Meme Coin e Solana: Crollo dell'interesse e dei volumi
Di Daniele Corno
L'interesse per il mercato Meme su Solana crolla a picco insieme ai prezzi e Pump.Fun registra -94% sui volumi di trading

Pulizia di mercato
Sul calo di mercato di Bitcoin e dell’intero settore, a fare i conti della serva sono le categorie 100% speculative, senza alcun che di progresso tecnologico o use-case reale.
Ne fa i conti, in rosso, il mercato delle Meme Coin. Dopo aver infatti raggiunto il suo picco massimo con il lancio della controversa $Trump, la categoria speculativa per eccellenza si è completamente schiantata a ribasso.
Tiene botta, per un certo senso, solamente la Meme Coin per antonomasia, DOGE la quale, soffre il minor calo, pari al 60%, mantenendo tuttavia una capitalizzazione superiore ai $30 miliardi.
Per tutto il resto invece, il risultato è ben peggiore. Il mercato ancora una volta concede spazio alla speculazione, solamente per inglobare quanta più liquidità possibile per poi, beh, scoppiare.
Il colpo ovviamente lo prende anche Solana, casa delle centinaia di migliaia di monete Meme create e successivamente collassate. L’esempio cardine è $Trump, volato oltre i $15 miliardi di market cap per poi collassare del -85%. Non da meno ne sono $Melania e $Libra e migliaia di altri esempi, i quali ci fanno chiedere: “È finalmente finita questa fase illogica, irrazionale e dannosa all’immagine del settore?”
Crollano i volumi di trading
Dobbiamo sforzarci, ma possiamo vedere un lato positivo dato da questa nicchia. Ciò che possiamo identificare come il miglior beneficio, è correlato ai volumi di trading i quali, oggi vedono un enorme inversione.
Questo ha portato benefici sia ai CEX, i quali hanno listato la qualunque ma sopratutto ai DEX, con centinaia di miliardi scambiati e commissioni pagate dagli speculatori e dai “giocatori d’azzardo”.
L’aria oggi, è completamente diversa. I volumi sulle Meme di casa Pump.fun crollano del -94%, passando da picchi di $3 miliardi a volumi attuali inferiori ai $200 milioni.
L’interesse per questo tipo di speculazione è crollato sui minimi e sono a milioni gli utenti, speculatori, rimasti con il cerino in mano. Meno dell’1% dei token creati su Pump.Fun oggi raggiunge la soglia minima di $100.000 dollari di liquidità per sbarcare su Raydium, con un ulteriore crollo del -50% dal mese precedente.
Sebbene sia ancora presto per tirare le somme, oggi il mercato ha pulito una gran parte di “rumore” creatosi negli ultimi 3 mesi. Primi segnali positivi per una possibile ripartenza?
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!