Azioni on-chain: ecco cosa puoi fare davvero oggi

Di Daniele Corno

Il trend delle azioni tokenizzate on-chain è solo all'inizio, ma sono già numerosi gli use-case reali: Ecco cosa puoi fare fin da subito

Azioni on-chain: ecco cosa puoi fare davvero oggi

Introduzione al focus on di oggi

Il tema della tokenizzazione del mercato azionario ad oggi non è più una semplice promessa, ma un vero e proprio fenomeno che sta monopolizzando l’attenzione sul mercato.

Dopo aver visto le basi di questa integrazione tra crypto e finanza tradizionale, è il momento di capire chi emette questi asset, come funziona l’infrastruttura e cosa si può davvero fare oggi.

Nel focus di oggi andiamo più in profondità. Analizziamo infatti i principali protocolli che alla guida di questa innovazione – Xstocks, Backed Finance e Dinari – osservandone dettagli e funzionamenti.

Vedremo inoltre quali sono i titoli disponibili, come vengono gestiti e quali opportunità si stanno già aprendo, tra exchange centralizzati, protocolli DeFi e casi d’uso reali.

Perché sì, le azioni on-chain non sono solo un trend da osservare. Sono uno strumento che può essere sfruttato oggi, in modi già concreti.

xStocks: l’alleanza per le azioni on-chain

Tra i principali attori alla guida di questa nuova narrativa, troviamo XStocks Alliance, una nuova coalizione nata con l’obiettivo di portare il mercato azionario on-chain.

All’interno di questa nuova alleanza, sono presenti nomi di rilievo, tra i più importanti dell’intero settore. Troviamo infatti exchange come Bybit, Kraken, Bitget e Gate, nonché protocolli Defi come; Chainlink, Byreal, Jupiter, KaminoRaydium e Backed Finance.

Il gruppo agisce in collaborazione con partner terzi, abilitati alla custodia e alla tokenizzazione tramite SPV (Special Purpose Vehicle).

L’offerta presentata sul mercato include oltre 60 asset tra cui i principali titoli azionari, come Apple, Nvidia, Amazon e Tesla, ed ETF a replica degli indici azionari, come SPY (per Standard & Poor’s 500) e QQQ (per Nasdaq 100).

Ogni token emesso è coperto 1:1 da un’azione reale, custodita da una terza parte fiduciaria. Nessun modello basato su token sintetici, scartando così i precedenti modelli integrati da protocolli come Synthetix e Mirror Protocol.

Entrando nel pratico, la tokenizzazione avviene principalmente sulla rete di Solana. Con ciò è infatti possibile avere integrazioni dirette con la DeFi presente sulla chain – che approfondiremo in seguito – creando un’infrastruttura ibrida, che collega gli Exchange alla DeFi.

xStocks è uno dei primi esperimenti reali di integrazione tra finanza classica e tecnologia blockchain. Scambi tradizionali e protocolli decentralizzati collaborano per offrire strumenti chiari, accessibili e validi a livello legale. L’obiettivo? Aprire il mercato azionario a chiunque, in qualsiasi parte del mondo.

Backed e Dinari: tokenizzare Wall Street

Xstocks Alliance si unisce a due protocolli che, da tempo, sono impegnati nello sviluppo di azioni on-chain. Parliamo ovviamente di Backed Finance e Dinari.

Backed Finance è un protocollo svizzero che offre asset tokenizzati totalmente collateralizzati. Il suo catalogo include ETF come bCSPX (che replica l’S&P 500), ma anche singole azioni come bNVDA (Nvidia), bCOIN (Coinbase) e bTSLA (Tesla). I token sono emessi tramite SPV e registrati come security in Svizzera, garantendo legalità e tracciabilità. Le principali blockchain su cui opera sono Ethereum, Gnosis e Base.

Dinari, invece, ha sede negli Stati Uniti e si concentra sulle equity tokenizzate di grandi aziende, come wbCOIN (Coinbase) o wbTSLA (Tesla). A differenza di Backed, Dinari vanta una gamma di strumenti più ampia, nonostante la minor adozione in termini di TVL. La sigla “wb” sta per “wrapped backed”, e indica che ogni token rappresenta un’azione reale detenuta da un veicolo fiduciario. Dinari infine, opera prevalentemente su Avalanche, Base e altre chain EVM.

Entrambi condividono una visione chiara: portare azioni regolamentate su blockchain, con trasparenza e compliance. Ogni token è collegato a una riserva reale, garantita da un’entità fiduciaria e verificabile su richiesta.

Insieme, i due protocolli stanno contribuendo a creare uno standard emergente per le azioni on-chain: strumenti chiari, tracciabili e facilmente integrabili sia su CEX che in ambienti DeFi.

Cosa posso trovare e come viene gestito?

L’universo delle azioni on-chain è già ampio ed attualmente è in costante espansione. Protocolli come xStocks, Backed Finance e Dinari hanno reso disponibili decine di asset tokenizzati, tra cui titoli azionari come Apple, Nvidia, Tesla, Coinbase e ETF come SPY e QQQ. Ogni token è fully backed, cioè garantito da un’azione reale custodita da una terza parte fiduciaria, tramite veicoli SPV.

La trasparenza operativa è garantita da dashboard pubbliche e proof of reserves aggiornate, dove ogni utente può verificare l’effettiva copertura degli asset in tempo reale.

Qui di seguito i collegamenti diretti alle dashboard ufficiali:

Tra i custodi e fornitori di servizio più rilevanti troviamo:
Alpaca Securities LLC, InCore Bank AG, Maerki Baumann & Co. AG e Security Agent Services AG, che garantiscono detenzione sicura, emissione regolata e piena tracciabilità.

Un’infrastruttura costruita per ispirare fiducia, con l’ambizione di portare Wall Street su blockchain, in modo conforme e globale.

La domanda ora rimane una sola: Ma quindi, cosa ci posso fare oggi? Eccoci qui, pronti a rispondere.

Dall'holding alla DeFi: Casi d'uso reali

Il primo use-case per le azioni on-chain è di fatto l’holding. Tramite exchange come Bybit, Kraken, Gemini o Robinhood, è infatti possibile acquistare e custodire share di numerose azioni e dei principali ETF a replica di indici, consentendo di costruire un portafoglio azionario anche su piattaforme crypto-native.

L’acquisto su CEX richiede KYC, ma ciò non è necessario per l’holding on-chain sui propri wallet come Phantom o Metamask.

Oltre al semplice acquisto, inoltre, è possibile utilizzare questi asset per generare rendimenti. Su Raydium ad esempio, è possibile creare depositare liquidità negli appositi pool.

Ciò consente, non solo di ottenere rendimenti dati dalle fees pagate dai trader, – vedi in questo caso, un rendimento annualizzato del 25% su SPYx-USDC – ma anche di avere una posizione che si ribilancia automaticamente tra indice-stablecoin, con vendite progressive mentre il prezzo di S&P 500 sale e viceversa, acquisti mentre il prezzo di S&P 500 scende.

Attualmente, anche per gli altri asset come TLSAx, NVDAx, QQQx e simili, i principali pool sono in coppia con USDC e SOL. Non mancano tuttavia, seppur con liquidità irrisoria o nulla, pool di liquidità tra Xstocks, come TSLAx-NDVAx, o ancora, un pool dedicato a SPYx-QQQx.

Immagina possedere S&P500 e Nasdaq insieme, nello stesso pool autobilanciato e guadagnare una fees per ogni trade effettuato dagli utenti.

Manca poco infine, alle prossime integrazioni. Ancora non disponibili, su Kamino ed in futuro, su Jupiter Lend, sarà possibile usare le Xstocks come asset a collaterale per richiedere un prestito. Un’operazione che, per gli addetti ai lavori, è molto simile ad un più classico Lombard finanziario.

Conclusione e prospettive future

Il mercato delle azioni on-chain ad oggi, non è più solo un’aspettativa futura, bensì una realtà in fase di consolidamento.

Dopo la larga scalata intrapresa dalle Treasury U.S. tokenizzate, oggi un nuovo componente della finanza tradizionale è disponibile su Blockchain, senza autorizzazione e con un’ampia componibilità.

Oggi infatti, basta un wallet per possedere una o più azioni, utilizzarle come asset per generare rendimenti e come collaterale per accedere a liquidità, il tutto senza la necessità di affidarsi a terze parti centralizzate.

La tokenizzazione è senza dubbio il grande trend, capace di segnare un punto di svolta. Se fino ad oggi, passava un abisso tra il settore crypto ed il settore finanziario, oggi questo abisso sembra scomparso e, anzi, questi due mondi sono più vicini che mai.

Arrivati quindi a questo punto, chi arriva primo potrà beneficiare di un vantaggio competitivo non indifferente, cavalcando ed anzi, dettando le regole di questa nuova maxi integrazione.

Non ci resta quindi, come sempre, che osservare questa transizione e, per quanto possibile, cogliere i lati positivi di questo trend.


X

È arrivato Bybit EU!

Per te 20 USDC PRELEVABILI con 100$ di deposito, più tanti bonus esclusivi

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 117,830.57
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,969.73
xrp
XRP (XRP) $ 2.81
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 695.00
solana
Solana (SOL) $ 163.85
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.204947
tron
TRON (TRX) $ 0.304958
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,969.08
cardano
Cardano (ADA) $ 0.730536
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 46.40
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 117,616.51
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,576.61
stellar
Stellar (XLM) $ 0.389310
sui
Sui (SUI) $ 3.46
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 532.73
chainlink
Chainlink (LINK) $ 15.44
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 21.04
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.200328
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.09
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,181.20
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.00
usds
USDS (USDS) $ 1.00
weth
WETH (WETH) $ 2,971.70
litecoin
Litecoin (LTC) $ 95.36
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 46.68
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
monero
Monero (XMR) $ 333.82
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.00
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 117,843.57
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.51
uniswap
Uniswap (UNI) $ 8.79
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000012
aave
Aave (AAVE) $ 301.84
bittensor
Bittensor (TAO) $ 400.14
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.473269
dai
Dai (DAI) $ 1.00
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.107852
aptos
Aptos (APT) $ 4.92
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.55
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.18
okb
OKB (OKB) $ 49.03
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.43
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 199.23
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.904980
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.47