4 min read

ETH Explorer: seguire le transazioni Ethereum

Di Gabriele Brambilla

A cosa serve l'ETH Explorer? Oltre a seguire le transazioni Ethereum c'è molto di più: ecco cosa devi sapere

ETH Explorer: seguire le transazioni Ethereum

Ethereum Explorer: introduzione

Proseguiamo con i contenuti pensati per chi è alle prime armi con il nostro mondo, oppure per chi desidera ripassare i concetti di base. Oggi parleremo di ETH Explorer, strumenti indispensabili per compiere verifiche e analisi del celebre network.

Per l’occasione parleremo nello specifico di Etherscan, l’Ether explorer per eccellenza.

Prima di iniziare, una precisazione: parleremo di Ethereum, ma teniamo presente che ogni blockchain ha a disposizione strumenti di questo tipo. Se hai bisogno di sapere quale può fare al caso tuo, da’ un’occhiata a questo elenco di Alchemy o a blockchain.com. Presta invece molta attenzione alle ricerche generiche: potresti imbatterti in strumenti creati da malintenzionati che puntano a sottrarre fondi o dati personali.

Perché utilizzare l'ETH Explorer

Un blockchain explorer ci permette di analizzare pressoché qualsiasi movimento sul network, premiando la trasparenza che contraddistingue la maggior parte delle strutture a catena di blocchi.

Perciò, avremo modo di seguire ogni transazione, verificare gli importi presenti su un dato account, analizzare contratti e molto altro ancora. Infatti, si possono consultare anche dati statistici generali, come ad esempio i migliori NFT del momento, i top token e informazioni sugli address totali, i volumi mossi in giornata, quante fee sono state spese e via dicendo.

L’ETH Explorer può quindi aiutarci in molti modi e rappresenta uno strumento indispensabile per chi opera sulla blockchain.

Seppur chiunque possa consultare transazioni e importi degli account, a essi non c’è associato alcun nome. Di conseguenza, la trasparenza è premiata ma, al tempo stesso, si riesce a conservare l’anonimato.

Raccomandiamo di inviare e ricevere crypto da altre persone utilizzando appositi address puliti o generati all’occorrenza. In questo modo si impedisce all’altra persona di curiosare e sapere quanto e cosa deteniamo sull’address crypto principale.

Leggi di più: guida a Ethereum

Come utilizzare l'ETH Explorer

Vediamo come utilizzare l’ETH Explorer Etherscan nel concreto. Ecco le azioni più di spicco e i relativi passaggi.

Verificare una transazione

Per verificare una transazione dobbiamo copiare e incollare il relativo hash nell’apposita barra di input (vedi immagine qui sotto). Dopodiché clicchiamo su invio o sul pulsante con l’icona della lente di ingrandimento.

Etherscan

Se l’hash è corretto, Etherscan ci mostrerà tutti i dati relativi alla transazione, tra cui orario, altezza del blocco, stato (successo, fallimento, pending…), address coinvolti, contratti e tanto altro.

Analizzare un address

La procedura è identica a quanto abbiamo appena visto, con la differenza che nella barra di ricerca andremo a incollare l’address che desideriamo verificare.

Grazie a questa funzionalità potremo sapere tutto, ma proprio tutto, quello che riguarda l’indirizzo, in primis criptovalute possedute, importi e storico delle transazioni.

Consultare i dati principali della chain

Dalla barra del menu posizionata in alto allo schermo, selezioniamo Resources e clicchiamo su Charts and Stats. Si aprirà una pagina contenente tutte le principali statistiche di Ethereum, tra cui:

  • Address totali
  • Transazioni totali
  • Transazioni pending
  • Prezzo medio delle gas fee nelle ultime 24 ore
  • Quantità di fee bruciate

Una vera risorsa per gli appassionati di statistica!

Controllare i blocchi Ethereum

Con la barra di ricerca già menzionata più volte possiamo cercare uno specifico blocco. Oppure, da questa pagina è possibile consultare l’elenco in ordine temporale, dal più recente sino al primo in assoluto.

Grazie a questi dati avremo modo di valutare come sta performando il network in tempo reale.


X

È arrivato Bybit EU!

Per te 20 USDC PRELEVABILI con 100$ di deposito, più tanti bonus esclusivi

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 119,139.92
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,976.39
xrp
XRP (XRP) $ 2.86
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 690.58
solana
Solana (SOL) $ 162.93
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.199370
tron
TRON (TRX) $ 0.301203
cardano
Cardano (ADA) $ 0.751570
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,974.88
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 49.28
stellar
Stellar (XLM) $ 0.502929
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 118,818.83
sui
Sui (SUI) $ 3.72
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 3,593.75
chainlink
Chainlink (LINK) $ 15.74
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.248689
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 505.11
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 21.48
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.03
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 3,181.96
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000013
weth
WETH (WETH) $ 2,975.48
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.97
litecoin
Litecoin (LTC) $ 95.14
usds
USDS (USDS) $ 1.00
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 46.19
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 1.00
monero
Monero (XMR) $ 337.77
polkadot
Polkadot (DOT) $ 4.05
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 119,153.92
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000012
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.42
uniswap
Uniswap (UNI) $ 8.59
aave
Aave (AAVE) $ 311.92
bittensor
Bittensor (TAO) $ 396.77
dai
Dai (DAI) $ 1.00
pi-network
Pi Network (PI) $ 0.465543
aptos
Aptos (APT) $ 5.07
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.105977
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.58
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.18
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 5.48
okb
OKB (OKB) $ 48.78
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.920508
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 198.08
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.61
blackrock-usd-institutional-digital-liquidity-fund
BlackRock USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) $ 1.00