2 min read 29 Mar 2022

Ue: è scontro con Coinbase e i CEX

Di Davide Grammatica

Il parlamento dell’Ue voterà su un emendamento della legge antiriciclaggio. Che potrebbe limitare le operazioni tra exchange come Coinbase e portafogli “unhosted”

Il nuovo emendamento

Il Parlamento europeo tornerà a votare su un emendamento alla legislazione sull’antiriciclaggio, che mira a regolare i trasferimenti di fondi e, in particolare, il modo in cui vengono gestite le transazioni crypto in Ue. 

I legoslatori, in questo senso, hanno proposto che per ogni trasferimento di criptovaluta da un walletunhosted” (o non-custodial) corrispondente o superiore a 1.000 euro vi sia una segnalazione alle autorità competenti. 

La revisione della legislazione antiriciclaggio (AML), su cui il Parlamento europeo dovrebbe votare giovedì, costringerebbe quindi gli exchange a condividere i dati delle transazioni dei propri clienti, o almeno gran parte di essi. 

I wallet “unhosted”, che in sostanza consistono in tutti quei portafogli digitali sulla falsa riga di Metamask, sono conseguentemente entrati nel mirino dei regolatori, che stanno cercando un modo per inquadrarli all’interno della legislazione. In virtù del fatto che non rientrano tra le competenze della Financial Action Task Force (GAFI) e nella definizione di fornitore di servizi di asset virtuali (VASP). 

Gli istituti finanziari dell’Ue, invece, dovrebbero essere obbligati ad accompagnare tutti i trasferimenti di fondi con informazioni su mittenti e destinatari, anche quando questo non rientra tra i VASP. 

“Nei casi di trasferimento di criptovalute effettuato da un indirizzo contabile non collegato a un fornitore di servizi di criptovalute, noto come ‘unhosted wallet’, il fornitore di servizi di crypto del beneficiario dovrebbe ottenere informazioni da quest’ultimo sia sul mittente, sia sul destinatario del trasferimento”, si legge nell’emendamento (124, sez. a). 

La posizione di Coinbase

Le attività del Parlamento europeo non sono passate però inosservate da parte dei vari exchange centralizzati. Coinbase, uno dei principali CEX al mondo, è intervenuto sulla questione tramite Paul Grewal, chief legal officer dell’exchange americano, che ha giudicato pretestuose le ragioni che hanno veicolato le scelte dei regolatori, i quali considerano ancora oggi le criptovalute come semplice veicolo di attività criminali. 

“Tra le peggiori disposizioni proposte ci sono i nuovi obblighi imposti agli exchange di raccogliere, verificare e segnalare informazioni sui clienti che utilizzano portafogli self-hosted, che implicherebbe anche di verificare l’accuratezza dei dati prima di consentire ogni tipo di trasferimento”, ha dichiarato Grewal, in un comunicato ufficiale in cui si può compilare un form per richiedere ai parlamentari europei di fermare la procedura. “Se adottata, questa revisione libererebbe un intero regime di sorveglianza su exchange come Coinbase, soffocherebbe l’innovazione e minerebbe i portafogli self-hosted, che le persone utilizzano per proteggere in modo sicuro le proprie risorse digitali”.

Dall’altra parte, i rappresentanti politici della legislazione affermano invece come le misure siano progettate per “garantire che le criptovalute provenienti da fonti potenzialmente pericolose non entrino nel sistema finanziario tutelato dalla legge”. 

In ogni caso, le misure proposte dall’Ue potrebbero limitare o addirittura imporre una qualche sorta di divieto all’uso dei wallet. Come si è detto, per ogni trasferimento di criptovalute da un wallet “unhosted” superiore a 1.000 euro, le aziende sarebbero obbligate a informare le autorità AML (antiriciclaggio) competenti, senza alcun distinguo (o quanto meno sospetto di illecito). In sostenza, a prescindere dal punto di vista da cui si guarda, una limitazione dei diritti alla privacy. Che, tra l’altro, potrebbe avere come effetto collaterale quello di scoraggiare i CEX ad effettuare operazioni con wallet unhosted.  



X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter per ricevere approfondimenti esclusivi e analisi ogni settimana.

Se ti iscrivi c’è un regalo per te!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 94,349.28
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,804.54
tether
Tether (USDT) $ 1.00
xrp
XRP (XRP) $ 2.20
bnb
BNB (BNB) $ 607.94
solana
Solana (SOL) $ 149.12
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.181636
cardano
Cardano (ADA) $ 0.707842
tron
TRON (TRX) $ 0.252558
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,802.74
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 94,259.25
sui
Sui (SUI) $ 3.47
chainlink
Chainlink (LINK) $ 14.88
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 22.00
stellar
Stellar (XLM) $ 0.289976
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.08
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.33
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000014
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.191543
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 2,162.31
usds
USDS (USDS) $ 1.00
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 359.32
litecoin
Litecoin (LTC) $ 87.33
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.28
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 17.91
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.40
weth
WETH (WETH) $ 1,805.27
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 0.999931
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.648314
monero
Monero (XMR) $ 229.55
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 29.35
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 1,922.83
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000009
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 94,353.28
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.81
aptos
Aptos (APT) $ 5.61
dai
Dai (DAI) $ 0.999922
okb
OKB (OKB) $ 52.61
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.996162
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.60
official-trump
Official Trump (TRUMP) $ 15.40
bittensor
Bittensor (TAO) $ 344.29
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.26
gatechain-token
Gate (GT) $ 22.55
susds
sUSDS (SUSDS) $ 1.05
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.100264
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 17.12
tokenize-xchange
Tokenize Xchange (TKX) $ 32.15