3 min read

Carte Crypto: cosa sono e come funzionano?

Di Luca Boiardi

Le carte prepagate delle piattaforme CeFi vengono date ai loro utenti per consentirgli di spendere le proprie criptovalute, tramite i circuiti tradizionali.

Carte Crypto: cosa sono e come funzionano?

Che cosa sono le carte per spendere crypto?

Gran parte degli exchange e delle piattaforme di lending e borrowing (CEFI), da un paio d’anni a questa parte danno a noi utenti la possibilità di spendere le criptovalute che deteniamo all’interno delle loro piattaforme, attraverso circuiti di pagamento tradizionali come VISA e Mastercard.

Grazie a questo è possibile andare in un negozio e spendere normalmente parte dei nostri asset digitali come se fossero banconote nel nostro portafoglio e senza dover fare un diretto cash out attraverso il bonifico bancario. Possiamo farlo grazie alle carte per spendere criptovalute.

Come funzionano le carte prepagate per spendere le crypto?

La logica dietro a queste carte è piuttosto semplice, ma prima è doverosa una precisazione che purtroppo distruggerà il sogno di molti: diciamo fin da subito che utilizzando una carta prepagata come questa non stiamo veramente pagando il negoziante in Bitcoin o Ethereum, ne stiamo solo utilizzando i network per compiere la transazione.

Anzi! Stiamo facendo peggio, ovvero stiamo vendendo nostre criptovalute al prezzo di mercato, per passare ad Euro o Dollari e poi utilizziamo il circuito di pagamento della carta di credito in questione per effettuare questo pagamento.

Ovviamente tutte queste operazioni vengono fatte in automatico e istantaneamente dalla nostra crypto card una volta che la inseriamo nel POS del negozio a cui dobbiamo il pagamento.

I costi: lo slippage e il cashback

Quando paghiamo con una crypto card non dobbiamo dimenticarci che stiamo effettuando un’operazione a prezzo di mercato. La piattaforma, per tutelarsi dallo slippage, applicherà una fees aggiuntiva.

Lo slippage non è altro che la fluttuazione di prezzo che una coin può avere durante la fase di acquisto a mercato.

Ad esempio, se il prezzo di BTC mentre sto facendo un acquisto calasse da 40k a 39k, ci sarebbe una perdita del 2,5%. La piattaforma deve tutelarsi da questo drop improvviso, ma anche da tutte le altre piccole o grandi fluttuazioni del mercato. Per farlo viene applicata una fees che varia dallo 0,5% all’1,5% sul pagamento effettuato attraverso le loro carte.

Per “pareggiare i conti”, le stesse piattaforme che ci chiedono la fees aggiuntiva, ci danno la possibilità di ricevere un cashback che va ad annullare totalmente il costo della commissione sulle transazioni.

Un cashback, come dice il termine inglese, non è altro che un rimborso di soldi che la piattaforma ci accredita una volta che il pagamento è andato a buon fine. Non sempre il cashback viene erogato automaticamente, dobbiamo controllare bene i termini e condizioni necessari per poterlo ricevere (ad esempio potrebbe essere obbligatorio mettere in staking una parte delle nostre coin per ottenere il cashback).

Se volete approfondire nel dettaglio, ecco i tutorial sulle carte prepagate di diverse piattaforme.

Finale

Le carte prepagate sono un ottimo modo per spendere dei profitti fatti con i nostri investimenti, e sono anche un ottimo modo per fare spese extra non calcolate senza dover aspettare il bonifico bancario.

Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che quelle che stiamo spendendo sono le nostre preziosissime criptovalute! Un’idea potrebbe essere quella di spendere stablecoin, ovvero quelle criptovalute che mantengono più o meno sempre lo stesso valore nel tempo. Il momento in cui dobbiamo effettuare il nostro acquisto, infatti, potrebbe non essere il momento giusto per vendere BTC o ETH a prezzo di mercato: spendere 100 € di Ether durante un forte dump potrebbe costarci molto più di quello che pensiamo.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 28,112.53
ethereum
Ethereum (ETH) $ 1,910.76
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 314.30
usd-coin
USD Coin (USDC) $ 0.999208
xrp
XRP (XRP) $ 0.483308
cardano
Cardano (ADA) $ 0.383352
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 1,911.47
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.073785
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.944775
solana
Solana (SOL) $ 20.85
tron
TRON (TRX) $ 0.077530
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.53
litecoin
Litecoin (LTC) $ 91.61
binance-usd
Binance USD (BUSD) $ 1.00
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000009
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 14.94
dai
Dai (DAI) $ 1.00
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 28,145.54
uniswap
Uniswap (UNI) $ 5.15
chainlink
Chainlink (LINK) $ 6.64
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.54
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 10.92
okb
OKB (OKB) $ 47.70
the-open-network
Toncoin (TON) $ 1.92
monero
Monero (XMR) $ 155.55
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.58
stellar
Stellar (XLM) $ 0.088735
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 116.76
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.99
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 1.00
filecoin
Filecoin (FIL) $ 4.66
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.10
aptos
Aptos (APT) $ 8.53
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.053680
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.25
quant-network
Quant (QNT) $ 106.86
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.061357
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.67
vechain
VeChain (VET) $ 0.020453
ggtkn
GGTKN (GGTKN) $ 0.116558
apecoin
ApeCoin (APE) $ 3.31
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.124977
algorand
Algorand (ALGO) $ 0.153623
the-sandbox
The Sandbox (SAND) $ 0.556427
paxos-standard
Pax Dollar (USDP) $ 0.999950
render-token
Render (RNDR) $ 2.77
eos
EOS (EOS) $ 0.911986
frax
Frax (FRAX) $ 1.00
edgecoin-2
Edgecoin (EDGT) $ 1.00