FOMC Federal Reserve e Minutes: cosa sono?

Di Gabriele Brambilla

I meeting del FOMC della Federal Reserve sono sempre attesissimi. Scopriamo cosa vuol dire FOMC e cosa sono i Minutes

FOMC Federal Reserve e Minutes: cosa sono?

FED, FOMC e Minutes

La Federal Reserve detiene un enorme potere sulle vite di tutti noi. Le sue decisioni si riflettono infatti su aziende e consumatori anche al di fuori degli States, portando a scenari di varia natura.

Come investitori, siamo maggiormente sensibili a ciò che la famosa istituzione stabilisce. Questo perché le politiche adottate dalla FED sono in grado di influenzare considerevolmente le performance dei mercati, compresi quelli crypto.

Nell’ottica di essere sempre più consapevoli ed esperti, ecco un approfondimento concentrato nello specifico a un organo della FED: il FOMC. Oltre a esso, ci dedicheremo anche ai FOMC Minutes, trattandone caratteristiche e scopo.

Si parte dall’ABC con un paragrafo che riassume rapidamente che cos’è la FED, com’è composta e quali poteri ha.

Che cos'è la FED?

FED è l’abbreviazione di Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti d’America.

Nel pensiero comune ci si riferisce alla sede principale di Washington D.C., luogo dove si riunisce il board dei governatori di cui Jerome Powell è presidente.

Tuttavia, la FED è parte di un sistema più complesso, denominato appunto Federal Reserve System. Oltre al board appena menzionato, esso comprende 12 banche regionali, situate in diverse città del Paese. Ciò consente alla banca centrale di avere una presenza capillare ed esercitare efficacemente le proprie funzioni.

Quali sono i compiti della Federal Reserve?

La FED è la collega oltreoceano della BCE e della nostra Banca d’Italia. Gli incarichi sono quindi simili.

Senza entrare troppo nello specifico, la Federal Reserve è responsabile del mantenimento della stabilità monetaria e finanziaria americana. Essa opera sulle politiche monetarie, supervisiona mercati e banche tradizionali e lavora per garantire che gli Stati Uniti possano avere il miglior contesto economico possibile.

Per svolgere i propri compiti, la FED è strutturata in specifici rami e comitati, ognuno dei quali segue una determinata area d’interesse. Tra questi, il FOMC è uno dei più importanti.

Che cos'è la FED?

Che cosa vuol dire FOMC?

FOMC è l’acronimo di Federal Open Market Committee. Si tratta del comitato della FED responsabile di prendere decisioni sulle politiche monetarie del Paese.

In condizioni di inflazione bassa e mercati sani, il FOMC non ha puntati i riflettori della stampa.
Quando invece il contesto cambia, tutti attendono con trepidazione l’esito di ogni singola riunione del Comitato. Questo perché le decisioni prese hanno un enorme impatto sui mercati e sull’economia non solo interna ma anche mondiale.

Il Comitato è conosciuto soprattutto per la questione tassi d’interesse; è infatti quest’organo a deciderne sorti e direzione.

Il FOMC si riunisce otto volte l’anno, più o meno ogni mese e mezzo. Quando cade un meeting è possibile percepire la tensione, soprattutto nei periodi in cui l’inflazione non è sotto controllo.

Investitori, operatori e addetti ai lavori avanzano delle stime personali su ciò che stabilirà il Comitato; se queste vengono confermate, o risultano addirittura migliori, i mercati rispondono bene. Al contrario, si va solitamente incontro a delle contrazioni più o meno significative.

La composizione del FED FOMC prevede il Board of Governors, a cui si uniscono cinque presidenti delle banche centrali regionali, a rotazione.

"Il Federal Open Market Committee è il comitato della FED responsabile di prendere decisioni sulle politiche monetarie del Paese"

Cosa sono le minute della FED? I FOMC Minutes

Particolare importanza va assegnata anche ai Minute della FED. Si tratta di verbali con oggetto l’ultimo FOMC meeting, pubblicati circa tre settimane dopo l’evento.

I Minute FED riepilogano ciò che è stato stabilito nella riunione del FOMC, entrando però più nello specifico. Infatti, i Minute contengono opinioni dei singoli membri del Comitato, nonché dei ragionamenti estesi sulle politiche della FED sul medio e lungo termine.

Grazie a questi verbali, è possibile ottenere una visione più approfondita e dettagliata sia sul pensiero del FOMC nel complesso che su quello dei singoli componenti.

I FOMC Minute non sono da confondere con le trascrizioni delle riunioni, il cui rilascio avviene a circa 5 anni dall’evento. Trattandosi di trascrizioni, esse sono ancor più complesse.

Seppur la portata non sia pari a quella delle dichiarazioni successive al FOMC, il rilascio dei Minute è un appuntamento atteso dal mondo economico e finanziario.

Diverse osservazioni dimostrano come il mercato si comporti diversamente rispetto al solito, soprattutto su due fronti: volumi e volatilità.

I volumi sono generalmente inferiori prima del rilascio dei Minutes; in seguito aumentano significativamente, per poi tornare sui livelli standard.

La volatilità cresce soprattutto nella prima ora in seguito alla pubblicazione. Ciò però dipende anche dai contenuti: se il quadro è già piuttosto definito, i Minutes impatteranno in modo inferiore.

"I Minute FED riepilogano ciò che è stato stabilito nella precedente riunione del FOMC, entrando però più nello specifico"

FOMC e Minutes: siti utili

Concludiamo questo breve approfondimento con un elenco di alcuni siti utili con cui restare aggiornati.

Innanzitutto, il portale ufficiale della Federal Reserve è ricco di contenuti aggiornati in tempo reale. In più, da qui si può assistere alle conferenze stampa in diretta.

Ben fatto e completo anche il calendario economico di Investing.com. Il sito riporta immediatamente i risultati dei meeting FOMC, nonché tutti i principali indicatori economici dal mondo.

Sempre presente TradingView, piattaforma apprezzatissima dagli investitori di tutto il mondo. Qui è possibile monitorare grafici e dati relativi a tassi d’interesse, inflazione e molto altro ancora.

Infine, ci automenzioniamo: The Crypto Gateway è un’ottima scelta per restare aggiornati e usufruire di contenuti affidabili e in lingua italiana.

Ora che sai cosa sono i FOMC Minutes, continua a migliorare le tue conoscenze. Se sei un principiante del mondo crypto, ecco il primo episodio del nostro corso dedicato.


X

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti alla newsletter. Niente spam, promesso!

Se ti iscrivi c'è un regalo per te: una guida completa per i prossimi airdrop!

bitcoin
Bitcoin (BTC) $ 37,762.12
ethereum
Ethereum (ETH) $ 2,032.28
tether
Tether (USDT) $ 1.00
bnb
BNB (BNB) $ 227.35
xrp
XRP (XRP) $ 0.607684
solana
Solana (SOL) $ 59.83
usd-coin
USDC (USDC) $ 0.999679
staked-ether
Lido Staked Ether (STETH) $ 2,033.88
cardano
Cardano (ADA) $ 0.386260
dogecoin
Dogecoin (DOGE) $ 0.081119
tron
TRON (TRX) $ 0.103633
the-open-network
Toncoin (TON) $ 2.39
chainlink
Chainlink (LINK) $ 14.63
avalanche-2
Avalanche (AVAX) $ 21.04
matic-network
Polygon (MATIC) $ 0.756256
polkadot
Polkadot (DOT) $ 5.21
wrapped-bitcoin
Wrapped Bitcoin (WBTC) $ 37,800.13
dai
Dai (DAI) $ 0.997371
litecoin
Litecoin (LTC) $ 69.78
shiba-inu
Shiba Inu (SHIB) $ 0.000008
uniswap
Uniswap (UNI) $ 6.06
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) $ 223.97
leo-token
LEO Token (LEO) $ 3.96
okb
OKB (OKB) $ 55.53
stellar
Stellar (XLM) $ 0.118722
monero
Monero (XMR) $ 165.58
true-usd
TrueUSD (TUSD) $ 0.998305
kaspa
Kaspa (KAS) $ 0.129660
cosmos
Cosmos Hub (ATOM) $ 9.18
ethereum-classic
Ethereum Classic (ETC) $ 18.67
crypto-com-chain
Cronos (CRO) $ 0.091651
filecoin
Filecoin (FIL) $ 4.44
hedera-hashgraph
Hedera (HBAR) $ 0.060033
internet-computer
Internet Computer (ICP) $ 4.47
lido-dao
Lido DAO (LDO) $ 2.25
aptos
Aptos (APT) $ 6.99
thorchain
THORChain (RUNE) $ 6.40
near
NEAR Protocol (NEAR) $ 1.82
binance-usd
BUSD (BUSD) $ 1.00
mantle
Mantle (MNT) $ 0.520128
immutable-x
Immutable (IMX) $ 1.27
vechain
VeChain (VET) $ 0.021536
optimism
Optimism (OP) $ 1.68
bittensor
Bittensor (TAO) $ 258.77
quant-network
Quant (QNT) $ 98.12
aave
Aave (AAVE) $ 96.50
injective-protocol
Injective (INJ) $ 16.80
maker
Maker (MKR) $ 1,533.21
the-graph
The Graph (GRT) $ 0.143966
arbitrum
Arbitrum (ARB) $ 1.00