Pioggia di Etf Altcoin in arrivo? CBOE e NYSE chiedono nuove regole
Di Daniele Corno
CBOE e NYSE, le due borse USA, vogliono nuove regole per il listing di ETF spot: Inoltrata richiesta alla SEC per un cambiamento radicale

Il contesto della proposta
Le due principali borse USA, CBOE BZX e NYSE Arca, hanno chiesto alla SEC di approvare un nuovo standard normativo per gli ETF crypto basati su commodity, inclusi quelli su Bitcoin, Ethereum e altcoin.
Oggi, ogni ETF, prima di essere approvato, deve passare dal cosiddetto modulo 19b-4, che attiva un processo di revisione da parte della SEC lungo fino a 240 giorni.
La nuova proposta prevede invece l’introduzione di regole generiche di quotazione: se un ETF rispetta i criteri predefiniti (come struttura, trasparenza e custodia), potrà essere listato senza approvazione individuale.
Tra questi, uno dei criteri predefiniti richiede che la crypto sottostante sia collegata a un contratto futures attivo da almeno sei mesi, negoziato su un mercato designato (Designated Contract Market). In alternativa, è sufficiente che l’ETF investa almeno il 40% del suo NAV nell’asset interessato.
Tra gli altri requisiti figurano anche la custodia presso entità regolamentate, un meccanismo di pricing trasparente, e una struttura di governance chiara. Se approvata, questa proposta ridurrebbe drasticamente tempi e costi per il lancio di ETF crypto. Un cambiamento che aprirebbe la strada a una vera “pioggia” di nuovi prodotti, in particolare dedicati al mercato altcoin, per asset come Solana, XRP e Dogecoin.
Implicazioni e tempistiche
La SEC ha ora fino a 240 giorni per approvare o respingere la proposta, ma il via libera potrebbe arrivare già entro tre settimane.
Se accettata, le borse non dovranno più presentare una richiesta dedicata per ogni ETF crypto, ma potranno approvare quelli conformi al framework in modo automatico.
Al momento, non sono previsti criteri minimi sulla dimensione o liquidità dell’asset, ma CBOE ha già annunciato che intende introdurli in seguito.
Questo sistema potrebbe accelerare l’arrivo di ETF su Solana, XRP, DOGE e altri token già in attesa di approvazione. Il timing è strategico. La proposta arriva infatti dopo la recente approvazione da parte della SEC della redemptions in-kind per i prodotti su BTC ed ETH.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!