione, investire nel token MNDE potrebbe comportare pesanti perdite. È quindi indispensabile un’attenta ricerca da parte di chi avesse qualche interesse in questo asset. L’andamento nel tempo è stato piuttosto burrascoso, tra picchi di euforia e pesanti perdite; insomma, investitori avvisati…

Tuttavia, se ottenuto come reward, potremmo spingerci a mantenerne una parte e scommettere sulla sua crescita futura.

Siamo quasi pronti, manca giusto il wallet; vediamo quindi qual è il più adatto alla piattaforma.

"MNDE è un token che richiede particolare cautela da parte degli investitori"

Quale wallet utilizzare su Marinade Finance?

La blockchain Solana è la casa di Marinade. Dovremo quindi scegliere un wallet che supporti questo ecosistema.

Fra le varie possibilità, Phantom, Solflare e Sollet sono probabilmente le opzioni più gettonate.

La decisione è a discrezione dell’utente. Per esempio, siamo degli utilizzatori abituali di Sollet? Ottimo, allora non cambiamo e optiamo per questo wallet.

Desideriamo maggiore sicurezza per le nostre criptovalute? L’hardware wallet Ledger, leader del mercato, è la soluzione perfetta per incrementarla.

Per entrare in Marinade Finance, dalla homepage clicchiamo sul tasto in alto a destra contrassegnato dalla scritta “Stake Now” e connettiamo il wallet.

Ora che tutto è al suo posto, esploriamo passo passo ciò che Marinade Finance ha da offrire.

Stake di SOL su Marinade Finance

Iniziamo questo tutorial parlando della funzionalità più nota e utilizzata della piattaforma: lo stake. Abbiamo già descritto in che cosa consiste; ora non resta che capire come procedere.

All’interno dell’app ci troveremo già nella pagina dedicata allo stake. Qui potremo inoltre visualizzare le informazioni più importanti fra cui APY liquidità depositata.

Posizionato poco sotto vi è il riquadro da cui potremo versare in stake i SOL in nostro possesso. Inoltre, cliccando sulla scritta Unstake avremo modo di fare l’esatto opposto.

La procedura è facilissima: indichiamo la quantità, clicchiamo sul pulsante Stake e approviamo la transazione nel wallet. Tutto qua!

Per l’unstake non cambia nulla: selezioniamo quanti mSOL restituire e riotterremo i token SOL. Avremo però la possibilità di scegliere tra Unstake now e Delayed unstake: il primo avverrà subito, il secondo sarà ritardato di qualche giorno (risparmieremo sulle fee).

In aggiunta, la piattaforma fa auto compound, perciò non sarà richiesta alcuna azione aggiuntiva da parte nostra.

Dopo aver fatto lo stake, nel nostro wallet compariranno degli mSOL che potremo investire dove desideriamo.

In alternativa, potremo optare per lo staking nativo: depositeremo SOL e non riceveremo in cambio alcun token sintetico. Saremo liberi di prelevare rispettando le tempistiche previste e otterremo l’APY indicato.

Stake di SOL su Marinade Finance

Dove investire token mSOL

Ricapitolando: i nostri SOL sono in stake e stanno già generando rendita. Abbiamo inoltre degli mSOL di valore pari a quello dei SOL versati… cosa fare?

La scelta è abbondante: Raydium, Orca, Jupiter, Kamino… dovremo solo scegliere su quale piattaforma investire i token mSOL, impostando così una strategia su più livelli.

Dopo che avremo compiuto una scelta, cliccando sul pulsante Add liquidity (oppure Supply, dipende dalla tipologia di investimento) verremo reindirizzati alla relativa piattaforma.
Seppur ciascun protocollo abbia le sue peculiarità, il meccanismo di deposito della liquidità o di stake dei token è quasi identico. Per aiutarci, possiamo consultare alcuni nostri articoli e tutorial.

In questo modo, mentre i nostri SOL saranno in stake, gli mSOL potranno ad esempio finire in una farm, massimizzando le rendite. Attenzione però ai maggiori rischi!

Marinade Finance: un modo più intelligente di mettere in stake Solana

Ultime considerazioni: nella parte bassa del sito sono collocati i link a social e documentazione, utili per chi volesse approfondire la sua conoscenza.

Le funzioni della piattaforma sono ridotte e non resta altro da dire. Marinade però non è un classico protocollo DeFi, perciò è giusto che l’offerta sul sito sia limitata.

L’obiettivo del portale è di proporre un sistema più intelligente di stake per i token SOL, lasciando il controllo dei fondi all’utente e consentendogli di operare contemporaneamente su altri fronti.

Marinade Finance è ben fatto e integrato con molti giganti della blockchain Solana. Per chi detiene $SOL e opta per lo stake, questa piattaforma è una scelta decisamente vantaggiosa.

Che esperienza hai avuto con questa piattaforma? Faccelo sapere sui nostri social, siamo sempre molto curiosi!

Sei agli inizi e vorresti saperne di più sulla DeFi? Segui il corso dedicato sulla nostra piattaforma di formazione TCG Learn: è gratis!


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 84,346.60
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,970.87
tether
Tether (USDT) $ 0.999869
xrp
XRP (XRP) $ 2.41
bnb
BNB (BNB) $ 631.94
solana
Solana (SOL) $ 127.70
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
cardano
Cardano (ADA) $ 0.716682
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.169139
tron
TRON (TRX) $ 0.231146
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,968.50
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 84,181.55
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.75
chainlink
Chainlink (LINK) $ 14.14
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.73
stellar
Stellar (XLM) $ 0.283405
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,360.27
usds
USDS (USDS) $ 1.00
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.187049
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 18.94
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
sui
Sui (SUI) $ 2.31
litecoin
Litecoin (LTC) $ 92.75
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.52
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 332.29
mantra-dao
MANTRA (OM) $ 6.56
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.906856
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.72
weth
WETH (WETH) $ 1,971.54
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.997184
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 14.41
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,095.56
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 28.56
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.82
monero
Monero (XMR) $ 209.95
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
aptos
Aptos (APT) $ 5.54
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.74
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.16
dai
Dai (DAI) $ 1.00
okb
OKB (OKB) $ 52.45
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000007
gatechain-token
Gate (GT) $ 22.63
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.73
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 33.80
aave
Aave (AAVE) $ 178.81
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 17.77
mantle
Mantle (MNT) $ 0.790460
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.832853