5 min read

Taglio ai tassi di interesse USA: arriva o no?

Di Gabriele Brambilla

Il taglio ai tassi di interesse USA è in vista o continueremo a restare sui livelli attuali? Ecco cosa sappiamo a oggi

Taglio ai tassi di interesse USA: arriva o no?

I tassi USA sono FERMI

L’Europa è da tempo impegnata a tagliare i tassi di interesse, così come altri Paesi. Si prova quindi a tornare alla normalità dopo degli anni difficili, caratterizzati da alta inflazione.

Tuttavia, gli Stati Uniti temporeggiano ancora: i tassi di interesse USA sono piuttosto elevati, nonostante a suo tempo gli incrementi furono avviati prima rispetto ad altre realtà, come ad esempio, citiamola ancora, l’Unione Europea.

Scopriamo a che punto siamo e quando potremmo vedere dei nuovi tagli negli States.

Tassi di interesse e tensioni

Innanzitutto, occorre dire che la Federal Reserve non sta muovendosi a caso: l’approccio è doverosamente prudente date le condizioni economiche del Paese.

Nel corso della conferenza stampa in seguito all’ultimo meeting FOMC, Jerome Powell ha spiegato nel dettaglio il motivo per cui il “freno a mano” è ancora tirato. Il chairman della FED ha espresso più volte la necessità di aspettare maggior chiarezza nello scenario prima di tagliare ulteriormente i tassi.

Fino a poche settimane fa, l’economia americana era in crescita e il mercato del lavoro manteneva una certa stabilità. L’inflazione, attentamente monitorata nel tempo, era non lontana dai parametri desiderati dalla Federal Reserve (ossia il 2%). L’opinione diffusa di autorevoli esperti vedeva uno scenario completamente normalizzato nell’arco di un anno, un anno e mezzo al massimo.

Poi però sono arrivati i dazi, vero terremoto economico. Oltre alle ripercussioni sui mercati, le imprese e i consumatori, le tariffe dell’amministrazione Trump gettano tante incertezze anche a livello macro, con ovvie implicazioni sulle politiche monetarie.

ultimi FOMC

Ultimi FOMC all’insegna della prudenza. Fonte immagine: Equalsmoney

Da queste osservazioni, capiamo il motivo per cui la Federal Reserve ha messo in pausa i tagli, peraltro già avviati lo scorso anno (l’ultimo risale a dicembre 2024). Manca totalmente l’idea di cosa potrebbe accadere, di che dazi ci saranno, con quali Paesi e in che misura. Inoltre, in che modo saranno impiegati i soldi raccolti dalle tariffe?

L’incertezza è altissima e l’economia lancia segnali contrastanti. Impossibile quindi tagliare i tassi in questo momento.

Secondo Powell, i dazi potrebbero impattare negativamente sulla crescita del Prodotto Interno Lordo, toccando quindi la sfera occupazionale. Il domino di cause ed effetti potrebbe spingere nuovamente l’inflazione in alto, richiedendo quindi delle azioni per riportarla nei suoi confini.

L’apparente inazione della FED è stata aspramente criticata da Trump, che ha “ordinato” a Powell di tagliare i tassi. Tuttavia, il chairman non sta dando retta al presidente per ovvi motivi, anche se si trova davanti a una scelta: da un lato, se l’economia rallentasse servirebbero dei tagli per stimolarla e dare respiro; dall’altro, il ritorno dell’inflazione obbligherebbe a rialzare i tassi.

Storicamente, tagliare i tassi dopo un periodo di alta inflazione e rialzarsi poco tempo dopo danneggia l’economia e rischia di creare una situazione peggiore rispetto a quella di partenza. Ecco quindi che chiudiamo il cerchio: la FED non vuole assumersi dei pericolosi rischi.

Leggi di più: cosa sono i tassi d’interesse

Quando ci saranno i prossimi tagli ai tassi d'interesse?

Quanto abbiamo appena detto fa pensare che la Federal Reserve potrebbe prendere tempo prima di intervenire, ma non ne abbiamo la certezza.

Gli scenari possibili sono molteplici e parecchio diversi tra loro. Ad esempio, la FED potrebbe mantenere dei livelli alti per un pò, così da evitare il ritorno dell’inflazione; ma al tempo stesso, potrebbe decidere di sforbiciarli con decisione per dare un aiuto all’economia. Nel mezzo, si collocano compromessi e soluzioni intermedie.

Su questo tema, Powell è stato piuttosto chiaro: è troppo presto per sapere in che direzione andremo. Dobbiamo quindi attendere ulteriori dati e indicatori chiave, così da valutare il reale impatto delle politiche dell’amministrazione repubblicana.

Se dovessero arrivare buone notizie, non è escluso un taglio già nel mese di giugno. In questa eventualità, si tratterebbe quasi di sicuro di un piccolo ritocco da 25 punti base, senza sconvolgere lo status quo. Tuttavia, le probabilità maggiori potrebbero collocarsi a luglio, così da avere un altro mese a disposizione per analizzare ancor più dati.

In ogni caso, lo ripetiamo, non aspettiamoci scossoni: se anche arrivassero dei tagli, il 2025 dovrebbe essere all’insegna della prudenza.

Appuntamento quindi al 18 giugno per il prossimo FOMC, che ovviamente seguiremo con la massima attenzione!


X

Vuoi essere IL PRIMO a conoscere ciò che muove il mercato?

Resta aggiornato in tempo reale con le notizie importanti, dati e analisi ESCLUSIVE

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 102,373.43
ethereum
Ethereum (ETH) $ 3,366.27
tether
Tether (USDT) $ 0.999874
xrp
XRP (XRP) $ 2.24
bnb
BNB (BNB) $ 969.06
solana
Wrapped SOL (SOL) $ 158.00
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 3,363.14
tron
TRON (TRX) $ 0.286870
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.165980
cardano
Cardano (ADA) $ 0.544028
figure-heloc
Figure Heloc (FIGR_HELOC) $ 1.03
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 4,096.87
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 102,357.42
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 3,642.11
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 51.96
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 39.63
chainlink
Chainlink (LINK) $ 15.10
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 487.19
zcash
Zcash (ZEC) $ 592.84
usds
USDS (USDS) $ 0.999875
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
stellar
Stellar (XLM) $ 0.276415
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,631.18
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999227
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.27
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 102,404.44
sui
Sui (SUI) $ 2.02
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.168394
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 16.73
weth
WETH (WETH) $ 3,368.02
litecoin
Litecoin (LTC) $ 90.00
monero
Monero (XMR) $ 365.67
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000009
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.00
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.20
polkadot
Polkadot (DOT) $ 2.84
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.126558
dai
Dai (DAI) $ 1.00
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 8.03
memecore
MemeCore (M) $ 2.45
mantle
Mantle (MNT) $ 1.26
bittensor
Bittensor (TAO) $ 391.76
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.08
usdt0
USDT0 (USDT0) $ 0.999693
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.38
world-liberty-financial
World Liberty Financial (WLFI) $ 0.117841
aave
Aave (AAVE) $ 200.85
usd1-wlfi
USD1 (USD1) $ 0.999478
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.24