Standard Chartered scommette su XRP (in attesa degli ETF)
Di Davide Grammatica
Tra i più ottimisti per il futuro di XRP c’è Standard Chartered, che prevede una forte domanda per il nuovo ETF spot in arrivo

Le previsioni intorno a XRP
La SEC si sta prendendo del tempo per approvare una volta per tutte gli ETF spot XRP. Nel frattempo, le previsioni sull’impatto dei nuovi prodotti sul prezzo del token si moltiplicano, e tra i più bullish c’è Standard Chartered.
Secondo il colosso bancario (tramite le parole del “riferimento crypto” della banca Geoff Kendrick) gli ETF in questione potrebbero attirare fino a 8,3 miliardi di dollari, con il prezzo di XRP che potrebbe toccare gli $8 entro il 2026.
Il dibattito è però molto aperto, e non mancano i più cauti sull’argomento, anche visti i precedenti di Ethereum, che ha mosso i primi passi tra gli ETF con grandi difficoltà.
XRP si porta dietro però molte più variabili, e gli ETF sui future con leva da parte di ProShares sono esemplificativi di un asset che può riservare molte sorprese.
XRP in attesa degli ETF
Anche secondo lo stesso Kendrick, le cifre sono ben difficili da stimare con precisione, e ci si può appoggiare solo su alcuni dati concreti. Sulla base della capitalizzazione attuale di XRP, tuttavia, si potrebbe indicare un intervallo potenziale di $4,4–8,3 miliardi come flusso di capitali realistico per un ETF spot negli Usa.
La previsione di prezzo terrebbe conto anche dell’inflazione dell’offerta di XRP, attualmente al 6% annuo, rispetto allo 0,8% di Bitcoin, per un percorso di crescita graduale:
- $5,50 a fine 2025
- $8,00 a fine 2026
- $10,40 a fine 2027
- $12,50 a fine 2028
- $12,25 a fine 2029
A frenare gli entusiasmo sono altre realtà come Bitfinex, che al contrario prevede uno scarso interesse per i nuovi prodotti. Con l’aumentare della varietà di ETF crypto, infatti, gli investitori potrebbero “disperdere” capitali anche a scapito dei nuovi prodotti.
Su Polymarket, le probabilità di vedere un’approvazione del nuovo ETF spot XRP entro il 2025 stanno al 79%. Le domande sono state proposte da 6 emittenti, tra cui Grayscale, WisdomTree e Bitwise.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!