Read this article in English English

Fear and greed index: che cos'è?

Di Gabriele Brambilla

Indicatore semplice da consultare e molto noto, il Fear and Greed Index è un classico su svariati portali di analisi, testate giornalistiche ed exchange

Fear and greed index: che cos'è?

Cos'è il Fear and Greed Index?

Importante per valutare il sentimento del mercato, il Fear and Greed è uno degli indicatori più conosciuti e semplici da leggere. Capiamo che cos’è e come funziona.

Il Fear and Greed Index consiste in un numero tra 0 e 100, dove lo 0 esprime extreme fear (massima paura) e il 100 extreme greed (massima avidità). La neutralità si ha a metà strada e nel mezzo stanno tutte le sfumature.

Il dato vuole rappresentare il sentimento del mercato e comprendere se gli asset sono prezzati nella maniera corretta. L’idea alla base è piuttosto elementare: la troppa paura spinge i prezzi verso il basso, mentre l’eccesso di avidità li manderà verso l’alto.

L’indicatore nasce nel mondo delle azioni, per poi diffondersi anche altrove. Nel nostro campo, il Fear and Greed crypto è ormai una certezza, presente su exchange e portali come CoinMarketCap e CoinGecko.

Tenere monitorato il valore è importante perché può dare dei segnali utili all’investitore o trader. Infatti, sebbene sia vero che la paura chiama altra paura, un Fear and Greed troppo basso potrebbe indicare squilibrio e possibilità di acquistare a prezzo scontato. Al contrario, l’eccesso di avidità può essere letto come un campanello d’allarme su possibili correzioni in arrivo.

Calcolare il Fear and Greed Index

Troviamo l’Index “pronto all’uso” su numerosi portali, quindi non dovremo mai calcolarlo. Scopriamo comunque su che cosa si basa e come viene creato.

Uno dei F&G più celebri è quello elaborato dalla CNN e si fonda su altri sette indicatori. Ognuno di questi rileva determinati aspetti del comportamento nel mercato azionario. Nello specifico, gli indicatori sono:

  • Volatilità del mercato;
  • Safe haven demand;
  • Momentum del mercato;
  • Stock price strenght;
  • Opzioni put/call;
  • Junk bond demand;
  • Ampiezza stock price.

I dati vengono monitorati e si misura la loro variazione rispetto alla media, nonché alla variazione media. Dopodiché, i risultati ottenuti vengono uniti tra loro assegnandogli uguale peso. Il dato finale sarà un numero compreso tra 0 e 100, che è appunto l’Indice Fear and Greed.

L’aggiornamento è costante.

Come utilizzarlo?

Basare le scelte sul solo Fear and Greed sarebbe errato, in quanto non in grado di offrire la fotografia completa della situazione.

L’indicatore è però molto utile quando impiegato in combinazione ad altri dati fondamentali e tecnici. Esso può dare spunti su cui riflettere, perché capace di mostrare a colpo d’occhio qual è il sentimento medio del mercato. Siccome la maggior parte degli investitori agisce (sbagliando) di pancia, facendosi prendere dalle emozioni, l’Indice Fear and Greed è sicuramente un valido supporto.

In base all’asset su cui stiamo raccogliendo informazioni, il Fear and Greed cambia. Ad esempio, potremmo consultare quello della CNN per il comparto azionario (soprattutto americano), mentre dovremo optare su CoinMarketCap per il crypto Fear and Greed (vedi qui sotto). Tra le altre soluzioni vi è quello di Binance, specifico però dell’exchange.

Fear and Greed Index CoinMarketCap

Evitiamo comunque di dare eccessiva importanza a questo specifico dato: se abbiamo svolto bene tutte le altre analisi e siamo convinti delle nostre azioni (e dei rischi), potremmo comunque procedere a precindere da ciò che ci dicono paura e avidità.


X

20 USDC in regalo con Bybit!

20 USDC in regalo più tanti vantaggi per i nuovi iscritti a Bybit EU

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 109,994.47
ethereum
Ethereum (ETH) $ 4,553.38
xrp
XRP (XRP) $ 2.95
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 856.31
solana
Solana (SOL) $ 193.22
usd-coin
USDC (USDC) $ 1.00
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 4,538.21
tron
TRON (TRX) $ 0.350451
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.214735
cardano
Cardano (ADA) $ 0.857826
wrapped-steth
Wrapped stETH (WSTETH) $ 5,494.96
chainlink
Chainlink (LINK) $ 24.27
hyperliquid
Hyperliquid (HYPE) $ 47.13
wrapped-beacon-eth
Wrapped Beacon ETH (WBETH) $ 4,877.04
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 110,097.50
wrapped-eeth
Wrapped eETH (WEETH) $ 4,878.47
stellar
Stellar (XLM) $ 0.393939
ethena-usde
Ethena USDe (USDE) $ 1.00
sui
Sui (SUI) $ 3.41
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 538.41
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.238621
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 23.88
weth
WETH (WETH) $ 4,551.13
leo-token
LEO Token (LEO) $ 9.60
litecoin
Litecoin (LTC) $ 113.13
the-open-network
Toncoin (TON) $ 3.14
usds
USDS (USDS) $ 0.999973
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000012
binance-bridged-usdt-bnb-smart-chain
Binance Bridged USDT (BNB Smart Chain) (BSC-USD) $ 0.999163
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.201634
whitebit
WhiteBIT Coin (WBT) $ 43.11
coinbase-wrapped-btc
Coinbase Wrapped BTC (CBBTC) $ 109,949.46
uniswap
Uniswap (UNI) $ 9.80
polkadot
Polkadot (DOT) $ 3.84
ethena-staked-usde
Ethena Staked USDe (SUSDE) $ 1.19
bitget-token
Bitget Token (BGB) $ 4.60
aave
Aave (AAVE) $ 331.16
monero
Monero (XMR) $ 268.05
dai
Dai (DAI) $ 1.00
pepe
Pepe (PEPE) $ 0.000010
ethena
Ethena (ENA) $ 0.628710
mantle
Mantle (MNT) $ 1.16
okb
OKB (OKB) $ 165.02
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 21.57
bittensor
Bittensor (TAO) $ 330.55
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 2.49
aptos
Aptos (APT) $ 4.35
ondo-finance
Ondo (ONDO) $ 0.925200
jito-staked-sol
Jito Staked SOL (JITOSOL) $ 236.34