Coinbase: Calano le accuse in USA per il servizio di Staking
Di Daniele Corno
Dopo la Sec anche tre stati USA ritirano le cause verso Coinbase per il servizio di Staking offerto dall'Exchange

Dietro front di tre stati USA
Il processo normativo negli Stati Uniti d’America sta guidando il settore crypto verso una nuova direzione, archiviando gran parte dei casi passati.
L’accordo tra la SEC e Coinbase ha ufficialmente concluso la causa in corso e per il primo Exchange quotato al Nasdaq le novità positive non terminano qui.
Tra le novità infatti, Il Dipartimento delle istituzioni finanziarie del Kentucky ha ritirato la sua causa verso Coinbase. Una causa che nasce dall’accusa di aver infranto le leggi sui titoli per colpa del servizio di Staking offerto dalla piattaforma.
Il ritiro dell’accusa è tuttavia avvenuto “senza pregiudizio“. Ciò significa che si tratta più di una “pausa formale“, con il riservo di valutare la questione in un secondo momento.
La causa è stata ritirata a seguito dell’approvazione in Kentucky del disegno di legge “Bitcoin Rights“, nel quale Mining e Staking risultano esenti dalle leggi sui titoli. Il Kentucky si unisce quindi al Vermont ed al Carolina del Sud, dopo il ritiro di cause simili.
Ancora aperte alcune cause in una fase di transizione
Alcuni stati hanno ritirato le cause, ma sette giurisdizioni americane mantengono ancora aperte le indagini su Coinbase. Alabama, California, Illinois, Maryland, New Jersey, Washington e Wisconsin non hanno ancora chiuso i loro procedimenti.
Le azioni legali contro Coinbase rientrano in un contesto più ampio. La SEC ha infatti indagato anche altri grandi nomi del settore, come Kraken, Robinhood e Ripple. Negli ultimi mesi tuttavia, sotto la nuova guida, l’agenzia ha iniziato a chiudere diversi contenziosi.
Resta da vedere se la regolamentazione crypto negli Stati Uniti prenderà una direzione unitaria. Per ora, il panorama rimane frammentato tra le scelte dei singoli stati, in un contesto che, seppur più chiaro del passato è nel mezzo di un importante fase di transizione.
Seguici sui nostri canali YouTube e Telegram: troverai tanti altri aggiornamenti, tutorial e approfondimenti per essere sempre sul pezzo!