Paypal VS Sec: Game over per il caso sulla Stablecoin PYUSD
Di Daniele Corno
Un nuovo caso crypto si conclude qui: La SEC abbandona le indagini verso Paypal e verso la sua Stablecoin PYUSD

SEC: indagine chiusa verso Paypal
La SEC ha deciso di non intraprendere alcuna azione contro PayPal in merito alla stablecoin PYUSD.
A renderlo noto è stata la stessa società di pagamenti, che ha depositato un modulo 10-Q in cui si evidenzia come l’agenzia abbia chiuso ufficialmente l’inchiesta a febbraio 2024.
L’indagine era iniziata nel novembre 2023, quando PayPal aveva ricevuto una citazione da parte della SEC per fornire documenti riguardanti la propria stablecoin.
Sebbene le citazioni non implichino automaticamente un’accusa formale, spesso rappresentano un segnale di attenzione da parte delle autorità. Il fatto che l’inchiesta si sia conclusa senza sanzioni rappresenta una chiara vittoria per l’azienda.
Ora, con l’ostacolo normativo superato, PayPal può concentrarsi sullo sviluppo di PYUSD, puntando alla crescita di una stablecoin ancora poco diffusa.
Paypal guarda Solana e Coinbase
Superata la fase di incertezza con la SEC, PayPal sta accelerando le iniziative per espandere l’adozione di PYUSD.
Attualmente, PYUSD ha una capitalizzazione di $880 milioni di dollari, ben inferiore rispetto ai leader di mercato come USDT o USDC.
Per guadagnare terreno, nel 2024 l’azienda ha lanciato PYUSD anche su Solana, migliorando velocità e costi di transazione. In parallelo, ha stretto una partnership con Anchorage Digital per creare un programma di incentivi in stablecoin, mentre con MoonPay ha ampliato le opzioni di acquisto.
Infine, l’accordo più recente è con Coinbase: gli utenti possono ora scambiare PYUSD senza pagare commissioni, e riscattarla con un rapporto diretto 1:1 in dollari.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!