Read this article in English
Pi network: Occhio agli scam! Il no di Bybit e il valore folle
Di Daniele Corno
Dopo il lancio in mainnet del token di Pi Network continuano le discussioni: Valore folle senza liquidità a sostegno ed un forte NO da Bybit

Un lancio con molti dubbi
Nella giornata precedente è arrivato il lancio del progetto del token PI, del correlato PI Network, con annesse molteplici polemiche. Il progetto, che si presenta come una piattaforma di “mining” per smartphone, sarebbe al centro di numerose polemiche, tra un lancio alquanto dubbio e accuse dirette di “Truffa”.
In primo luogo, secondo auto-dichiarazioni non comprovate, la max supply del token PI sarebbe di 100 miliardi di unità di cui 6,3 emesse in circolazione. Ciò ha acceso molti dubbi a seguito del valore al lancio, con prezzi che hanno raggiunto area $2 dollari al picco, ed un conseguente valore della FDV ( valore sulla max supply ) vicina ai $200 miliardi. A 24 ore dal lancio, il token ha perso quasi il 70% del valore, scambiando a prezzi di $0.66.
Sebbene con una valutazione FOLLE, ciò che si può notare è che, a seguito del listing su Exchange come OKX, Bitget e GateIO, la liquidità del token sarebbe irrisoria.
Come riportato da CoinmarketCap infatti, la liquidità compresa nell’intervallo tra +2% e -2% dei prezzi di scambio sarebbe di poche migliaia di dollari. Con questi valori, è impensabile attribuire una capitalizzazione nell’ordine dei miliardi in quanto, con poche migliaia di dollari in vendita il prezzo potrebbe collassare su sè stesso.
Dubbi? Per il CEO di BYBIT parliamo di una vera e propria TRUFFA
Mentre si discute del “progetto” e molte piattaforme procedono al listing pur di garantirsi commissioni sui volumi di scambio, il CEO di Bybit si oppone fortemente.
Ben Zhou si è infatti opposto al listing, affermando che BYBIT non listerà un progetto SCAM.
Tramite un post su X, Zhou afferma di un’indagine da parte della polizia cinese che identifica PI Network come una truffa per anziani. Secondo quanto riportato infatti, si parla di sottrazione di dati personali a fronte di guadagni gratuiri.
1. Here is a official police warning of $Pi from Chinese police back in 2023 warning to the public that it’s a scam targeted towards elderly folks https://t.co/LaGJqXSOXR which leaks their personal data and loss of their pension. There are multiple other reports out there… https://t.co/gkEu2wZwfo
— Ben Zhou (@benbybit) February 20, 2025
Ancora una volta, seppur partendo da supposizioni, possiamo notare come questo settore sia sfruttato su larga scala per truffe e manipolazioni. Ora più che mai quindi, è importante imparare a tutelarsi, senza cadere in tranelli mascherati da opportunità di guadagno semplici e gratuite.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!