Aave presenta Horizon: Un ponte tra finanza e DeFi per i RWA
Di Daniele Corno
Il Team di Aave Labs ha presentato "Horizon", un'iniziativa ponte per Real World Asset finanziari e prodotti istituzionali in DeFi

Project Horizon
Il Team di Aave Labs ha presentato sul mercato una nuova iniziativa, chiamata “Horizon“, per lo sviluppo di prodotti DeFi istituzionali.
Secondo quanto condiviso, il primo prodotto di Horizon consentirà di utilizzare Fondi tokenizzati del mercato monetario (MMFs) come collaterale per richiedere prestiti in Stablecoin. Nel particolare, i prestiti sarebbero abilitati in primo luogo attraverso USDC e GHO, la stablecoin proprietaria di AAVE.
L’obiettivo posto a seguito dell’annuncio di Horizon, è quello di collocare l’ecosistema di AAVE come leader della liquidità e dell’infrastruttura per una “DeFi Istituzionale“, aprendo le porte al settore dei Real World Asset.
Il supporto di fondi del mercato monetario, secondo quanto riportato, è solamente il primo passo per introdurre una gamma più ampia di prodotti RWA. Con questa nuova infrastruttura, sarà possibile creare un Framework autorizzato, pur mantenendo senza autorizzazione l’accesso alla liquidità tramite Stablecoin.
RWA on-chain
Lo sviluppo del settore RWA ad oggi, è una realtà tangibile ed in continuo sviluppo. La Tokenizzazione sta creando forti cambiamenti, aprendo le porte a mercati dai bassi costi, programmabili e disponibili 24/7.
Come riportato da RWA.xyz, il mercato dei titoli del tesoro US ha superato $4.2 miliardi di dollari in TVL, in crescita del +450% rispetto ai valori di inizio 2024, pari a circa $770 milioni.
Nonostante l’importante crescita tuttavia, la DeFi mostra vaste lacune strutturali considerate le richieste normative e di conformità per prodotti come i titoli del tesoro.
Stato delle cose e "Dubbi"
Attualmente, il lancio di Horizon è prematuro e la proposta, presentata da Aave Labs è nel processo di “Temp Check“.
La proposta è infatti sottoposta ai commenti della community e degli holder di AAVE, i quali stanno reagendo negativamente. All’interno di questa, viene proposto un meccanismo di Profit Share verso la DAO di Aave attraverso percentuali discendenti nel corso dei primi quattro anni, ma non solo.
I principali dubbi sollevati, sono relativi alla possibilità citata relativa al lancio di un nuovo Token. Di questo, solamente il 15% della supply sarebbe distribuito direttamente all’ecosistema di AAVE ma del restante 85%, non vi è alcuna informazione.
Tutto ciò quindi, resta attualmente in fase di discussione e noi vi terremo aggiornati sugli sviluppi seguenti, in termini di modifiche della proposal e di ufficialità del lancio.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!