Aave V4 in arrivo? Ecco alcuni punti chiave da conoscere
Di Daniele Corno
Con oltre il 20% del TVL DeFi, Aave punta alla versione V4: liquidità unificata, UX migliorata e integrazione con la stablecoin GHO

In arrivo AAVE V4
Con quasi $25 miliardi di dollari in net TVL all’interno del protocollo, pari a oltre il 20% dell’interno TVL in DeFi, AAVE si prepara ad un importante cambiamento.
Con un nuovo post su X, AAVE e il suo fondatore Stani Kulechov preparano il terreno per il lancio della nuova V4, prevista nell’estate 2025. “Aave V3 brought users. Aave V4 will inspire builders“, a conferma di quanto oggi sia fondamentale costruire le basi solide di applicazioni per un utenza su larga scala.
Le novità saranno tante e con il passare dei mesi ma ciò che si evince, è una pura coesione di quello che è l’ecosistema DeFi. Tra le novità annunciate, ci sarà un importante collaborazione tra due dei leader del settore. AAVE integrerà infatti all’interno del mercato di depositi gli LP di Uniswap, i quali potranno essere usati come collaterale per richiedere un prestito.
Uniswap LP tokens as a collateral paired with Aave liquidity is a huge opportunity for Aave and Uniswap DAOs. https://t.co/KTTgvqJZ3x
— Stani.eth (@StaniKulechov) May 26, 2025
Integrazioni simili, rendono il mercato sempre più efficiente. I rischi tendono a diminuire, la liquidità trova nuovi utilizzi e gli utenti ne traggono benefici diretti.
Insieme a questo infine, vediamo alcune delle principali integrazioni in arrivo nella nuova V4.
Le 5 innovazioni chiave di Aave V4
Con l’introduzione della V4, AAVE punta a rimodellare il suo ecosistema con numerosi cambiamenti, analizziamo insieme i principali
- Unified Liquidity Layer
→ Un’unica infrastruttura gestirà la liquidità, evitando frammentazioni e permettendo l’aggiunta o la rimozione di moduli di prestito senza migrazioni complesse. - Fuzzy-controlled Interest Rates
→ I tassi d’interesse saranno dinamici e automatizzati, adattandosi alle condizioni di mercato in tempo reale per ottimizzare capitale e rendimenti. - Smart Accounts e Vaults
→ Ogni utente potrà gestire più posizioni da un unico wallet e accedere a prestiti con collaterali separati, migliorando UX e controllo del rischio. - Dynamic Risk Configuration
→ Le soglie di rischio saranno personalizzabili per asset e utenti, riducendo l’impatto delle modifiche e alleggerendo il carico sulla governance. - Integrazione nativa con GHO
→ Maggiore efficienza nell’emissione, interessi pagati in GHO e nuove meccaniche di liquidazione per migliorare la stabilità della stablecoin nativa.
Aave V4 si propone come il nuovo standard per la DeFi, con un’architettura pensata per durare e per attrarre sviluppatori e capitali nel lungo termine.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!