6 min read

Memecoin ALLA RISCOSSA, ma attenzione...

Di Gabriele Brambilla

Torna l'esaltazione sui mercati e le memecoin alla riscossa. Vediamo chi sta performando meglio e come muoverci per evitare di fare danni!

Memecoin ALLA RISCOSSA, ma attenzione...

Memecoin alla riscossa... again!

Se c’è una certezza nel nostro comparto è che prima o poi le memecoin ritornano. Tra cagnolini, presidenti americani e chi più ne ha più ne metta, il comparto meme è tra i primi a crollare nei momenti di difficoltà, ma anche pronto a salire quando è il momento.

In questo periodo di crescita del settore crypto, le memecoin hanno risposto all’appello con l’ennesima prova di forza. Non fraintenderci: si tratta di token molto rischiosi e privi di un valore intrinseco che ne giustifica un investimento. Tuttavia, quando l’esaltazione domina e i nuovi arrivati cercano l’affare della vita, le meme diventano le criptovalute per eccellenza.

Vediamo come si stanno comportando e quali sono le principali protagoniste della categoria in questa fase di mercato. Soprattutto, ripassiamo i punti critici dell’operatività sulle meme, in modo tale da aiutarti a trarne vantaggio (ammesso che ci sia la tolleranza al rischio necessaria) limitando i danni.

Approfondisci: cosa sono le memecoin

Le migliori memecoin del momento

Concentriamoci solo sui nomi più noti e capitalizzati, pena un articolo lunghissimo su realtà mai sentite prima d’ora dai più.

Negli ultimi 30 giorni, Pudgy Penguins sta andando alla grande, con una crescita che supera il 200% al momento della scrittura. Questo token, pubblicato su chain Solana, si è risvegliato dopo alcuni mesi di quiete. Ricordiamo che a dicembre/gennaio scorsi riscosse molto successo.

Subito dietro, anche se registra “solo” un +160% in 30 giorni, c’è Bonk, altra criptovaluta meme dell’universo Solana che periodicamente decide di decollare… per poi precipitare altrettanto rapidamente.

Restando tra le meme che occupano la Top 100 crypto, segue Floki. Il token a tema cagnolini vichingi esiste già da diversi anni e ha come casa l’ecosistema Ethereum. Al momento siamo ancora molto lontani dai massimi storici, nonostante il corrente +70% in 30 giorni.

Proseguendo, il vecchio tormentone Popcat guadagna in 30 giorni il 31%, mentre dogwifhat è poco dietro.

E Dogecoin e Shiba dove sono?

DOGE resta all’ottavo posto assoluto per market cap, con una performance mensile del +22%. Ricordiamo che il progetto ha un minimo di basi, dato che possiede una propria blockchain Proof-of-Work.

Shiba Inu Coin è invece al 22esimo posto e guadagna tanto quanto Dogecoin. Queste due sono realtà presenti da tempo e, per quanto restino molto rischiose, sono più consolidate rispetto ad altre. Perciò, si incassano guadagni solitamente inferiori, così come perdite.

Ah, un ultimo dato: la market cap dell’intero comparto meme supera i 60 miliardi di dollari!

Leggi di più: tutto su Dogecoin

Come evitare di farsi male

Le meme danno, le meme tolgono. Questa è la frase perfetta per spiegare ciò che possono fare queste particolari criptovalute al nostro portafoglio.

Quando le cose vanno bene si possono incassare guadagni importanti anche in pochi giorni. Porto un esempio personale: qualche anno fa feci una manovra di puro gambling (calcolato) su una memecoin che ancora esiste. Risultato in 2/3 settimane: +1.400%.

Però, tornando ancor più indietro, mi capitò di incassare perdite del 50/60% in pochi giorni, dovute all’inesperienza e alla paura di perdere il treno, pura FoMO.

Quindi, può aver senso puntare una certa somma su una o più memecoin? Assolutamente sì, a patto di rispettare alcune condizioni.

Innanzitutto, serve la tolleranza al rischio. Una persona conservativa, che non vuole perdere denaro, dovrebbe lasciare Pepe, Bonk e compagnia fuori dalla porta. Anzi, in tutta onestà dovrebbe proprio evitare di investire in criptovalute. Poi, se si ha la tolleranza per investire su bitcoin e altre crypto solide, non è detto che pure le meme possano essere adatte. Serve quindi una valutazione onesta di sé stessi per comprendere come muoversi.

Secondo punto, i capitali. Sulle meme si può puntare una piccolissima parte dell’intero portafoglio. Ognuno può stabilirla in base alle sue preferenze, ma parliamo di punti percentuali che si possono contare sulle dita di una mano se proprio si vuole esagerare. Insomma, il famoso cippino.

Aggiungiamo un altro aspetto da ricordare: non puntiamo a guadagni faraonici e non realistici. Mettere 100 euro sulla Shiba Inu di turno non ci farà diventare milionari, è assolutamente impossibile. Ci sono poi le eccezioni e i racconti di persone che avevano comprato la nuova gemma per due spicci, ma siamo realisti: è difficilissimo azzeccare timing e token, diventa un po’ come vincere alla lotteria.

Inoltre, non scordiamoci che un’operazione sulle meme dovrebbe essere puramente speculativa. Impostiamola, accettiamo la possibilità di perdere tutto il capitale investito e procediamo. Se dovesse andare bene, avremo una storia da raccontare, altrimenti avremo imparato una preziosa lezione.

Infine, serve esperienza e bisogna farsi le ossa. Il mio esempio reale è perfetto a riguardo: ho incassato delle perdite, ho commesso errori e ne ho fatto tesoro. Esattamente quello che serve per diventare investitori più completi, consapevoli e capaci di leggere le situazioni.

Dove acquistare le memecoin

La risposta dipende dal token di nostro interesse. Diciamo però che le realtà più famose e capitalizzate sono generalmente presenti sui grandi exchange come Bybit, Binance e Bitget.

Per quanto riguarda invece i nomi emergenti, dipende. In alcuni casi, un CEX potrebbe fare il listing in anticipo rispetto agli altri, ma non è detto. Nel dubbio, si possono utilizzare i DEX di riferimento della blockchain in cui la memecoin è nativa.

Cerchi un exchange affidabile e compliant alle normative europee? Scegli Bybit e ottieni 20 USDC in regalo più tanti bonus e vantaggi!


X

20 USDC in regalo con Bybit!

Per te 20 USDC PRELEVABILI più tanti bonus esclusivi

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 118,664.79
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,750.58
xrp
XRP (XRP) $ 3.52
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 747.83
solana
Solana (SOL) $ 182.03
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.252292
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,740.83
cardano
Cardano (ADA) $ 0.867364
tron
TRON (TRX) $ 0.316679
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 4,523.28
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 46.06
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 118,527.76
stellar
Stellar (XLM) $ 0.471492
sui
Sui (SUI) $ 4.01
chainlink
Chainlink (LINK) $ 19.39
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.275120
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 548.19
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 25.21
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,016.59
litecoin
Litecoin (LTC) $ 117.83
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000015
weth
WETH (WETH) $ 3,750.63
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.01
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.28
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.51
usds
USDS (USDS) $ 1.00
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 44.63
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 118,715.81
uniswap
Uniswap (UNI) $ 10.58
monero
Monero (XMR) $ 327.92
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000014
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 5.08
aave
Aave (AAVE) $ 326.42
bittensor
Bittensor (TAO) $ 429.42
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.122675
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 24.97
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 3.00
dai
Dai (DAI) $ 1.00
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.18
aptos
Aptos (APT) $ 5.44
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.448479
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 1.06
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 6.00
ethena
Ethena (ENA) $ 0.475840
okb
OKB (OKB) $ 49.51
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 221.44