Polkadot e la scommessa sui Real World Assets (RWA)

Di Davide Grammatica

I Real World Assets (RWA) rappresentano uno degli sviluppi recenti più interessanti nel mondo blockchain, e Polkadot è in prima linea

Polkadot e la scommessa sui Real World Assets (RWA)

Il ruolo di Polkadot nella tokenizzazione

Tra i Real World Asset rientrano tutti quegli asset giù esistenti nel mondo della finanza tradizionale che però potrebbero sfruttare la tecnologia DLT o blockchain per migliorare diversi aspetti, tra cui dinamicità, riduzione dei costi di gestione e trasparenza. Tutto ciò è reso possibile dal processo di tokenizzazione, ovvero della ricreazione di asset tradizionali nella forma di un token o NFT.

Il potenziale del settore potrebbe essere enorme. Alcune stime suggeriscono che la categoria potrebbe arrivare a pesare 10mila miliardi di dollari entro il 2030, e questo proprio grazie al sistema di “fiducia” introdotto dalla blockchain, che elude problemi tradizionali di inefficienza, lunghi tempi burocratici e vulnerabilità alle frodi.

Può inoltre riguardare ogni classe di asset, tra cui possono rientrare materie prime, proprietà intellettuali, opere d’arte e immobili. Il tutto, senza avere problemi derivati dall’esposizione ad asset fisici o necessità di stoccaggio. Per non parlare della possibilità di frammentare la proprietà di un singolo asset.

Polkadot si inserisce in questo settore offrendo un’infrastruttura funzionale. Già la sua architettura, costruita attorno alle parachain, offe un ecosistema scalabile e interoperabile ideale per i progetti RWA. E non è un caso che esistano blockchain personalizzate ottimizzate proprio per questi casi specifici.

I progetti più interessanti

Tra questi, uno dei più interessanti è sicuramente Centrifuge, un ponte tra tradFi e DeFi che mette la sua infrastruttura al servizio della tokenizzazione e della gestione degli investimenti con un focus su titoli del Tesoro, immobili e credito privato. Offre alle aziende liquidità immediata senza intermediazione di alcuna banca, e ad oggi è arrivato a finanziare asset per oltre 500 milioni di dollari.

Progetti come Archisinal, invece, dimostrano come la tokenizzazione possa riguardare ogni settore lavorativo, con vantaggi sostanziali a seconda dell’ambito. In questo caso, Archisinal promette di risolvere problemi di mancanza di trasparenza e responsabilità delle controversie nel settore dell’architettura e dell’ingegneria. Sfruttando la rete Astar, consente agli architetti di coniare i loro progetti come NFT, stabilire i loro diritti intellettuali e guadagnare royalties dalle vendite secondarie dei progetti in modo efficace.

Phyken è impegnata nel settore delle risorse energetiche rinnovabili, rendendole accessibili e milioni di utenti che desiderano investire in questo settore, mentre AgroToken si impegna allo stesso modo per portare le materie prime agricole alla community (ad oggi, ha già tokenizzato 105 milioni di dollari tra soia, mais e grano).

Infine, Xcavate mira ad aprire le porte del mondo immobiliare alla community tokenizzando gli asset immobiliari su Polkadot. Consente di acquistare la proprietà “frazionata” degli immobili, distribuendo il rischio e riducendo le barriere all’ingresso, fornendo allo stesso tempo diritti di voto per controllare come vengono gestite le proprietà.

Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!

X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 109,588.36
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,594.09
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.26
bnb
BNB (BNB) $ 662.65
solana
Solana (SOL) $ 152.22
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
tron
TRON (TRX) $ 0.287163
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.172149
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,591.97
cardano
Cardano (ADA) $ 0.601228
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 109,558.35
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 40.11
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,130.25
sui
Sui (SUI) $ 3.03
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 495.12
chainlink
Chainlink (LINK) $ 13.66
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.01
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 18.55
stellar
Stellar (XLM) $ 0.243207
usds
USDS (USDS) $ 0.999945
weth
WETH (WETH) $ 2,593.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.82
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.159920
litecoin
Litecoin (LTC) $ 88.80
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 2,777.09
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 43.77
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
monero
Monero (XMR) $ 320.54
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.54
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.56
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 109,631.37
uniswap
Uniswap (UNI) $ 7.52
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
aave
Aave (AAVE) $ 280.82
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.493858
dai
Dai (DAI) $ 1.00
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.18
aptos
Aptos (APT) $ 4.72
bittensor
Bittensor (TAO) $ 338.76
okb
OKB (OKB) $ 49.98
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.28
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 184.79
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.02
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 16.98
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.083104
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.796962