Crypto Alpha: DeFi 2.0 e rendite passive, il best off della settimana
Di Daniele Corno
Dal video in esclusiva per i nostri abbonati Alpha e Ricercatore sul canale Youtube, ecco il best of dei migliori Crypto Alpha della settimana

Mantle 2.0
Aprile è il mese del lancio per il nuovo prodotto di Mantle, chiamato Mantle Index Four (MI4). Dalla partnership con Securitize e con un fondo stanziato da $400 milioni di dollari, Mantle punta al lancio di un nuovo indice fruttifero, capace di generare rendimenti grazie ai sottostanti.
The next chapter with Mantle Index Four (MI4) begins.
An institutional-grade fund that provides diversified beta exposure to yield-bearing digital assets, with @Securitize as tokenization partner & Mantle Treasury as anchor investor. pic.twitter.com/ouERbBwUYg
— Mantle (@Mantle_Official) April 24, 2025
L’obiettivo è semplice. Creare uno strumento ponderato e ribilanciato, composto da 4 asset con diversi pesi specifici, i quali sono i seguenti; BTC (50%), ETH (28%), SOL (7%) e USD (15%).
La composizione tuttavia, non sarà gestita da asset nativi. Verrano infatti introdotti asset dal rendimento intrinseco, come le versioni in staking mETH, bbSOL e la versione fruttifera sUSDe della Stablecoin USDe di Ethena.
Inoltre, il token MNT di Mantle, fortemente supportato dall’exchange Bybit, è in roadmap per il listing su Coinbase.
Queste sono solo alcune delle novità per l’ecosistema di Mantle, trovi il video completo in esclusiva per i nostri abbonati Alpha sul canale Youtube.
Fluid V2, il nuovo Uniswap?
Come nuovo competitor di Uniswap, la crescita del DEX di Fluid sta erodendo quote di mercato al leader di settore.
Dal solo novembre 2024, Fluid è infatti passato dallo 0% al 20% del trading volume sulla blockchain di Ethereum rispetto ad Uniswap.
Trading volume market share on Ethereum
Fluid is up from 0% to 20% since November ’24 pic.twitter.com/EBwnHzsWvM
— Token Terminal 📊 (@tokenterminal) April 25, 2025
La competizione si fa inoltre più calda in vista del rilascio della Versione 2 di Fluid. Con essa infatti, il protocollo integrerà la liquidità concentrata, pool permissionless e personalizzate.
Non hai ancora sentito parlare di Fluid o vuoi capirne di più? Corri a recuperare il nostro Deep Dive per abbonati Ricercatore.
Farming e rendimenti passivi
La liquidità nel mercato DeFi, come ben sappiamo, è mercenaria e per trovare i migliori rendimenti bisogna sfruttare ciò che offre il mercato.
Dashboard come Merkl ci permettono infatti di osservare costantemente i migliori rendimenti, complici anche gli incentivi forniti dai protocolli.
Tra le migliori opportunità di breve periodo, troviamo le pool di liquidità sulla Versione 4 di Uniswap. Come incentivo per la liquidità infatti, Uniswap ha stanziato incentivi distribuiti in token UNI in determinate pool selezionate.
Sono molteplici infatti gli incentivi disponibili, che spaziano tra coppie come; ETH/USDC- ETH/USDT0, wBTC/USDT0- wBTC/USDC, wBTC/ETH e USDC/USDT0. Coppie che distribuiscono rendimenti a doppia cifra percentuale sulla Blockchain layer 2 di Ethereum Unichain, di proprietà del protocollo.
Ritornano inoltre in auge interessanti rendimenti su Blockchain come BNB Chain, Avalanche e Polygon. Per scoprirli, trovi il video integrale per i nostri abbonati.
Questo articolo è un estratto del nostro Crypto Alpha settimanale, disponibile tutti i sabati per i nostri abbonati.
Puoi trovare il video completo e molti altri contenuti integrali in esclusiva, abbonati subito come Alpha o Ricercatore sul nostro canale Youtube.