2 min read 16 Nov 2022

Sony deposita un “brevetto NFT”

Di Davide Grammatica

Il gigante dell’intrattenimento Sony ha depositato un brevetto per il monitoraggio delle risorse digitali in-game, che sfrutta gli NFT per consentire ai giocatori di possedere risorse di gioco uniche.

Sony deposita un “brevetto NFT”

Sony e gli NFT

Nelle ultime ore sono stati pubblicati dei documenti che hanno rivelato come Sony, azienda giapponese hi-tech che non necessita di presentazioni, avrebbe lavorato a un brevetto (a partire dal 2021) per un sistema che monitori le risorse digitali in-game, utilizzando la tecnologia blockchain e, in particolare, gli NFT.

Una conferma, quella si Sony, di come l’industria videoludica sia costantemente alla ricerca di soluzioni Web3, per consentire ai giocatori di possedere oggetti unici associati alle loro attività nei videogiochi.

“Nei videogiochi tradizionali non esiste un modo per differenziare un’istanza specifica di un oggetto di gioco”, ha dichiarato Sony. “Come potrebbe essere quello che un famoso giocatore ha utilizzato per vincere un famoso torneo”.

La soluzione è quindi nella blockchain, per registrare asset multimediali, e includere un token univoco per l’elemento digitale, che consentirebbe a questi di avere, nel caso, un proprietario.

Gli NFT, in questo senso, consentono di avere, per gli utenti, la prova della proprietà di un determinato bene digitale. Succede con le opere d’arte, la musica e, appunto, anche con i videogiochi.

Il brevetto NFT

Il progetto di Sony si ferma al semplice del deposito del brevetto, ma sottolinea come l’azienda sia comunque incline ad entrare, col tempo, nel mondo dei videogiochi Web3, oggi dominato da titoli come Axie Infinity, STEPN e The Sandbox.

Del resto, questo brevetto non sarebbe la prima incursione di Sony nel mondo NFT, tanto che nel maggio 2022 ha collaborato con Theta Labs per lanciare una raccolta di NFT 3D.

Ovviamente, Sony non è certo la prima azienda del settore a utilizzare la tecnologia blockchain, ma è sicuramente una delle più grandi. Cosa significativa, se si vogliono sviluppare piani per l’integrazione di NFT nel settore dei videogiochi.

X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 27,580.39
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,665.75
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 214.92
xrp
XRP (XRP) $ 0.508231
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,667.26
solana
Solana (SOL) $ 23.75
cardano
Cardano (ADA) $ 0.261340
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.062158
tron
TRON (TRX) $ 0.087895
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.03
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.13
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.559129
litecoin
Litecoin (LTC) $ 66.22
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 242.68
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 27,640.41
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000007
chainlink
Chainlink (LINK) $ 7.62
dai
Dai (DAI) $ 0.999892
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.998449
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.71
uniswap
Uniswap (UNI) $ 4.48
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 9.28
stellar
Stellar (XLM) $ 0.111331
monero
Monero (XMR) $ 146.89
okb
OKB (OKB) $ 43.05
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 16.42
binance-usd
BUSD (BUSD) $ 1.00
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 7.18
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.050060
filecoin
Filecoin (FIL) $ 3.34
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 1.56
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 3.10
mantle
Mantle (MNT) $ 0.411566
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.050512
maker
Maker (MKR) $ 1,464.00
quant-network
Quant (QNT) $ 89.25
aptos
Aptos (APT) $ 5.38
vechain
VeChain (VET) $ 0.017180
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 0.925395
optimism
Optimism (OP) $ 1.36
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.12
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.050956
aave
Aave (AAVE) $ 69.37
rocket-pool-eth
Rocket Pool ETH (RETH) $ 1,813.26
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.088663
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.102577
bitcoin-sv
Bitcoin SV (BSV) $ 40.70
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 5.17