TVL blockchain DeFi: analisi del momento
Di Gabriele Brambilla
Ecco gli ultimi dati sul TVL blockchain per quanto riguarda il mondo della DeFi!

La TVL della DeFi cresce...
La TVL blockchain nel mondo DeFi continua a crescere e si avvicina al traguardo dei 150 miliardi di dollari. Siamo ancora lontani dal massimo storico del 2021 (oltre 211 miliardi), ma ci stiamo avvicinando dopo lunghi e difficili anni. Basti pensare che nel 2023 toccammo addirittura i 40 miliardi di dollari: un’emorragia estrema considerando i precedenti massimi.
Tiriamo le somme e vediamo quali sono le migliori blockchain in termini di TVL per quanto riguarda il mondo della finanza decentralizzata.
Approfondisci: che cos’è la DeFi
Indice
DeFi: che cos'è il TVL blockchain?
Ripassiamo in due righe il concetto di TVL, acronimo di Total Value Locked.
Come suggerisce il nome, si tratta di un numero che esprime il valore totale degli asset depositati su uno specifico protocollo DeFi o smart contract. Dato che qui stiamo parlando di TVL blockchain, il dato aggrega tutti quelli provenienti dalle varie piattaforme, mostrando così quanto valore è presente nella finanza decentralizzata di un determinato network.
La TVL è un indicatore di stabilità importante: più è alto, maggiori saranno liquidità e fiducia.
Parlano i numeri: i TVL delle blockchain
Prima di tutto, riportiamo il grafico della TVL generale di cui abbiamo parlato in apertura, così da apprezzare la fase positiva in atto.
Notiamo la differenza rispetto al passato: mentre il 2021 fu segnato da una crescita potentissima ma decisamente fragile, come abbiamo visto nella pratica, la fase attuale è ben diversa. La DeFi sta diventando grande, strutturandosi in modo più sano e gettando le basi per un futuro stabile. O almeno, questo è quello che dati e notizie suggeriscono.
Spostiamoci sulle blockchain. La realtà che continua a dominare la scena è Ethereum, ma molti non saranno di certo stupiti. Ecco un grafico a torta di DefiLlama che mostra a colpo d’occhio gli attuali equilibri.
La fetta di mercato del network Ethereum è davvero importante, vicina al 60%. Impressiona ancor di più il distacco dalla chain numero 2, ossia Solana, che raccoglie solo il 7,83% dei capitali.
Non dobbiamo però fermarci qui: osservando l’evoluzione della dominance nel tempo, le informazioni ci raccontano una storia differente. Guardiamo il grafico che segue.
Nel 2021, Ethereum aveva una posizione di monopolio della DeFi. La quota TVL oscillava infatti nel range 94-96%, lasciando a tutte le altre realtà solo le briciole. La numero 2 era sorprendentemente Celo, con una quota di mercato di circa l’1%. Solana neppure figurava in questa classifica.
Nel tempo, gli investitori hanno dato fiducia alle nuove piattaforme, riequilibrando un po’ il mercato. Certo, Ethereum fa ancora quello che vuole, ma almeno adesso c’è un po’ di concorrenza.
Leggi di più: cos’è e come funziona Ethereum
Protocolli di maggior successo
La piattaforma che raccoglie più capitali al momento della scrittura è AAVE, realtà di lending longeva e presente su ben 17 blockchain. La cifra è vicina ai 34 miliardi di dollari.
Al secondo posto troviamo un altro gigante, ossia Lido. Disponibile su 5 network e dedicato al liquid staking, Lido ospita ben 32,8 miliardi di dollari.
Più staccato, ma comunque di grande successo, EigenLayer: 18,3 miliardi di dollari per questo protocollo dedicato al restaking. Curiosità: EigenLayer è disponibile su una sola blockchain, Ethereum.